Tante notizie in pillole

AgriLife Channel - visibile on line all’indirizzo http://www.agrilifechannel.tv/ - è il canale televisivo dedicato al mondo agricolo, a chi lavora nel settore ma anche a chi è appassionato della natura e dei suoi prodotti unici. Nato dall’esperienza nazionale ed internazionale di Life Group, centro di produzione televisivo che annovera produzioni televisive di successo, AgriLife Channel ha l’ambizione di colmare un vuoto e diventare il punto di riferimento di un settore che vanta milioni di addetti e sempre più riscoperto.

AgriLife Channel rappresenta una novità assoluta nel panorama televisivo italiano. Un palinsesto variegato con l’obiettivo di raccontare la vita della fattoria, il lavoro nei campi, l’amore per gli animali, l’attenzione per le coltivazioni pregiate. Particolare attenzione è posta alla produzione di speciali sulle produzioni tipiche dei territori.

 

Presieduto da Giulio Malgara, confermato Presidente per il prossimo triennio, si è riunito il “nuovo” Consiglio di Amministrazione di Auditel srl, ampliato alla partecipazione di Sky e Discovery e ad ulteriori amministratori UPA e Assocom. Rilevante il varo di un “Comitato di Controllo Rischi e Corporate Governance”, che sarà costituito da tre personalità, indipendenti ed esterne.

Il “Comitato di Controllo Rischi e Corporate Governance” sarà presieduto dal prof. Mario Morcellini, che vanta una lunga esperienza nella comunicazione e nella ricerca sociale, anche come Preside della Facoltà all’Università La Sapienza di Roma ed è membro del Consiglio Superiore delle Comunicazioni. Lo affiancheranno Domenico Luca Scordino e Angelo Giovannone. Il Consiglio ha assunto anche un nuovo dirigente, il dottor Paolo Duranti, che sarà impegnato, in particolare, nell’operazione Superpanel.

 

Antenna Sicilia, Antenna 3, Canale 6, Canale 21, Nordest.tv, Telelombardia, TeleQuattro, Rete Veneta, Rtv38, VideoCalabria e Videogruppo: sono Tv areali che coprono complessivamente Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia e che hanno dato vita a Area Locale, una rete di imprese basata sulla collaborazione, lo scambio e l’aggregazione tra imprese. Si tratta di un totale di 245 dipendenti (91 giornalisti), con un fatturato complessivo di 30mln e 20mln di utenti unici mensili certificati da Auditel. Sotto la presidenza di Boris Mugnai (Rtv 38), l’obiettivo è di «di portare avanti nel contesto dell’emittenza privata il pluralismo dell’informazione con il principale scopo di svolgere una funzione di servizio pubblico per il Paese».

 

Torna a rischio il futuro della Tv laziale ExtraTv. Scade infatti la Cassa Integrazione in deroga concessa dalla Regione Lazio nello scorso mese di ottobre grazie all’intervento del Prefetto di Frosinone Emilia Zarrilli. Allo scadere, la proprietà di ExtraTv ha confermato la volontà di procedere al licenziamento collettivo di 12 dei 18 dipendenti complessivi della Televisione.

Sostenuta dall'Associazione Stampa Romana, con il suo segretario Lazzaro Pappagallo, dal delegato provinciale di Frosinone di Stampa Romana, Tiziana Cardarelli, e dalla Slc-Cgil, l'Assemblea dei lavoratori di ExtraTv ha sottolineato anche una situazione paradossale: “proprio nei giorni in cui a Frosinone si vive la più che giustificata euforia per la storica promozione in Serie A del Frosinone Calcio, di contro la Tv che in 6 degli ultimi 7 anni, compreso quest'ultimo trionfale, è stata l'emittente ufficiale della società gialloblù sta rischiando di non poter sfruttare le enormi opportunità che l'approdo nella massima serie calcistica potranno comportare per le attività commerciali e produttive del capoluogo ciociaro e del territorio limitrofo”.

