Torna a Savona Voci nell’Ombra

La diciottesima edizione del Festival Nazionale del Doppiaggio Voci nell’Ombra, prodotta da Risorse Progetti & Valorizzazione, si svolge a Savona dal 19 al 22 ottobre 2017, con la direzione di Tiziana Voarino e la collaborazione di Felice Rossello e Giulia Iannello. Per quindici anni, come ben sanno i nostri lettori, ha avuto la direzione di Claudio G. Fava e ha visto premiare sul suo palcoscenico l’eccellenza del mondo del doppiaggio. È un originale Festival in cui sono i doppiatori le grandi star.

È poi la più longeva e importante manifestazione a livello europeo dedicata al mondo del doppiaggio e si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’arte e il patrimonio del doppiaggio italiano; si tratta della prima operazione consistente nella storia del cinema italiano per portare alle luci della ribalta i doppiatori.

La manifestazione ha una sua naturale vocazione nazionale e crossmediatica e inoltre, aggiunge Tiziana Voarino, “Voci nell’Ombra, con questa diciottesima edizione, contribuisce attivamente alla visione della Liguria come la Regione della Voce, insieme al Festival di Sanremo, al Premio Tenco e alla tradizione dei cantautori genovesi”.

Anche l’Assessore regionale Ilaria Cavo dichiara: “Con Il  Festival del Doppiaggio la Regione Liguria si conferma la Regione della Voce: Voci nell’Ombra rappresenta, infatti, un tassello in più, oltre al Festival di Sanremo, al Festival Tenco e anche a “Cantautori nelle scuole”, iniziativa voluta dalla Regione che ha avuto un grande successo. Questo settore si inserisce in un panorama culturale ricco che può rappresentare anche un’opportunità lavorativa e di valorizzazione del talento per i giovani”.

Il Festival è sostenuto dalla SIAE, dalla Fondazione De Mari, dalla Regione Liguria e dall’Unione Industriali di Savona, con la collaborazione del Comune di Savona e il contributo del Comune di Cairo Montenotte. Main sponsor è Ladybird house, azienda leader nel settore della bellezza delle mani e delle unghie.

Sempre maggiori i partner stranieri, in particolare i dipartimenti di trasposizione multimediale come la russa Rufilms e l'Università Aerospaziale di San Pietroburgo, l’Università Sophie Antipolis di Nizza e l'Università di Strasburgo con ITIRI. E ancora AIDAC (Associazione Italiana dialogisti e adattatori cinetelevisivi), ADAP (Associazione doppiatori e attori pubblicitari), AGIS e Agis Scuola, Genova Liguria Film Commission, Land (Local Audiovisual Network & Development), Confassociazioni International, Confassociazioni Cinema Arte Teatro, Rete Impresa, Ufficio Scolastico Regionale e CCIAA Riviere di Liguria.

 

La Serata d’Onore del 21 ottobre, alle 21, sarà scoppiettante e colma di voci note, con la consegna degli Anelli d’Oro ai migliori doppiaggi e doppiatori italiani (l’anello di pellicola era la vecchia unità di misura del doppiaggio, oggi sostituito dal meno poetico time code), si svolgerà al Teatro Chiabrera di Savona e sarà presentata dallo storico speaker radiofonico di Radio Montecarlo Maurizio di Maggio e dalla bella e brava attrice e conduttrice radiofonica di RaiRadio2 Giorgia Würth, protagonista anche della fiction Mediaset ‘Le tre rose di Eva’. Tra gli interventi, Remo Girone che ha registrato un audiolibro di poesie in musica, “Entra nel bosco”, e Piero Chiambretti, a cui sarà consegnato il Premio Speciale per La voce più riconoscibile. Dall’Inghilterra arriverà l’Ispettore Barnaby, John Nettles in carne ed ossa, per carpire i segreti del doppiaggio italiano della serie ora in onda su La 7.

Le premiazioni, nell’ambito delle terne delle nomination, si scopriranno durante la Serata e si alterneranno a momenti divertenti e d’intrattenimento.

Il Gran Galà al Teatro Chiabrera prevede quarantotto nomination, per sedici Anelli d’Oro che saranno consegnati alla miglior voce maschile, femminile, non protagonista e al miglior doppiaggio generale, sia per il cinema, sia per la televisione. Anelli d’oro anche per il doppiaggio dei videogiochi, prodotti di animazione, speakeraggio negli spot pubblicitari, interpretazione degli audiolibri, doppiaggio di programmi d’informazione e televisivi e per l’adattamento e i dialoghi italiani dei prodotti trasposti, sia per il cinema, sia per la televisione.

Gli Anelli d’Oro sono selezionati dalla prestigiosa e rinnovata giuria che per le sezioni Cinema e Televisione è composta dal presidente Steve della Casa, dal presidente onorario Enrico Lancia, Baba Richerme, Veronica Pivetti, Renato Venturelli, Francesco Gallo, Alessandro Boschi, Fabio Melelli, Massimo Giraldi, Antonio Genna e Tiziana Voarino (Steve della Casa e Alessandro Boschi sono i conduttori di ‘Hollywood Party’, la trasmissione cult di cinema di Rai Radio 3).

Anche questa diciottesima edizione conferma il mitico Jocelyn Hatabb giurato della nuova sezione la Voce della Radio, che vede in nomination: Roberta Lanfranchi per Radio Dimensione Suono, DJ Osso per M2O e per Rai Radio 2 Andrea Delogu, conduttrice dei ‘I sociopatici’.

 

Tra gli altri più importanti eventi spicca venerdì 20 ottobre, dalle ore 15 alle 17 presso il modernissimo Campus universitario di Savona, eccellenza green internazionale per la sua sostenibilità, ‘Doppiare al Buio’, che permetterà a tutti gli appassionati di videogames di scoprire cosa sta dietro il passaggio di un videogioco dalla versione originale a quella italiana con l’ausilio dell’esperienza di Leonardo Gaio e Ambra Ravagli, della Synthesis International, e un responsabile di Binari Sonori, le maggiori realtà italiane per la localizzazione dei videogames, e ancora Martina Felli, voce della protagonista di ‘Horizon Zero Dawn’, e molti altri.

Inoltre, chicca di questa edizione, il convegno internazionale dal titolo ‘Audiovisivi e storie in comune. Doppiaggio, trasposizione multimediale, transfer linguistico e culturale da e per ogni dove, da e per ogni chi, alla soglia del 2000’. Tra i partecipanti più attesi la prof.ssa Anna Matamala dell’Università spagnola di Barcellona, il prof. Amer Al-Adwan, docente del Master in Traduzione Audiovisiva in Qatar, l’egiziana Aysha Selim - direttrice di doppiaggio e proprietaria di uno studio di doppiaggio a Il Cairo, Alexey Kozulyaev della Rufilms, la prof.ssa Marina Chikhanova e il vice rettore prof. Konstantin Lossev della Airspace Engineering University di San Pietroburgo, il doppiatore russo Diomid Vinogradov, Luciano Palermi - attore, doppiatore e adattatore che lavora a Los Angeles per vari studios di Hollywood, e Tommaso Francesco Borri, curatore del DOP - Dizionario di Ortografia e Pronuncia, bibbia della dizione perfetta edito da Rai ERI.

Pubblica i tuoi commenti