Ma perché l’audio di ‘The Voice’, programma su cui RaiDue e la Rai tutta puntano molto, viene trasmesso da Rtl 102.5 e non da RadioRai? La questione ha provocato non poche polemiche…
Sembra che lo stesso Direttore Generale della Rai Luigi Gubitosi abbia cercato di vederci chiaro: come è nata la partnership tra 'The Voice', il programma di punta di RaiDue e della Rai in generale di queste settimane, e la privata Rtl 102.5, che è a tutti gli effetti la Radio ufficiale del programma? Ma la Rai non ha una Radio (con varie reti) che avrebbe anche tanto bisogno di rilancio, dopo le recenti 'batoste' nelle indagini d'ascolto?
Per la verità non si è capito come la cosa sia avvenuta e per iniziativa di chi.
“Constatiamo - hanno protestato gli esponenti del sindacato Libersind della Rai - che, mentre il programma televisivo “The voice” va in onda su Rai 2 con buoni risultati di ascolto, in contemporanea l'audio del programma va in onda in radio sull'emittente commerciale RTL 102,5, la stessa emittente che ha soffiato alla Rai la convenzione per il servizio di Isoradio su larga parte della rete autostradale. A parte le discutibili strategie commerciali di un'azienda che non parla a se stessa, ciò che appare grave è la costante volontà di non considerare RadioRai un valore essenziale per il servizio pubblico radiotelevisivo. In un delicato momento per la nostra azienda e in prossimità della scadenza della concessione statale, questo atteggiamento si dimostra autolesionista”.
Il sindacato autonomo della Rai "chiede al Direttore Generale che la Radiofonia sia valorizzata come merita all'interno del piano industriale in via di approvazione, poiché - è il caso di ribadirlo a chi non pone la necessaria attenzione - che la radiofonia unitamente alla realtà delle sedi regionali sono gli elementi connotativi del servizio pubblico radiotelevisivo e per il quale viene corrisposto univocamente il canone di abbonamento radiotelevisivo".
Deboluccia la difesa dell'ufficio stampa Rai, che si è affannato a far sapere quanto segue:
“In merito al programma The Voice, Radio Rai e Rai2 hanno pianificato, a suo tempo, iniziative editoriali per la promozione dello show televisivo, prevalentemente nella programmazione di Radio2, ma anche in quella di Radio1.
Radio2 ha realizzato tre rubriche settimanali all'interno della trasmissione pomeridiana “Brave Ragazze”, condotta da Federica Gentile e Nicoletta Simeone.
Nella puntata di esordio, è stato effettuato il lancio con una lunga intervista a Riccardo Cocciante alla quale hanno fatto seguito teaser di esibizioni dei partecipanti alle blind audition e interviste ai concorrenti.
Le emittenti radiofoniche dalla Rai stanno trasmettendo da oltre un mese promo di The Voice e hanno previsto incursioni dei protagonisti all'interno dei programmi di punta dei canali, in particolare in “Citofonare Cuccarini” Radio1, “Radio2 Super Max” e “Radio2 social club”.
La Rai, nella sua strategia di promozione del programma, ha previsto di estendere la possibilità di seguire l'evento anche a Rtl 102,5 una delle principali Radio commerciali del nostro Paese”.
Estendere, va bene, ma è un fatto che il 'piatto forte' se l'è preso proprio Rtl e non RadioRai e allora la promozione citata è andata anche a vantaggio della Radio concorrente.