Si è svolta nei giorni scorsi al Tim Space di Milano la conferenza stampa relativa a TimVision, la Tv on demand che dispone di più di 8.000 titoli tra film, serie Tv e anteprime assolute (una al mese è garantita), visibili su smart tv, pc, tablet e smartphone.
Nel 2015 più di 4 milioni di italiani hanno visionato un contenuto seriale tramite il web e nello stesso anno, TimVision ha conseguito più di mezzo milione di clienti attivi (un milione di abilitati), con un aumento del 197% nella fruizione delle serie Tv. La Tv non lineare “è un trend inarrestabile e ha fatto segnare una crescita del 130% nell’ultimo anno” - ha infatti detto Daniela Biscarini, responsabile multimedia entertainment di Tim.
Nel corso della conferenza stampa è stato annunciato l’imminente lancio di un nuovo decoder (android tv, 4k ready, digitale terrestre, wi-fi, Google-cast e con comandi vocali) “di ultimissima generazione - come ha spiegato Giovanni Brunelli di TimVision - , che permetterà di vedere sia i contenuti TimVision sia quelli delle piattaforme con cui Tim ha stretto accordi”.
L’offerta di TimVision è stata illustrata da Aldo Romersa, responsabile contenuti, mentre quella specifica di TimMusic è affidata a Giuseppe Mosca e Alessio Bertallot.
Ricordiamo che TimMusic è la piattaforma per la musica in streaming che offre in esclusiva ai clienti Tim (fisso e mobile) un catalogo di circa 25 milioni di brani musicali costantemente aggiornato con tutte le novità discografiche italiane e internazionali, anche con anteprime esclusive, grazie ad accordi diretti con le case discografiche.
TimMusic rappresenta l’8% del mercato musicale totale (digitale e fisico) e il 20% di quello digitale e permette di ascoltare brani di tutti i generi, comporre proprie playlist e scegliere tra le molte proposte per genere, mood, momenti della giornata e di condividerle con gli amici sui principali Social Network.
TimMusic inoltre sostiene la musica anche in Tv con “TimMusic Onstage Awards”, l’iniziativa organizzata con Areaconcerti (editore di Onstage) e Rai, in collaborazione con Assomusica e dedicata alla musica live, andata in onda il 18 marzo scorso in prima serata su Rai2 e Rai Radio2. C’è poi stato anche il format “TimMusic Onstage Awards in Studio”, in onda dal 7 al 18 marzo tutti i giorni alle 19,10 su Rai 4.
Ma torniamo a TimVision.
Nell’ambito del cinema, TimVision ha siglato accordi per lo sfruttamento in finestra second pay in esclusiva SVOD con RaiCom e Notorius Pictures. Da RaiCom arriveranno grandi successi di pubblico quali “Stai lontana da me” con Enrico Brignano e Ambra Angiolini, “Un fantastico via vai” con Leonardo Pieraccioni e film apprezzati dalla critica come “Il capitale umano” di Paolo Virzì.
Di Notorius TimVision proporrà pellicole come ”Belle e Sebastien”, in esclusiva SVOD per l’Italia.
Inoltre TimVision proporrà in finestra second pay prima del passaggio sulla Tv free, importanti titoli grazie alle partnership strette con Lucky Red (“Gigolò per caso” di John Turturro e “Grace di Monaco” con Nicole Kidman), BiM Distribuzione (con pellicole come “Lei” di Spike Jonze), Koch Media e MGM (remake di “Robocop” e “22 Jump Street”).
Per le serie Tv TimVision ha consolidato partnership di pregio: ogni mese gli abbonati al servizio possono fruire in anteprima (come detto) di una serie inedita in Italia, grazie agli accordi con i principali distributori come Endemol, Shine, Lionsgate, Starz, ITV, Eone e Fremantle Media. Anteprime assolute del 2016 saranno “The Royals” 2, “Vikings” 4, “American Crime” 2, “Humans” e “Bitten” 3.
Grazie agli accordi con Fox, Disney, CBS e MGM il catalogo delle serie library si è arricchito negli ultimi mesi di titoli di grande successo: da “NCIS” a “Grey’s Anatomy”, da “Criminal Minds” ai “Griffin”, passando per “Teen Wolf” e “Hawaii Five-0”.
TimVision dedica inoltre una particolare attenzione al catalogo Junior, che oggi conta più di 100 serie e oltre 3.500 episodi disponibili on demand e rivolti a un target che va dall’età prescolare fino al segmento teen. Accordi con i principali attori del settore - tra gli altri Disney, Viacom, Rainbow, Turner, Hasbro - permettono a TimVision di avere un’offerta ampia e trasversale.
Aggiornato anche il catalogo documentari, con oltre 150 titoli on demand grazie alla partnership con la società Tandem, cui si aggiunge il meglio delle produzioni BBC e Disney Nature.
Tim, complessivamente, offre una Tv che unisce il meglio dell’intrattenimento, proponendo la più ampia piattaforma di distribuzione di contenuti premium, grazie agli accordi siglati con Netflix e Premium on line di Mediaset, ai quali si affianca anche l'offerta Tim Sky.
Leggi su Millecanali di marzo l'articolo dedicato a TIMvision