Dal collega e amico Dom Serafini un testimonianza su un altro problema creato dalla ‘particolare’ gestione Minzolini al Tg1, stavolta oltreoceano…

Perché in Italia i residenti possono vedere il Tg2 ed il Tg3 della Rai, il Tg5 di Mediaset, il Tg7 di Telecom ed i migliori assoluti, a mio parere, il News 24 della Rai e Sky Tg 24 di Rupert Murdoch, mentre gli italiani all'estero sono costretti a guardare principalmente il Tg1?
Sembra che da RaiUsa, gli italiani residenti in America possano ottenere solamente il peggior telegiornale che la Rai abbia mai prodotto. Se si pensava che il Tg1 diretto da Gianni Riotta fosse fatto male, o almeno il peggiore sino ad allora, non si poteva nemmeno immaginare che con la direzione di Augusto Minzolini ne sarebbe arrivato uno ancora peggiore.
“Minzolini affossa il Tg1. Crolla l'audience mentre sale il Tg7 di Enrico Mentana”, era un titolo del “Wall Street Journal Italia”. Che il Tg1 piaccia a pochi se ne sono accorti anche in Rai a Roma, ma non in Rai a New York.
In riferimento al crollo di ascolti che ha subito il Tg1, Paolo Garimberti presidente della Rai, ha affermato: “Il calo di ascolti del telegiornale della prima rete é un problema serio… Non mi preoccupa il sorpasso del Tg5. Piú volte si è verificato. Ma la preoccupazione è il 20,6% del Tg1, perché questo significa che lo spettatore ha incominciato a capire che qualcosa non va, che l'informazione non va bene, non é adeguata allo standard della rete ammiraglia”.
E pensare che gli ascolti del Tg1 erano al 28,2% (da un picco del 30,5% nel 2005) quando nel 2009, caduto il governo di Romano Prodi, Riotta lo aveva dovuto consegnare a Minzolini.
E questo accade in un periodo d'oro per i Tg italiani. Infatti i telegiornali non sono mai andati così bene come negli ultimi tempi. Nei primi sette mesi del 2011, gli spettatori medi che hanno seguito i Tg della sera (dal lunedì al venerdì), sono stati19.671.000; oltre un milione di persone in piú rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Che il Tg1 sia fatto male lo dicono anche i giornalisti del Tg1 che hanno innestato una protesta. Lo dicono anche gli addetti al montaggio del Tg1 che hanno ritirato la loro firma dai servizi, in forma di protesta verso Minzolini che, tra l'altro, é stato interrogato in procura per spese personali non giustificate. Poi la Agcom, l'autoritá delle comunicazioni, ha inflitto una sanzione di 258.000 euro (il massimo delle multe) al Tg1 e Tg4 in quanto recidivi a violare “il diritto ad un'equilibrata informazione”.
La parte piú frustrante per un residente all'estero é che - a differenza dei pochi spettatori del Tg1 rimasti in Italia - puó confrontare il Tg1 con gli altri Tg europei, come quello della Bbc America (britannico), DW (tedesco) e News 24 (francese), tutti in lingua inglese. I primi due anticipano di mezz'ora il Tg1, mentre l'ultimo lo segue iniziando alle 19:00 (ora di New York).
Con il confronto ci si rende conto di come il Tg1 sia fatto male: notizie non date, servizi poco accurati, scelta di notizie strumentalizzate, inchieste 'inconclusive', portavoci di parte presentati come imparziali e ospiti chiamati per ricompensa. Il quotidiano spagnolo “El Pais” ha persino criticato il Tg1 per le sue “volute sviste”.
A questo punto é importante che i rappresentanti degli italiani all'estero si facciano portavoce di questa mancanza di considerazione verso i loro elettori e inducano Rai Italia e RaiUsa a far trasmettere altri Tg, con l'esclusione del Tg1.