Tante novità allo ‘Zecchino d’Oro’ 2016

Sarà un’edizione ricca di novità quella del 59° Zecchino d’Oro. Oltre a 12 nuovissime canzoni per l’infanzia, ci saranno infatti due nuovi presentatori - Francesca Fialdini e Giovanni Caccamo - , un nuovo format, che vedrà la trasmissione in diretta su Rai1 dall’Antoniano di Bologna, alle 16.45, per quattro sabati a partire dal 19 novembre e una ventata di freschezza proveniente dai social network.

Per quanto riguarda le canzoni in gara, saranno 12 ed eseguite da 15 piccoli interpreti (vedi oltre) accompagnati come sempre dal Piccolo coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna diretto da Sabrina Simoni, e affronteranno le tematiche più disparate attraverso generi musicali molto diversi tra loro.

L’inedita coppia di conduttori invece, nuova per la trasmissione ma non per il mondo Zecchino d’Oro, si prospetta frizzante e ben assortita. Francesca Fialdini, volto noto di ‘Uno Mattina’, è un’amica storica dell’Antoniano e ha accompagnato il tour delle Selezioni Nazionali dello Zecchino d’Oro 2016; Giovanni Caccamo, dotato cantautore e vincitore di Sanremo Giovani 2015, è cresciuto musicalmente all’interno di un Coro della Galassia dell’Antoniano e aveva calcato il palco dello Zecchino nel 2009 in occasione di della trasmissione ‘Music Gate’.

Il nuovo format, pensato appunto su quattro sabati, verrà declinato in quattro pomeriggi di festa, sia alla scoperta dei 12 brani inediti che andranno a comporre la nuova compilation sia con tante sorprese e ospiti, per ripercorrere la storia del repertorio dello Zecchino d’Oro.

Infine, i social network quest’anno saranno parte integrante della trasmissione e creeranno una vera e propria interazione con il pubblico a casa attraverso un hashtag dedicato: #zecchino59.

In mezzo a tanti cambiamenti, resta invariato il lancio di Operazione Pane, la campagna di raccolta fondi legata al progetto Il Cuore dello Zecchino d’Oro e patrocinata dal Segretariato Sociale Rai, per il terzo anno consecutivo rivolto alle persone che vivono in povertà.

Si comincia dunque sabato 19 novembre e si prosegue per i quattro sabati successivi fino alla finale di sabato 10 dicembre, tutto in diretta su Rai1 dall’Antoniano di Bologna.

Nuove canzoni, nuovi conduttori e nuovi piccoli interpreti, si diceva: questi ultimi sono stati selezionati a Bologna da una giuria di addetti ai lavori, dopo il tour delle Selezioni Nazionali.

Ecco i nomi dei piccoli interpreti selezionati in ordine di età: Meduri Daria, Reggio Calabria di 5 anni; Morello Luca, Vigevano - Pavia di 5 anni; Chiolo Giuseppe, Pietraperzia - Enna di 6 anni; Cioni Iacopo, Genova di 6 anni; Masetti Chiara, Pavullo - Modena di 7 anni; Peis Valentina, Taranto di 7 anni; Otoo Nadya, Castelfidardo - Ancona di 7 anni; Ravastini Lorenzo, Settimo San Pietro - Cagliari di 8 anni; Vettori Glenda, Tavernelle Val di Pisa - Firenze di 9 anni; Vicciantuoni Anna, San Severo - Foggia di 9 anni; Fantin Giacomo, Borso del Grappa - Treviso di 10 anni; Altomare Eliana, Molfetta - Bari di 10 anni; Sarracino Eleonora, S. Giuliano Terme - Pisa di 10 anni.

Ai 13 selezionati si aggiungono i 2 piccoli interpreti dei brani che rappresenteranno Finlandia e Inghilterra.

Ad ascoltare i 91 bimbi giunti a suo tempo alla finale a Bologna sono stati anche i rappresentanti dell’Antoniano, fr. Giampaolo Cavalli, fr. Alessandro Caspoli, Fabrizio Palaferri, Sabrina Simoni, Daniela Giuliani, Alex Volpi, Angela Senatore, Stefano Nanni e Antonella Tosti,affiancati da Claudio Zambelli (project manager delle Selezioni Nazionali dello Zecchino d’Oro), Paolo Orangis (Organizzazione delle Selezioni Nazionali dello Zecchino d’Oro) e Mr Lui (Presentatore).

Pubblica i tuoi commenti