Due piazze, 60 incontri, 100 ospiti, live dentro e fuori le tensostrutture. Dogliani ospiterà anche quest'anno il Festival della Tv e dei Nuovi Media, un evento completamente gratuito e accessibile, dedicato ai media in tutte le sue multiformi declinazioni. Tema di quest'anno: le frontiere
In sole cinque edizioni il Festival della Tv e dei Nuovi Media è diventato un appuntamento unico nel panorama culturale italiano, un incontro al quale professionisti e amanti della comunicazione non possono permettersi di mancare. Lo confermano i dati della passata edizione: due piazze, 100 ospiti, un pubblico di oltre 30.000 persone, 260 giornalisti accreditati, oltre 300 pagine di rassegna stampa, dirette Sky e dirette streaming dell’evento. Il tema del Festival della Tv e dei Nuovi Media 2017 è rappresentato dalle Frontiere sia fisiche che ideali. A Dogliani, dal 4 al 7 maggio, si parlerà di migrazioni, di abbattimento delle frontiere sui grandi schermi e sul Web, per arrivare alle nuove strategie comunicative, ai programmi multitematici, da quelli con un target di pubblico limitato ad altri più di massa.
Ci troviamo nel mezzo di una fase di forte evoluzione, quasi una rivoluzione diremmo, nel mondo dei media che sono interessati a una veloce trasformazione dei contenuti e dei veicoli di fruizione dei medesimi. Questi temi, come anche altri di attualità, ad esempio la tematica delle Fake news, saranno oggetto di dibattiti costruttivi, facendo emergere idee e spunti di riflessione per definire il presente e tracciare il futuro. E proprio al futuro e ai giovani verrà dato spazio attraverso diversi incontri che hanno l’obiettivo di dare fiducia alle nuove generazioni, cercando di individuare insieme a loro dei possibili progetti e delle opportunità che permettano loro di diventare parte integrante del dibattito pubblico.
Dogliani si trasformerà, come sempre, in un laboratorio a cielo aperto, contraddistinto da numerosi eventi collaterali che contribuiranno a creare, come ogni anno, un grande coinvolgimento popolare. Tante le sorprese in questa nuova edizione, tanti i personaggi del grande e del piccolo schermo che incontreranno il loro pubblico per creare una rete di competenze differenti. L’obiettivo, come sempre, è produrre idee, pensieri e contenuti, con un’offerta culturale che vuole essere inclusiva, suscitare domande e stimolare confronti tra pubblici diversi. Più di 100 personaggi tra cui il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, Carlo De Benedetti, Ferruccio De Bortoli, Lorenzo Mieli, Pietro Valsecchi, Paolo Damilano, Ricky Tognazzi, Aldo Grasso, Fabio Capello, Beppe Fiorello, Lucio Caracciolo, Gad Lerner, Lucia Annunziata, Giovanni Minoli, Paolo Pagliaro, Maurizio Molinari, Mario Calabresi, Luciano Fontana, Claudio Cerasa, Enrico Mentana, Fabio Fazio, Antonio Campo Dall’Orto, Lilli Gruber, Stefano Folli, Bruno Voglino, Ficarra e Picone e moltissimi altri ancora terranno viva l’attenzione durante le Quattro giornate del festival. Il Festival della Tv e dei Nuovi Media è ideato dall’Associazione Culturale FARE IDEE, da Federica Mariani e Simona Arpellino, ed è organizzato in collaborazione con Dogliani Eventi, associazione culturale che raccoglie le forze civili e imprenditoriali del territorio.