Tv digitale terrestre: è l’ora dei contenuti

Presentata Input-Contenuti digitali: un’iniziativa permanente Isimm-Fub per la produzione di idee per una nuova televisione.

È stata presentata ieri a Roma l'Associazione Input-Contenuti digitale, sorta su iniziativa di ISIMM e Fondazione Ugo Bordoni per favorire tutte le figure professionali che possono contribuire all'ideazione di contenuti e prodotti innovativi di qualità per il digitale terrestre. Input, nella fase iniziale, opera in quattro aree: informazione e formazione, contatti e networking, ideazione e produzione, analisi e documentazione.

Alla presentazione, avvenuta all'Arciliuto e coordinata dal giornalista Guido Barlozzetti, sono intervenuti per Isimm il Presidente Enrico Manca e il Vice Presidente vicario Massimo Fichera e, per la Fondazione Bordoni, il Presidente Giordano Bruno Guerri e il Direttore Generale Guido Salerno. Presidente di Input è Enrico Manca, ma alla guida si alterneranno ogni anno i presidenti delle due società fondatrici.

Per Enrico Manca "il successo della televisione digitale terrestre dipende da quanto saremo in grado di interpretare i nuovi scenari della convergenza e di comprendere le trasformazioni economiche e culturali che il digitale porta con sé. Soprattutto dipende da come riusciremo a tradurre le istanze di questi mutamenti in nuovi linguaggi, per la produzione di contenuti innovativi".

Input si propone di costituire un tavolo di riflessione comune dove far confluire e dialogare i diversi operatori della convergenza: studiosi, artisti, autori e tutte le figure professionali che possono lavorare per il digitale terrestre.

Solo intrecciando competenze e diffondendo saperi, formando nuove professionalità, ideando, sperimentando e monitorando noi stessi e ciò che ci accade intorno, riusciremo a realizzare una televisione digitale terrestre che rappresenti un salto sul piano dell'innovazione e della qualità.

L'Associazione si pone, quindi, l'obiettivo di favorire l'articolazione e la condivisione di nuovi linguaggi, sostenendo strategie di produzione innovative, nella prospettiva dell'interoperabilità tra i differenti mezzi di comunicazione.

Formazione e informazione - L'obiettivo che Input si propone in quest'area è consolidare le conoscenze in merito al DTT presso gli utenti finali o i formatori di amministrazioni locali e nazionali, soggetti imprenditoriali pubblici e privati, agenzie culturali.

Contatti e networking - La convergenza richiede la messa in rete delle varie professionalità presenti sul mercato. L'attività di networking risponde a questa esigenza, proponendosi di mettere in contatto esperti di settori diversi, provenienti sia dalla tv tradizionale sia dalle nuove realtà produttive e creative della multimedialità.

Ideazione e produzione - L'attività di ideazione e produzione dei contenuti costituisce il core business di Input. L'obiettivo è sensibilizzare e promuovere presso i soggetti interessati la sperimentazione di nuovi linguaggi per il digitale terrestre, finalizzata alla creazione di format e servizi interattivi di particolare innovazione.

Analisi e documentazione - Input si propone di realizzare un osservatorio permanente delle trasformazioni in atto nel settore televisivo e dei media digitali. In particolare, oggetto di monitoraggio saranno i nuovi format e i servizi interattivi. Innovazioni tecnologiche e dinamiche di convergenza, best practice internazionali, situazione nazionale e locale.

Pubblica i tuoi commenti