Risultati record, con l’8.5% di share sulle donne e ‘miglior première’ di sempre per il canale: Real Time va a nozze con ‘Torte in corso’ ed è in questo caso la seconda rete nazionale più vista dal suo target.

Partenza da record per il nuovo format di Real Time “Torte in Corso con Renato” con Renato Ardovino, il più noto cake designer italiano (in onda dal lunedì al venerdì alle 15:00 su Real Time), che ha debuttato lunedì 26 novembre con 670mila ascoltatori nel minuto medio, sfiorando il 5% di share sul totale individui e l'8.5% sul core target del canale, quello delle donne 20-49enni. Si tratta del miglior risultato di sempre in termini di ascolto per una première di produzione locale su Real Time.
Un risultato straordinario per l'emittente del gruppo Discovery, che durante la première delle 15:00 di 'Torte in Corso con Renato' è il secondo canale nazionale più visto dal target (secondo solo a Canale 5). Se a tutto ciò si sommano le repliche della mattina e delle 19:00, la sera, l'ascolto cumulato del programma venerdì 30 novembre ha raggiunto il milione di persone, grazie ad oltre 1.500.000 contatti netti raggiunti e a una permanenza che supera il 70%.
Al successo del programma on air si affiancano anche un contest sulla pagina Facebook di Real Time e una forte declinazione dei contenuti sul web.
Dal 26 novembre è partito sulla pagina Facebook di Real Time (https://www.facebook.com/#!/realtimeitalia) “Ma cake ne sai?”, il contest legato al programma, dove dal 30 novembre, ogni venerdì viene pubblicata una domanda relativa ai temi di una puntata della settimana. Tra tutti coloro che rispondono correttamente nei 2 giorni successivi, ogni settimana vengono estratti tre fortunati vincitori che si aggiudicano esclusivi strumenti di cake design.
Inoltre, il programma prevede anche una forte presenza sul web: sul sito www.realtimetv.it sono disponibili tutte le ricette di Renato illustrate in puntata (delle basi e di tutte le decorazioni), è possibile rivedere gli interi episodi della serie, oltre a contenuti video dedicati alle particolari fasi di lavorazione e, infine, trovare tutte le immagini degli strumenti da lavoro e delle torte realizzate in ogni episodio.
Discovery Communications è la media company leader mondiale per contenuti non fiction con oltre di 1.7 miliardi di abbonati in 209 paesi. Discovery stimola i telespettatori a esplorare il mondo e a soddisfare la loro curiosità con oltre 140 networks in tutto il mondo, tra cui Discovery Channel, TLC, Animal Planet, Discovery Science e Discovery HD e anche il network statunitense nato dalla joint venture OWN: Ophra Winfrey Network, the Hub e 3net, la prima rete 24/h 3D. Discovery è anche leader nell'offerta di servizi e prodotti educational e un portfolio di servizi digitali che comprende HowStuffWorks.com. In Western Europe, 17 brands Discovery raggiungono 331 milioni di abbonati con programmi dedicati in 13 lingue.
In Italia, Discovery è presente dal 1997. Oggi ha un portfolio di 7 canali distribuiti su diverse piattaforme: Sky (Discovery Channel/+1 e in HD, Discovery Science, Discovery Travel&Living, Animal Planet, Real Time/+1 e DMAX), Mediaset Premium (Discovery World) e digitale terrestre free (Real Time e DMAX).