Oggi l’emittente tarantina taglia il prestigioso traguardo dei ‘trent’anni suonati’. La prima pagina fu scritta nel giugno del ’79 e il progetto venne siglato dai fratelli Cardamone: Gaspare, Giancarlo e Annamaria. Gaspare Cardamone è tuttora ‘sulla breccia’.
Prima antenna a sponsorizzar una squadra di calcio (Taranto, 1983-84). Centinaia di migliaia di ascoltatori, dal "Network" a "Solo Musica Italiana". Una storia fatta di musica e presenza sul territorio. Uno slogan che ha fatto epoca: "la voce più importante della tua città".
Trent'anni suonati. Oggi, venerdì 5 giugno, Publiradio di Taranto spegne trenta candeline in un soffio. Un marchio diventato negli anni un riferimento per gli appassionati di musica e per quanti sono interessati all'informazione supera brillantemente "a braccia alzate" un altro traguardo di prestigio.
Strumento di promozione di numerose aziende, nazionali e locali, e attività commerciali presenti sul territorio, Publiradio Network (99,200 MHz) e Publiradio Solo Musica Italiana (95.500 MHz) fin dal primo segnale si sono ritagliate uno spazio importante fra le emittenti private più autorevoli del Sud. Un successo in costante crescita, nonostante negli ultimi anni sulle Radio locali si siano abbattuti colossi come Rai e network nazionali. E, come se non bastasse, il progresso nel campo della comunicazione ha creato novità come internet, web radio e i-pod.
Il brand Publiradio ha però resistito a qualsiasi moda, attestandosi anzi, per numero di contatti e ascolti di qualità, ai vertici della radiofonia nazionale. Un target raggiunto con una programmazione snella, rivolta a un pubblico "nonsologiovane", e una programmazione a base di anteprime e novità discografiche: italiane e straniere, risultato di una perfetta sintonia con tutte le major discografiche, nessuna esclusa, operanti in Italia.
Dalle due Radio tarantine con vista sulla provincia salentina (Taranto, Brindisi, Lecce) passano i volti più noti e i maggiori successi discografici. Quelli di domani, le anteprime appunto, e, naturalmente, quelli di oggi e ieri, in un valido mix servito a tutte le ore con una programmazione snella, fra le hits italiane e internazionali. Canzoni del momento, dunque, ma anche evergreen che dal '79 in poi hanno accompagnato Publiradio in una escalation nei numeri e nel gradimento.
La prima pagina di Publiradio venne scritta trent'anni fa, nel giugno del '79. Il progetto venne siglato dai fratelli Cardamone: Gaspare, Giancarlo e Annamaria. Subito quattro frequenze: primo, secondo, terzo e quarto programma. Musica per tutti i gusti per spaccare i giochi di programmazioni che in quel momento troppo concedevano a rock e house. Publiradio superò a pieni voti gli esami per diventare network.
Con questa stessa filosofia aziendale le due Radio del Gruppo Cardamone (Gaspare è ancor oggi a capo della struttura radiofonica, così come di quella televisiva via etere e via satellite) proseguono nel loro comodo viaggio verso altri successi. Uno degli slogan più popolari, "la voce della tua città", è anche l'assist a una Radio che "parla": informazione e intrattenimento surclassano Radio che hanno già il fiato corto.
Tra i vari programmi, vogliamo ricordare quello in onda dalle 9.00 alle 13.00, 'Cellophane', condotto da un altro personaggio intramontabile dell'emittente, l'amico Claudio Frascella.
Mauro Roffi