Presso il noto studio di animazione milanese che fa capo a Bruno Bozzetto, Andrea Bozzetto e Pietro Pinetti, è in fase di finalizzazione la nuova serie televisiva animata ‘Topo Tip’, realizzata con Giunti, Studio Campedelli e Rai Fiction.

Presso lo Studio Bozzetto&Co, notissimo studio di animazione milanese che fa capo a Bruno Bozzetto, Andrea Bozzetto e Pietro Pinetti, è in fase di finalizzazione la nuova serie televisiva animata 'Topo Tip', nata dalla collana di libri pubblicata nel 2003 da Giunti Editore, venduta in 7.8 mln di copie in tutto il mondo, di cui più di 2 mln in Italia, tradotta in più di 28 lingue.
La serie prodotta dallo Studio Bozzetto&Co, in coproduzione con Giunti Editore, Lo Studio Campedelli, Rai Fiction e la tedesca m4e andrà in onda a fine settembre sui Canali Rai2 e Rai YoYo e in Germania sul canale Rtl.
Queste le caratteristiche della serie: 3D; 52 episodi x 7'; serie prescolare (target 3-6 anni) - stesso target di Peppa Pig ma la serie ha caratteristiche diverse; perfetta corrispondenza tra il personaggio e i bambini suoi coetanei; forte attenzione ai temi del rispetto dell'ambiente e del riutilizzo dei materiali/oggetti di uso comune; forte stimolo per la fantasia dei bambini.
Tutti gli episodi si sviluppano in un caratteristico villaggio immerso nel verde e ruotano intorno alle fantastiche avventure del simpatico topino Tip, con cui tutti i piccoli spettatori possono identificarsi, riconoscendosi in quelli che sono i piccoli problemi giornalieri legati alla crescita.
In ogni episodio, Topo Tip si troverà di fronte a qualcosa di nuovo, piccolo ostacolo, una difficoltà, una paura o un malumore. Nell'arco dell'episodio arriverà a comprenderne il senso del proprio disagio iniziale e a risolverlo anche grazie all'indirizzo di un adulto, sempre a portata di voce e occhi.
Gli ambienti frequentati da Topo Tip sono gli ambienti che ogni bambino conosce: la propria casa, la casa dei nonni, l'asilo (scuola materna), il parco e così via.
Sono tutti ambienti sereni e confortevoli e sono costruiti con piccoli oggetti recuperati, o perduti, scarti degli uomini che, evidentemente, non sono troppo lontani.
Questa serie, come del resto la fortunata collana dei libri di Topo Tip, ha un punto di forza formidabile, la perfetta corrispondenza tra il personaggio e i bambini suoi coetanei.