‘Temptation Island’: il solito reality…

Il meccanismo è sempre quello, le situazioni prevedibili, talora persino i protagonisti sono i soliti. Canale 5 propone un reality estivo sulle ‘tentazioni di cambiare’ nelle coppie ma, a parte un po’ di voyeurismo, non c’è niente di ‘attraente’…

Quello che più stufa dei reality sono i protagonisti. Che si tratti di persone rinchiuse in una casa con mobili dell'Ikea, in un resort che si vuol fare somigliare a un'isola o in una fattoria, i loro atteggiamenti diventano omologati, classificabili in base a stereotipi precisi. Se poi il “tentatore” dei membri della copia è un ex tronista o un ex gieffino lo stereotipo è servito.

'Temptation Island', alla penultima puntata giovedì 17 e in onda su Canale 5, è la versione italiana dell'omonimo reality show della Fox. Cinque coppie, non sposate e senza figli, mettono alla prova la solidità del proprio rapporto trascorrendo ventun giorni separati nello stesso villaggio, facendo la conoscenza di dodici ragazzi o di dodici ragazze che faranno di tutto per tentarli. Durante il soggiorno il fidanzato o a fidanzata possono vedere cosa fa il partner visionando i video proposti dalla produzione (meccanismo analogo a quello di 'Uomini e donne', forse anche perché è Fascino della De Filippi a curare l'operazione in Italia).

Al termine del soggiorno le coppie si ricongiungeranno e i partner dovranno comunicare la propria decisione riguardo al destino della loro vita di coppia.

Delle cinque coppie “in gara” due provengono da 'Uomini e donne '(e forse non si sono ancora accorti di dove sono, a tratti sembra di vedere lo stesso programma), quelle formate da Cristian Gallella e Tara Gabrieletto e da Manfredi Ferlicchia e Giorgia Lucini, mentre tre, quelle formate da Gabriele e Sonia, da Andrea e Vittoria, e da Emanuele e Debora, sono alla loro prima esperienza televisiva.

Come in ogni reality che si rispetti c'è quello sicuro di sé, quello con la lacrima facile e così via. Ma nonostante il cinismo (la tentatrice che spiega la sua strategia fa venire i nervi a chiunque) la componente un po' voyieuristica è quella che tiene lo spettatore attaccato allo schermo, per vedere come andrà a finire, anche se per alcune coppie e più che percepibile.

E così tra i (prevedibili) colpi di scena, come una rissa sfiorata quando un ragazzo vede che la propria fidanzata non sembra insensibile alle attenzioni del tentatore, gli arrovellamenti di un'altra sulla solidità dei propri sentimenti, i discorsi vuoti e ripetuti di reality in reality l'unica cosa che resta da fare sembra essere quella di cambiare canale.

Pubblica i tuoi commenti