Tiraboschi presenta la nuova Italia 1

Ecco come ha presentato le novità della sua rete il direttore di Italia 1 Luca Tiraboschi. Una serie di nuovi programmi e uno scopo preciso: riconquistare il pubblico giovanile.

Secondo notizie d'agenzia, per il suo ritorno in Tv, su Italia 1, Piero Chiambretti è pronto a trasformarsi in killer application. Dopo aver già più volte sconvolto le regole televisive (dalle interviste su un divano in piazza alle 'Markette'), il conduttore ha in cantiere un programma che potrebbe aprire la strada a un modo inedito di andare in diretta.
«Cosa sia in realtà lo sappiamo solo lui ed io - ha detto Luca Tiraboschi, direttore di Italia 1 - non ne ho parlato neppure con la dirigenza aziendale e quindi non ho neppure la certezza che ci consentano di farlo».

Una nuova esclusiva, quindi, per la rete Mediaset che intende riconquistare il suo pubblico di riferimento, quello più pregiato e ambito dai pubblicitari, i giovani. Oltre a tornare ad essere la 'pecora nera' della Tv, il 'figliol prodigo' del Biscione. «Insomma ritrovare la voglia di trasgredire» - ha raccontato Tiraboschi convocando un numero ristretto di giornalisti nel suo ufficio al secondo piano degli uffici e studi Mediaset a Cologno Monzese per presentare i palinsesti primaverili.

Così ecco 12 nuove autoproduzioni, 3 delle quali destinate proprio al pubblico del pomeriggio. Alle 15,30 andrà in onda 'Vecchi bastardi' (si invertono le parti: un gruppo di ultra 75/enni prenderanno di mira giovani sui 20 anni in giro per l'Italia, conduce Paolo Ruffini). Segue alle 16,30 'Urban Wild' (le avventure che si vivono in città, con un'incursione da mettere ancora a punto nella realtà dei Compro oro, conduttore da decidere). Alle 17,30 arriva Belen Rodriguez con 'Come mi vorrei': la showgirl aiuterà ragazze, ma anche maschietti, a valorizzarsi, superare complessi, dando anche consigli in vista di qualche appuntamento importante.

La prima serata, oltre a 'Le Iene', 'Lucignolo', 'Colorado Cafe' (ritorna Diego Abatantuono) e 'Wild' (con Fiammetta Cicogna), proporrà da maggio 'Body Shock' (i pentiti della chirurgia estetica, quelli che vorrebbero tornare indietro dopo un intervento, conduttore ancora da decidere). Per la seconda serata si attende Chiambretti con le sue 3 puntate a settimana.

In palinsesto inoltre 'Confessione reporter' con Stella Pende e, naturalmente, 'Le Iene'. «In questi anni di frammentazione televisiva, pay tv, digitale, satellitare - ha detto Tiraboschi - si sono persi ascolti, ma forse è anche il caso di ricordare che la vera Televisione siamo noi, e' quella generalista».

Obiettivo, quindi, recuperare gli spettatori perduti: solo nel pomeriggio in 6 o 7 anni il calo è stato tra il 25 e il 26% e la speranza è ritrovarne almeno la metà. “I pubblicitari ci credono e i dati sulla raccolta lo confermano” - ha detto Tiraboschi, che, sulla scia della vocazione di sperimentare, innovare e consolidare, ha in mente anche di rispolverare un grande successo degli anni '90, 'Stranamore'. Ovviamente in versione moderna: l'amore al tempo dei social.

Le parole d'ordine di Italia 1 sono sperimentazione, innovazione e consolidamento: un'identità di rete che la nuova stagione rilancia al massimo.
Fra i programmi della rete ricordiamo anche 'Tiki Taka - Il calcio è il nostro gioco', in onda ogni lunedì sera con Pierluigi Pardo e curato dalla redazione di Sportmediaset diretta da Claudio Brachino.

Pubblica i tuoi commenti