Tutto il mondo della Radio a Milano

Alla Fabbrica del Vapore di Milano la Radio stavolta ‘si vede’. Dal 13 al 15 marzo il capoluogo lombardo, capitale dei media, ospita la prima edizione di Radio City Milano, il festival delle Radio. Per la prima volta in Italia i network nazionali si ritrovano insieme nello stesso luogo in una sorta di staffetta radiofonica. Per sentire le voci dei conduttori, i suoni delle trasmissioni, vedere le facce degli ascoltatori, e per cambiare stazione non servirà più girare la manopola, ma basterà venire alla Fabbrica del Vapore, dalla mattina alla sera e con uno sguardo sarà possibile vedere passare i programmi uno dopo l’altro.

Radio2 Rai, Radio Italia, Radio Deejay, Radio Number One, Radio3 e Radio1 Rai, Radio Popolare, Virgin Radio, M2O, Radio Montecarlo, Radio24, Radio Capital, Radio 105, Radio Lombardia e molte altre, nazionali e locali, saranno le protagoniste di Radio City, vero e proprio festival delle Radio, un’iniziativa unica nel suo genere; ma ci saranno anche le Web Radio, le star dell’etere e gli ospiti internazionali, le vecchie glorie e i campioni del futuro.

Promossa dal Comune di Milano, Radio City ha trovato un’importante partnership in Unicredit che ha sposato sin da subito l’idea di ‘vedere’ la Radio, un mezzo mediatico che ha festeggiato 90 anni in Italia nel 2014. Attraverso programmi, musica e storie ha raccontato l’Italia e il mondo. Ha saputo trasformarsi e stare al passo con i tempi, senza mai perdere il senso magico che solo la Radio sa regalare.

Il ricco palinsesto accompagnerà amanti della radio, curiosi, turisti, persone di tutte le età alla scoperta dei segreti che si celano dietro il mondo delle emittenti, un modo nuovo per rimettere in circolo la voglia di ascoltare insieme e condividere storie, passioni e innovazioni. Tanti i temi che verranno affrontati, molte le voci note e più amate che si incontreranno per dialogare, scambiare esperienze, raccontarsi e approfondire argomenti. Decine gli appuntamenti tra dialoghi, interviste, concerti live, workshop, con conduttori, attori, giornalisti, dj italiani ed internazionali.

Anche la skyline della Fabbrica del Vapore sposerà l’evento. Nel cortile sarà allestito il Radio Village con i truck delle Radio da cui andranno in onda le dirette delle più importanti trasmissioni. Mentre all’interno della ‘Cattedrale’ il Main stage ospiterà conduttori, dj e ospiti che incontreranno il pubblico in trasmissioni in diretta e dibattiti.

Un momento importante sarà domenica, dalle 18 alle 19, un’occasione di incontro tra la platea di Radio City e il pubblico internazionale di RadioDays Europe, mediante l’evento con Helen Boaden, direttore di BBC World, introdotta da Maria Grazia Mattei, ospite a Meet the Media Guru, la piattaforma di incontri con i protagonisti internazionali della cultura digitale.

Dalle 20 alle 21, poi, via alla finale della sfida internazionale di RadioBattle, il campionato delle Radio in diretta in 5 Paesi europei, condotto da Filippo Solibello su Radio2 Rai.

Nell’edificio chiamato informalmente il ‘Porcellino’ Fondazione Milano Scuole Civiche offrirà al pubblico radiodrammi, workshop, lezioni aperte dedicate ai linguaggi della Radio. I momenti salienti delle tre giornate saranno documentati dalla macchina da presa degli studenti della Scuola di Cinema, mentre grazie agli studenti della Scuola Interpreti e Traduttori si favorirà l’incontro tra Radio City e Radio Days Europe e i loro ospiti internazionali.

Sempre all’interno del ‘Porcellino’ venerdì e sabato si svolgerà la nona edizione del Festival delle Radio Universitarie, FRU 2015 organizzato da RadUni, l’Associazione degli operatori radiofonici universitari. Il venerdì, dopo i workshop del FRU, dalle 17.30 alle 18.30 il ‘Porcellino’, ospiterà il dibattito “L’economia in Radio”, sul ruolo della Radio nell’educazione e diffusione di temi economico-finanziari. Sabato, sempre al ‘Porcellino’, alle 10, si potrà assistere alla conferenza del FRU dal titolo “Comunicare l'innovazione”, mentre al pomeriggio ci sarà la fase eliminatoria del FRU Talent, in programma la sera stessa. Un evento a cui sono invitati tutti gli studenti universitari, i giovani speaker, autori e dj.

Sabato nell’“Ex Messina” si radunano le Radio della salute mentale. Sono 20, vengono da tutta Italia e sono quelle dove gli utenti dei servizi di salute mentale, con operatori e volontari, si mettono davanti a un microfono e raccontano il mondo di dentro e quello di fuori. Prevista una diretta web no-stop di tutta la giornata, una grande Assemblea in onda su Radio Popolare, la fondazione di un Network nazionale e un incontro definitivo tra i DJ della salute mentale e i DJ “sani” della altre Radio.

La Direzione Artistica di Radio City è di Filippo Solibello. Trivioquadrivio ha curato l’intera manifestazione e Fondazione Milano Scuole Civiche ne ha garantito il coordinamento.

Tutti gli eventi di Radio City Milano sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Durante la manifestazione sarà disponibile un servizio bar.

 

Radio City Milano è stata ideata prendendo spunto dalla più grande conferenza al mondo dedicata alla Radio, con più di 1500 ospiti provenienti da oltre sessanta paesi: Radio Days Europe, che si terrà a Milano nei giorni successivi, il 16 e il 17 marzo negli spazi di MiCo - Milano Congressi, ovvero della ex Fiera cittadina. Sarà un evento ricchissimo di eventi, incontri e personaggi delle varie Radio del mondo, ma accessibile solo a pagamento (stampa esclusa, per cui noi cercheremo di seguire i lavori).

Ecco perché si è deciso di organizzare un welcome drink di benvenuto ai delegati di Radio Days alla Fabbrica del Vapore negli spazi di Radio City Milano la domenica sera dalle 19 alle 21. In quell’occasione ci sarà un taglio di nastro che darà simbolicamente il via, con una sorta di passaggio di testimone, al meeting internazionale.

Pubblica i tuoi commenti