Ed eccolo arrivato il giorno di Valcava: la pianura padana e Milano passano al digitale in un colpo solo, il 26 novembre. È davvero la ‘prova del fuoco’ per lo switch-off.
Oltre 22 milioni di abitanti, 3.333 comuni e 6.982 impianti di emittenti nazionali e locali. Sono i numeri del passaggio al digitale nel Nord Italia che, fino al 15 dicembre, interessa il Piemonte orientale, la Lombardia, l'Emilia-Romagna, il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia.
Nella sola giornata del 26 novembre si conclude la digitalizzazione della Lombardia, del Piemonte Orientale e delle province di Parma e Piacenza, coinvolgendo in un'unica giornata 11 milioni di abitanti.
Vediamo gli altri numeri diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico:
«In (queste) settimane diversi spot sono stati trasmessi da oltre 239 tv locali e 28 radio, 236 sono le uscite pubblicitarie previste su 47 quotidiani mentre 449 comuni sono stati interessati da altrettante affissioni murali. Contemporaneamente la campagna di comunicazione ha previsto trentaquattro incontri itineranti nelle nuove cinque Regioni coinvolte dallo switch off (Piemonte orientale, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) per comunicare i vantaggi della transizione e, per mezzo di dimostrazioni pratiche, chiarire ogni dubbio anche a chi, per diverse ragioni, potrebbe incontrare maggiori difficoltà. In particolare il road show prevede, in tutti i capoluoghi di provincia delle regioni coinvolte nella transizione di sistema, la presenza di un furgone dotato di personale specializzato e delle necessarie apparecchiature per la dimostrazione pratica della sintonizzazione dei programmi. Gli stessi tecnici forniranno ai cittadini informazioni sui requisiti per ottenere il contributo statale per l'acquisto dei decoder: 50 euro per un decoder digitale interattivo ai cittadini in regola con l'abbonamento Rai, reddito pari o inferiore a 10 mila euro e età pari o superiore a 65 anni, utilizzabile presso tutti i rivenditori che aderiscono all'iniziativa (202 in Piemonte, 158 in Lombardia e 55 in Emilia Romagna). Ai cittadini basterà fornire il codice fiscale al rivenditore che, in via telematica, provvederà a verificare il possesso dei requisiti richiesti (residenza, reddito, età, abbonamento Rai) e a concedere lo sconto. È inoltre attivo un call center gratuito del Ministero (numero verde 800.022.000, dal lunedì al sabato) per fornire ogni informazione sul passaggio, incluse le procedure di sintonizzazione dei decoder. Tutte le informazioni, con l'elenco dei modelli di apparecchi testati (109 decoder interattivi, 34 decoder non interattivi e 501 televisori integrati) sono inoltre disponibili sul sito www.decoder.comunicazioni.it».