‘The fields: let the music tell the story’

In assoluta anteprima è uscito il video “The Fields”, prodotto dalla nota società Machiavelli Music di Torino.

“L’obiettivo del nostro progetto è proporre una riflessione sull'interazione tra immagine e musica - dicono alla Machiavelli - . Abbiamo voluto rappresentare concretamente, attraverso poche sequenze di immagini accompagnate da musiche diverse, quanto la musica condizioni l’esperienza di senso elaborata dallo spettatore.

L’architettura dell’immagine, nella sua fruizione e nella nostra costruzione del suo senso, del suo “prima” e del suo “dopo”, si sviluppa nel nostro progetto sempre a partire dalla musica: le atmosfere musicali sono capaci di illuminare le relazioni di senso che nascono e sviluppano tra le inquadrature, e ci permettono così di immaginarci la storia del film. Ed ecco perchè il claim di apertura è ‘Let the music tell the story’”.

Le teorie e le analisi della componente sonora in relazione al cinema sono sorte insieme alla nascita del cinema: fin dagli anni ’10 del Novecento filosofi esteti, storici e studiosi dell’arte iniziarono a interrogarsi sulle ragioni stesse della sua esistenza, vissuta sempre e comunque come necessaria.

I primi saggi di estetica cinematografica cercarono di spiegare questa situazione partendo dalla necessità di coprire il rumore del proiettore fino ad individuare nelle ragioni di questa relazione motivazioni più profonde, soprattutto di natura psico-percettiva.

Negli anni Pasolini riconobbe alla musica la capacità di conferire alla bidimensionalità dell'immagine filmica una 'profondità', una terza dimensione, altrimenti irrecuperabile.

Da sempre, comunque, la musica, o la sua assenza, il silenzio, sono capaci di svelare gli stati d'animo più complessi di un personaggio, molto più intimamente di quanto possa fare un'ora di dialogo o di voce off, così come riescono a far intravedere il senso profondo di un quadro immaginato dal creatore dell’opera ed esperito in modo diverso da ogni spettatore.

È possibile vedere il video sul canale YouTube di Machiavelli Music:

https://www.youtube.com/watch?v=drqVTmpUVho .

“Siamo convinti che azioni creative come questa possano rafforzare l’idea che sta alla base del nostro lavoro - concludono alla Machiavelli - , ovvero la promozione della musica di qualità, la tutela dei diritti ed il riconoscimento del suo valore al pari di tutti gli altri contenuti creativi”.

Da oltre vent’anni Machiavelli Music si occupa di consulenza creativa e gestione dei diritti in ambito musicale.

Pubblica i tuoi commenti