 

La canzone ‘L’Italiano’ interpretata in cinese dal cantante a Milano, in via Paolo Sarpi, è il debutto del giovane regista Alberto Poli nel mondo dei videoclip. Il video è stato realizzato per la promozione e il lancio del nuovo programma ‘Italiani made in China’ di Real Time, che andrà in onda dal 3 giugno sul canale 31 del gruppo Discovery, dedicato a sei ragazzi nati e cresciuti in Italia che partiranno per la Cina alla ricerca delle loro origini.

I film realizzati sono due, da 30 e 15”, e sono online e in Tv in questi giorni. L’agenzia è la Leo Burnett. La regia di Alberto Poli, giovane regista formato nella Palestra Bedeschifilm che come altri prima di lui ha affrontato con personalità e slancio un'impresa non facile nel girare e dirigere un personaggio del peso di Toto Cutugno in poche ore.

 

Partner della decima edizione del Festival dell’Economia, Radio 24 è presente con gli studi dallo stand di Piazza Pasi a Trento per trasmettere in diretta ‘I conti della belva’, con Oscar Giannino e Carlo Alberto Carnevale Maffè, ‘Incontri’ di Gianfranco Fabi, ‘L’altra Europa’ con Federico Taddia, ‘Focus economia’ di Sebastiano Barisoni, ‘Smart city’ con Maurizio Melis e ‘Effetto giorno’ di Simone Spetia.

 

Il World Communication Forum si svolge a Roma dal 3 al 5 giugno. La tre giorni dell’iniziativa organizzata da Comunicazione Italiana è all'insegna del confronto e della progettazione del futuro delle aziende italiane, tra manager e professionisti, nel contesto esclusivo di Cinecittà. Il 3 giugno si parte con il Forum della Comunicazione, il 4 si prosegue con il Forum Event Industry, per finire il 5 giugno con il Forum dell'Innovazione sostenibile.

 

«Un imponente salto in avanti, vogliamo offrire un mondo di intrattenimento più grande, 24 ore su 24. Questo è solo l'inizio». Lancia il guanto di sfida a YouTube e soprattutto ad Apple, il creatore e amministratore delegato di Spotify, Daniel Ek. In un evento a New York, in pieno stile da big della tecnologia, ha lanciato una nuova funzione per accedere a video, podcast e anche alle notizie in accordo con partner di tutto rispetto come Bbc WorldWide Entertainment Group, Abc, Espn, Vice e Condè Nast Entertainment. Una scatto in avanti in vista del lancio da parte di Cupertino di un servizio di musica online e di un potenziamento della sua offerta su Apple tv. Insomma, tanta carne al fuoco, in risposta alle concorrenti Pandora, Deezer, YouTube Music Key.

 

Papa Francesco ha affidato ad una nuova ‘Commissione per i mezzi di comunicazione vaticani’ la riforma di questo delicato settore della Santa Sede ed ha chiamato a presiederla monsignor Dario Edoardo Viganò, direttore del Centro Televisivo Vaticano e noto critico cinematografico. Del nuovo organismo faranno parte anche il gesuita Antonio Spadaro, direttore de "La Civiltà Cattolica" e il sacerdote inglese monsignor Paul Tighe, segretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Membri ne saranno anche il direttore Generale di ‘Avvenire’, Nuova Editoriale Italiana, Paolo Nusiner ed il capo ufficio del Servizio Internet Vaticano, monsignor Lucio Adrian Ruiz, sacerdote di origine argentina.

 

Il Team Suzuki Ecstar e Virgin Radio comunicano la loro nuova partnership, grazie alla quale la stella di Virgin Radio farà il suo debutto nel Campionato Mondiale MotoGP 2015 sulle GSX-RR ufficiali di Aleix Espargaro e Maverick Viñales. L’accordo è stato raggiunto alla vigilia del Gran Premio d’Italia del 31 maggio.

 

 

Pubblica i tuoi commenti