Lo SMAU di quest’anno dedica molta attenzione ai temi del digitale e dello sviluppo tecnologico in genere. Protagonista, con un’apposita area espositiva in piazzale Italia e vari convegni, è anche la Tv digitale terrestre.
Dopo una fase di prolungata stagnazione, l'economia italiana denuncia evidenti difficoltà di ripresa. Il ciclo economico fatica più del previsto a ritrovare la via dello sviluppo e il clima geo-politico internazionale accentua dovunque la cautela nel comportamento dei consumatori e delle imprese.
Allo stesso tempo si rileva che le tecnologie ICT possiedono indiscutibili capacità di rinnovare alla base l'economia e la società, aprendo la strada a un nuovo modello di società. Occorre un grande sforzo per promuovere in ogni ambiente, sociale ed economico, privato e pubblico, una cultura più sensibile e attenta alle opportunità di innovazione offerte dalle nuove tecnologie.
Per questo motivo e con la convinzione di rendere un servizio al Paese, SMAU, che si apre in queste ore a Milano all'insegna del rinnovamento, con la nuova gestione di Alfrdo Cazzola, intende sollecitare tutti gli attori che a diverso titolo operano nel settore ICT o con il settore ICT a promuovere l'organizzazione degli "Stati Generali dell'Innovazione: ICT e nuovi media" per aprire un dibattito sullo stato di sviluppo dell'ICT in Italia, dando spazio a tutti i soggetti significativamente coinvolti nello sviluppo e nell'impiego delle applicazioni ICT.
In questo ambito sono previsti diversi interessanti convegni, che segnaliamo di seguito.
Giovedì 21 ottobre si svolgono i seguenti appuntamenti: "Innovazione perché: tecnologie digitali per la competitività"; Stati generali -Sessione A, "Amministrazioni e governo elettronico".
Venerdì 22 ottobre tocca a "Convergenza digitale: contenuti, distribuzione e nuovi modelli di Business"; Convegno Smau/ICE/Governo del Canada, "Canada-Italia partners in ICT, due modelli di supporto all'innovazione"; Stati Generali - Sessione B, "Mercato e Business. Cultura dell'ICT e Digital Divide: come trasformare un vincolo in un'opportunità"; Stati Generali - Sessione C, "I nuovi media e il cittadino digitale", in collaborazione con Ministero delle Comunicazioni e Fondazione Ugo Bordoni.
Lunedì 25 ottobre, infine, Stati Generali - Sessione D, "Il sapere", in collaborazione con Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca. Sono previsti anche vari Seminari e incontri sui temi dell'e-Government e dei Servizi al cittadino.
Ricordiamo infine, fra le altre diverse iniziative dedicate al mondo della Tv digitale terrestre, anche il convegno Smau svoltosi giovedì mattina, "DGTVi: la Tv del futuro è in onda".