Triveneta FVG: quale futuro?

Agenzia stampa Ansa staccata, ferie forzate per tutti e licenziamento dal 30 settembre. In Friuli Venezia Giulia non è più attiva la redazione di Tv7 Triveneta FVG, la televisione del gruppo Triveneta, ‘erede’ di Canale 55.

Secondo le notizie raccolta all'interno dell'emittente e mediante l'Asoostanpa del Friuli-Venezia Giulia, questa sarebbe la situazione:

«L'esperienza di un telegiornale tutto dedicato al Friuli Venezia Giulia, iniziata nel settembre del 2011, termina a meno di due anni dal suo avvio. Tre le persone che perdono il posto di lavoro: Alessandro Rinaldini, giornalista professionista da vecchia data, responsabile delle News del Friuli Venezia Giulia e direttore della sede regionale dislocata a Pordenone; Francesca Pasut, nel gruppo da oltre sette anni, e Davide Sciacchitano, ex Telequattro, entrambi pubblicisti. La direzione della società Teleprogrammi (gruppo Triveneta) dove i tre giornalisti erano assunti ha comunicato con lettera datata 3 luglio il licenziamento e la contemporanea messa in ferie fino a esaurimento delle stesse. Il 30 giugno, invece, è cessato il servizio Ansa in redazione.
A Padova invece, sede del gruppo, in settembre, 10 tecnici ­ dopo un periodo di cassa integrazione ­ saranno lasciati a casa.

Nella sede padovana, tuttavia, sono stati allestiti nuovi studi e si parla di nuovi investimenti con espansione in Lombardia e Trentino-Alto Adige (attualmente Triveneta è visibile anche in altre regioni, oltre a quelle classiche', tipo Emilia-Romagna e Lazio; N.d.R.). A Padova per confezionare il telegiornale, attualmente sono impiegati quattro giornalisti. L'informazione dal Friuli-Venezia Giulia era inserita nel Tg Nordest delle ore 13.30 (diretta) e aveva una sua edizione regionale alle 19.45 con repliche su altri canali del gruppo, a orari diversi.

Il gruppo Triveneta aveva acquistato alcuni anni fa l'ex Canale 55, a Pordenone, di proprietà di Andrea Zanussi, rilevandone gli uffici (non disdetti per l'affitto fino a questo momento) e le attrezzature. Dal settembre 2011 sotto la direzione di Alessandro Rinaldini erano partiti i lavori di sistemazione degli studi, lasciati a metà dopo un paio di mesi ed era stato potenziato il sistema di collegamento Friuli-Venezia Giulia-Padova per consentire i collegamenti in diretta.
Il programma redazionale presentato da Alessandro Rinaldini al momento della sua assunzione non è mai stato realizzato e prevedeva un canale all news con tg in diretta, trasmissioni settimanali di vario genere e talk-show. La direzione del gruppo non ha mai avviato un'attività commerciale in Friuli-Venezia Giulia e, questo, oltre alla riduzione dei contributi statali è alla base della giustificazione del licenziamento in tronco dei tre giornalisti in regione.

Da tempo non sono più presenti due giornalisti staccati dalla sede centrale di Padova che erano stati mandati a rimpolpare la scarsa redazione, consentendo la copertura di Trieste e Udine.
Nonostante questo il tg di Tv7 Triveneta FVG è stato da sempre improntato su una forte informazione regionale con servizi ripresi anche da Tv e giornali nazionali e locali, primi fra tutti l'inchiesta della bonifica della laguna di Grado-Marano; l'ispezione ministeriale per l'A4; le 13 auto blu acquistate dalla Regione e altro.

La redazione friulana ha già fissato una serie di incontri con le istituzioni locali per far conoscere la situazione di chiusura del servizio giornalistico che va ad impoverire il panorama del servizio televisivo locale. Nessuna possibilità di reintegro, al momento, è stata data ai tre giornalisti licenziati. Il gruppo Triveneta - anche grazie alla presenza dei tre giornalisti in Friuli Venezia Giulia che fanno punteggio in graduatoria ministeriale - ha goduto di cospicui contributi pubblici e risulta terzo nell'attuale graduatoria per la concessione dei contributi statali anche per il 2012.

In questi giorni, nonostante sul video sia rimasta la scritta 'Friuli Venezia Giulia' il telegiornale manda in onda notizie dal Veneto e sono apparsi anche servizi dal Friuli Venezia Giulia di persone esterne al gruppo».

Pubblica i tuoi commenti