A Tim ci sono molte novità. Fra le altre, l’annuncio che a giugno partirà la commercializzazione della Tv Digitale Mobile (DVB-H).
Il "Super UMTS" verrà lanciato a maggio a Roma, Milano e Torino. L'introduzione della nuova tecnologia (HSDPA) prevede un investimento tra i 60 e i 70 milioni di euro nel 2006, che consentirà di "potenziare" 5 mila antenne UMTS, coprendo circa il 50% del territorio italiano. Grazie a questa nuova tecnologia come nella telefonia "fissa" anche in quella "mobile" sarà possibile scegliere la velocità di navigazione più adatta alle proprie esigenze.
Parte a giugno anche la commercializzazione della Tv Digitale Mobile (DVB-H) e del telefono "fisso-mobile" (UMA). L'avvio dei nuovi servizi è stato annunciato dall'Amministratore Delegato di
Telecom Italia, Riccardo Ruggiero, al "3 GSM World Congress" di Barcellona.
Dopo il TACS il GSM e l'UMTS, a partire dalla prossima estate, Tim lancerà sul mercato una nuova generazione di servizi e di terminali innovativi. Come per la telefonia "fissa", anche nel mobile sarà possibile scegliere telefonini per accedere alla banda larga in mobilità con velocità di navigazione diverse a seconda delle proprie esigenze: dai 380 Kbit al secondo circa dell'UMTS fino ai 20/30 Megabit raggiungibili grazie alle tecnologie a larghissima banda di quarta generazione, come ad esempio il WiBro, di cui Tim ha recentemente avviato la sperimentazione.
Proseguendo in questa direzione, a partire dal prossimo maggio, Tim renderà disponibile la nuova applicazione HSDPA (High Speed Downlink Packet Access), una sorta di "Super UMTS" che permette di accedere alla banda larga mobile con velocità che possono arrivare fino a 4 Megabit al secondo. Sarà quindi possibile accedere a contenuti multimediali come film, musica e sport scaricando immagini di qualità molto superiore rispetto a quelle normalmente disponibili mediate il tradizionale UMTS. Il servizio verrà lanciato a Roma, Milano e Torino per poi essere gradualmente esteso alle principali città italiane.