Tutte le news dalle Tv via satellite

Torna con una ‘puntata’ davvero ricca la nostra rubrica sulle novità dalle Tv italiane via satellite. Scompare Red, mentre Coming Soon ora è solo in DTT. E c’è qualche nuova stazione. La vicenda di Italiani nel Mondo Channel…

In questi mesi, come sempre, il mondo delle Tv via satellite si è notevolmente modificato e noi, come di consueto, tentiamo di darvi conto delle novità intervenute.

La prima segnalazione è per la scomparsa dal mondo del satellite di Coming Soon Television, il noto e apprezzato canale di news cinematografiche a cura dell'Anicaflash. Dal 1° luglio scorso la scelta è stata quella di continuare a trasmettere solo in digitale terrestre e così si è conclusa anche l'esperienza su Sky, che aveva riservato a Coming Soon un canale nel 'primo centinaio'.
Sul canale 625 di Sky, invece, è arrivato il nuovo canale Dea Super di De Agostini, per ragazzi.
L'altra grande 'assente', stavolta per cessazione (almeno per adesso) delle attività è Red Tv (890), la Tv filo PD (e filo D'Alema) che pure godeva di un finanziamento pubblico quale Tv di partito (ma non del PD). Il PD infatti ha la sua Youdem (813), che ora è rimasta sola nella sua 'area politica' e in teoria dovrebbe giovarsene. Ma certo fra il PD e la Tv c'è qualche problema, visto che quasi sempre le cose per il partito oggi in mano a Bersani non vanno in questo campo (e in altri) per il verso giusto.
Ma continuiamo con i 'forfait', che per le Tv via sat sono sempre numerosi. Ultimamente sembra aver sospeso le trasmissioni anche la siciliana Oasi Tv (848), di area cattolica, mentre fra le Tv locali potrebbero dedicarsi ora al solo digitale terrestre anche l'emiliana E' Tv (891), la pisana Canale 50 o 50 Canale (897) e Umbria Tv (943). Sul 941 la ricomparsa cremonese Telecolor ha invece già lasciato spazio da qualche settimana a Mc Television, che sembra avere discrete ambizioni e fa capo alla società Moving Consulting, ovvero “noleggio a lungo termine, viaggi e mobilità”.
L'altra novità interessante è la comparsa sul canale 896, già della scomparsa One Minute Tv (siamo quindi dalle parti del gruppo Rolsat), di MLC Tv; anche questa sembra una Tv che vuol trasmetter programmi decorosi, diciamo così, ma c'è manco a dirlo un intento commerciale: il legame è infatti quello con una società specializzata nel franchising commerciale (negozi).
A proposito di Gruppo Rolsat stanno riprendendo a trasmettere alcuni canali in precedenza 'fermi': è il caso di Casting Channel (923) e Mondo Arte (889), stavolta almeno per ora con una programmazione più credibile e 'costante'. Qulche problema di segnale (o altro) ancora per Health & Beauty (951), mentre è rediviva Mare Tv (918) dopo una lunga fase di sole televendite. Dovrebbe poi finalmente cominciare a trasmettere Wewell Channel sull'864 già di Taxi Channel. Mediterraneo Sat, poi, sembra trasmettere 'in alternanza' con Italia Channel, su due canali.
Altre novità: Arte Oggi (854); Reality Tv (chissà…) sull'870; Diamante Tv (novità relativa) spesso sull'861. Dovrebbe poi partire in questo periodo ECQC (878), seconda rete della veneta 3 Channel.
E mentre si dà per prossmo l'arrivo sul satellite della Tv di San Marino, ecco una nuova seconda rete per Fashion Tv, ovvero Fashion One. Fra le Radio, scomparse dal satellite molte 'Radio di catene commerciali' (quasi tutte, tranne eccezioni), Radio Zainet ora è Radio Jeans, mentre su Sky di recente non era più possibile sintonizzare la sarda Radiolina. Su Radio Vacri si ascolta in realtà l'audio di alcune televendite!
Ma ora la 'chicca'. Un titolone di 'Repubblica' avvertiva recentemente: “Porno sul canale di De Gregorio Italiani nel Mondo Channel. De Gregorio: 'sono vittima di pirati'”.
Raccontiamola giusta: sul canale Sky di Italiani nel Mondo Channel (888), movimento politico che fa capo al senatore campano De Gregorio, legato al Centro Destra dopo una breve 'militanza' altrove, nei mesi scorsi era comparso un cartello che annunciava la sospensione (momentanea) delle trasmissioni (“non avevamo più un euro” - ha poi spiegato De Gregorio). Ma un canale satellitare di un certo valore non rimane facilmente senza segnale e così dopo poco hanno iniziato a imperversare (forse per decisione del gestore del segnale satellitare) delle televendite a tutto spiano, compresa qualcuna un po' “hard' (il porno di cui sopra). Non c'era affatto il marchio di Italiani nel Mondo Channel ma sulla fascetta di Sky si annunciava ancora “INM Channel”.
Di qui la polemica e la (approssimativa) notizia di cui sopra. In queste ore tuttavia il canale, dopo le polemiche, è tornato privo di segnale.

There is one comment

Pubblica i tuoi commenti