Da Tim e Vivendi arriva la app Studio+

Tim e Vivendi lanciano Studio+, l’app dedicata alle “short serie” da 10 minuti a episodio, in alta qualità video e audio per smartphone. Corti, documentari e 15 stagioni complete di serie realizzate da Vivendi stessa costituiscono ad oggi i contenuti disponibili

Chi l’avrebbe mai detto che uno smartphone avrebbe potuto cambiare così tanto le nostre abitudini.  Da quando Steve Jobs dieci anni fa presentò l’iPhon, il primo telefonino con le app, il panorama tecnologico è profondamente mutato e con lui le nostre vite, tanto che negli ultimi anni smartphone e tablet con le loro app hanno sorpassato la televisione, regina del salotto di casa, diventando per molti il primo schermo nella vita di tutti i giorni. A tal punto che oggi chi si siede sul divano è più probabile che in mano abbia un telefono di ultima generazione o il tablet che il telecomando del televisore. Il merito di questo sorpasso è da attribuire alle app, che sempre più hanno conquistato l’attenzione dei consumatori, i quali le usano per informarsi, per lavorare o per giocare. Sono diventate i canali televisivi di nuova generazione. Come la nuova app Studio+,  targata Vivendi in collaborazione con TIM, sbarcata da un paio di giorni in Italia. Si tratta di un contenitore di mini serie Tv realizzate per una visione su smartphone e dotate di un ritmo narrativo serrato e veloce per un pubblico come i Millennials. Un prodotto editoriale nuovo, sia per iOS che per Android, con contenuti di qualità e cast di livello per accedere a serie originali, documentari, filmati con formati realizzati appositamente, inquadrature più strette e sceneggiature più dinamiche, caratterizzate da stagioni di 10 episodi brevi della durata non superiore ai 10 minuti. Tutto fruibile sul display del device mobile, ovunque e in qualsiasi momento, anche in qualità HD attraverso la rete mobile, Wi-Fi e anche in modalità off-line in download.

Per la realizzazione dei contenuti sono stati spesi 35 milioni di euro per il 2016 e altrettanti verranno investiti nel prossimo anno. In questa prima fase troviamo  corti, documentari e 15 stagioni complete di serie realizzate da Vivendi stessa. Molti action e crime, qualche horror, drammi sentimentali e, nel 2017, anche cartoon, erotismo e commedie, per un totale di oltre 200 video, con la promessa di lanciare ogni settimana  una nuova serie/stagione (infatti altre 40 produzioni sono work-in-progress) che andrà ad arricchire  il catalogo disponibile in cinque diverse lingue originale con doppiaggio e/o sottotitoli in inglese, spagnolo, portoghese, francese e italiano. Tra i titoli in programma troviamo: Kill Skills, Urban Jungle, Surf Therapy, Madame Hollywood, Brutal, Amnesia, Kali, Doom Doom, Red s1, Superhuman, Haphead, Farmed and Dangerous, Romantic Encounters, El Gran Dia De Los Feos, El Porvenir, Under. A febbraio arriverà Deep, una produzione franco-italiana che vede nel cast Ornella Muti e Caterina Murino. Ad oggi l’applicazione è visibile in Sudamerica da circa un mese, da qualche giorno in Francia e nel corso del 2017 verrà presentata nel resto d’Europa e Russia, Sudest asiatico e Usa.

Infine sul versante delle offerte commerciali per vedere Studio+ ci vogliono 4,99 euro al mese, che diventano 3,99 euro, con la prima rata gratuita per i clienti Tim, oppure 1,80 a settimana (1,49 e prima settimana omaggio sempre per gli abbonati Tim). Due mesi gratuiti di Studio+ sono inoltre compresi nell’offerta natalizia Tim SuperGiga 10 e lode.

 

 

 

Pubblica i tuoi commenti