Ecco un utile riassunto per i lettori del nostro sito, con il quadro preciso di tutto il calcio che potremo trovare da domenica in Tv.
Su Sky troveremo in onda tutta la serie A, tranne la Fiorentina e il Palermo (anche se proprio in queste ore qualcosa potrebbe muoversi...) e tutta la serie B, tranne il Bari. Per la B, si è trattato di nuovo in forma collettiva, con la Lega, escludendo così dalla scena la già moribonda Gioco Calcio. Si parte venerdì sera con Torino - Verona, anticipo di serie B.
Il prezzo del calcio al mese su Sky, sia pure con qualcosa come altri 63 canali, sarà di 45 euro.
Fastweb risponde con la trasmissione su banda larga dell'intero pacchetto Calcio Sky, a soli 99 euro per tutta la durata del campionato. Ma ecco anche, da quest'anno, Telecom Italia, con Rosso Alice, che offre 15 squadre tra A e B a 2,50 euro a partita (ovvero gli incontri in casa di Bologna, Brescia, Cagliari, Chievo, Lazio, Lecce, Messina, Palermo, Parma, Reggina, Empoli, Piacenza, Venezia, Verona e Vicenza) o in abbonamento annuale al costo di 48 Euro, visibili sul Pc (in futuro si vedrà se arrivare alla trasmissione televisiva vera e propria via larga banda). I diritti sono stati acquisiti da Telecom via Media Partners (che li deteneva da tempo).
Ma la grande novità, in prospettiva, è quella del digitale terrestre, perché Telecom Italia Media pare stia conducendo una trattativa parallela a quella di Telecom per la banda larga; per La7 sono così già stati acquisiti i diritti per il digitale terrestre del Palermo e le trattative proseguono (con fervore e risultati forse imminenti) con diversi altri club: vengono date per sicure Bologna, Lazio, Cagliari, Fiorentina, Reggina, Palermo e Lecce, mentre non ancora convinte sarebbero Chievo e Brescia; Parma e Siena sarebbero infine per adesso fuori dal 'giro'.
I diritti ADSL di Milan, Juventus, Inter, Atalanta, Livorno, Roma e Sampdoria sono invece stati acquisiti, come è noto, da Mediaset assieme a quelli via cavo e per il digitale terrestre; la trasmissione delle partite con pagamento via card, in quest'ultimo caso, dovrebbe cominciare in via sperimentale all'inizio del 2005. Il Messina è stato acquisito da Mediaset solo per il digitale terrestre e il cavo. Non basta: come è noto, i diritti via satellite di Milan, Juventus, Inter e Roma sono già in mano a Mediaset (con cui Sky dovrà dunque trattare) a partire dalla stagione 2007-2008.
Sui cellulari, ecco la situazione per Gprs e Umts: Tim (Torino, Bologna e la Nazionale), Vodafone (Ancona, Brescia, Chievo, Palermo, Empoli, Lecce, Modena, Parma, Perugia, Sampdoria, Udinese, Fiorentina e Cagliari) e 3 (Inter, Juve, Milan, Roma, Lazio, Siena, Reggina, Bari, Piacenza, Genoa e Salernitana) offrono nel complesso i gol di 17 squadre di A.
Cosa resta alla RaiO Per adesso nulla, se non i soliti diritti in chiaro, che permettono sì di fare '90° minuto' e 'Quelli che... il calcio' ma che ormai valgono davvero poco, e quelli radiofonici. E le Tv locali dovranno giocare infine, come sempre, in terza-quarta battuta, tanto che in diversi casi i diritti sulle partite interessano ormai poco; qualcosa resta infine alle radio locali, che però dovranno cercare di aggiudicarsi i diritti battagliando fra loro.