Parte a novembre il Master biennale in giornalismo multimediale “Giorgio Bocca”, giunto alla settima edizione. A dirigerlo, la giornalista Anna Masera.
Insegnare le tecniche di comunicazione oggi scarsamente note nelle redazioni ma che probabilmente saranno indispensabili tra qualche anno. Questo è l'obiettivo dell'edizione 2016/2018 del Master in giornalismo "Giorgio Bocca", al via a novembre presso l'Università di Torino. Il Master avrà una direzione tutta nuova:la direttrice delle testate è Anna Masera (nella foto), giornalista caporedattore e public editor de La Stampa, ex capo ufficio stampa della Camera dei Deputati con una forte competenza sui social media, mentre la direzione scientifica è affidata alla professoressa Franca Roncarolo, studiosa di giornalismo e comunicazione, attualmente direttrice del Dipartimento di culture, politica e società all’Università di Torino.
Il programma affiancherà alle lezioni tradizionali del giornalismo quelle inerenti le nuove frontiere della comunicazione, dai video ai social network, dal data journalism alla multimedialità. «Tutor ed insegnanti saranno scelti con il criterio fondamentale di far comprendere agli allievi le potenzialità dei giornalisti che verranno , così come prevederemo delle lezioni magistrali con i visiting professor provenienti dall’estero, in particolar modo con quelle realtà di grande prestigio come la Columbia University, la London School of Economics, il Cfj di Parigi. Ma l’eccellenza nella formazione giornalisatica non arriverà unicamente dall’estero, in cattedra saliranno anche Mario Calabresi, direttore di Repubblica e Maurizio Molinari direttore de La Stampa», commenta Masera.
Per maggiori informazioni: www.formazione.corep.it/giornalismo. Il termine per presentare le domande di ammissione è il 30 agosto.