TelevideoItalia è il nuovo giornale elettronico, realizzato dalla società PM Progetto Media in partnership con l’Ansa. Si tratta di un “servizio televideo”, diffuso da alcune fra le più importanti emittenti regionali italiane.
TelevideoItalia è stato realizzato pensando alle emittenti televisive locali che, sino ad oggi, hanno trascurato l'informazione teletext, perché considerata troppo dispendiosa e impegnativa, per via delle risorse finanziarie ed umane necessarie. Dotandosi di TelevideoItalia, le emittenti locale ampliano e rafforzano l'offerta informativa, venendo incontro alle richieste degli "utenti televideo", che alcune ricerche quantificano nel 40% del pubblico adulto di cultura medio-alta.
Oltre ad essere diffuso dall'emittenza televisiva regionale italiana, TelevideoItalia è poi rilanciato nel mondo dal sistema satellitare Opensky di Eutelsat, che lo ha inserito nel proprio bouquet televisivo. Inoltre, è raggiungibile dal sito
www.ansa.it, grazie al link con
www.televideoitalia.it inserito nella home page dell'agenzia.
La redazione di TelevideoItalia è composta da 11 redattori - coordinati dalle responsabili di redazione Iolanda Garro e Giuseppina Mirabella - che garantiscono aggiornamenti, in tempo reale, assicurando l'informazione di stringente attualità e riservando grande spazio agli avvenimenti culturali, sportivi, politici, sociali, di costume - con sezioni riservate alle news regionali.
Il direttore della testata è Vittorio Muscia che, per circa 20 anni, ha realizzato reportages e documentari, per emittenti italiane e straniere, dalle aree più calde del mondo: dal Libano all'Iraq, dall'Albania al Kosovo, registrando momenti storici come la "perestroika" nell'ex URSS, la caduta del muro di Berlino in Germania, l'incontro Reagan-Gorbaciov in Islanda.
Fra le emittenti che diffondono TelevideoItalia citiamo SuperTre nel Lazio, Teledue (gruppo Telenorba) in Puglia, Videolina in Sardegna, TRM in Sicilia, Telespazio in Calabria.