Ericsson ha annunciato di aver siglato un contratto della durata di sette anni per i servizi di playout con la BBC. I servizi di playout includono sia la tecnologia sia le operazioni che consentono alle emittenti di offrire i programmi al pubblico attraverso i canali televisivi lineari. Il contratto è stato assegnato dopo una lunga procedura di gara e include i servizi di emissione e gestione dei media per i canali televisivi della BBC in Inghilterra (BBC One, BBC Two, BBC Four, CBeebies e CBBC) e i servizi interattivi di Red Button. Il contratto prevede anche la gestione dei media e della messa in onda del canale di informazione internazionale, BBC World News, che è visibile in più di 200 Paesi nel mondo.
Ericsson contribuisce alla distribuzione di alcuni dei programmi Tv più famosi di tutto il mondo, alimenta alcune delle piattaforme video più grandi e complesse e aiuta ogni giorno i più importanti provider di contenuti nella fornitura di programmi personalizzati e di alta qualità.
Fortissime polemiche nella Tv calabrese Esperia Tv dopo alcuni licenziamenti ritenuti non giustificati (e anche non corretti nelle forme) non solo dai diretti interessati ma anche dal Sindacato Giornalisti della Calabria e da Cgil, Cisl, Uil. È intervenuto anche il prefetto di Crotone Vincenzo De Vivo, convocando un incontro, che i responsabili dell’emittente hanno però disertato.
Nel ringraziare il rappresentante territoriale del Governo “per la celerità e la disponibilità”, Cgil-Cisl-Uil hanno annunciato che, assieme alla Fnsi, si rivolgeranno “alle autorità competenti (Magistratura, Tribunale del Lavoro, ecc.) per far valere le ragioni delle lavoratrici e dei lavoratori impattati dalla scellerata decisione aziendale di licenziare illegittimamente i quattro lavoratori”.
La regia internazionale della Formula 1 nel corso del Gran Premio d’Ungheria di domenica scorsa non inquadra (si dice ‘per dispetto’ dopo una lite fra le due parti) le Ferrari di Vettel e Raikkonen in testa al Gran Premio e il telecronista Rai, Gianfranco Mazzoni, dichiara in diretta Tv: «Voci dicono che Bernie Ecclestone abbia dato indicazioni alla regia per ignorare le Rosse in pista, se fosse vero questo non è corretto».
Alcuni giornali hanno poi amplificato e allargato la polemica criticando soprattutto il ruolo della regia internazionale che coordina tutte le gare della Formula 1 e che è diretta emanazione di Bernie Ecclestone, con la sua FOM, Formula One Management.
Sono però seguite varie smentite, che hanno cercato di negare la circostanza, ben visibile però ai telespettatori.
Nei giorni scorsi sono stati celebrati a Pescara i funerali di Guido Fusilli, “pioniere della Tv privata abruzzese”, morto nei giorni scorsi. Molti ex colleghi, oltre a parenti e conoscenti, si sono stretti attorno alla moglie Olga Gryncencko e al figlio quattordicenne Nikita, che negli ultimi mesi hanno visto via via peggiorare le condizioni di salute di Fusilli, molto debilitato fisicamente.
Chi ha conosciuto Fusilli lo descriveva come un uomo allegro, pieno di vita e di entusiasmo, un uomo che non si era mai arreso, nonostante si muovesse su una carrozzella a causa di un incidente stradale già dall’età di 24 anni. Fusilli in Abruzzo era molto conosciuto, perché nei primi anni ’70 era stato uno dei fondatori della prima rete televisiva, Teleadriatica Tv cavo. Aveva poi lavorato a Telemare, Tvq e Rete 8 ed è stato anche un artista apprezzato anche fuori dall’Abruzzo. Nell’ultimo periodo era impegnato con Pasquale Tritapepe nell’agenzia Master 5 e nella rubrica Tv ‘Agricoltura oggi’.
A partire dal 30 luglio anche La7d è presente su tivùsat, la piattaforma satellitare free che raggiunge oltre due milioni di famiglie. Con la scelta del Gruppo Cairo si rafforza ulteriormente il ruolo di tivùsat al servizio dei broadcaster per consentire a tutti gli utenti di vedere nella sua completezza la programmazione televisiva gratuita.
La7d si è affermato per il suo stile particolare nel panorama digitale, caratterizzato da un deciso portato emozionale, educativo e culturale grazie a programmi come ‘Grey's Anatomy’, ‘S.O.S. Tata’, ‘Cambio moglie’, ‘Il Dottor Oz’, le ricette di ‘Chef per un giorno’ e il cooking show ‘Cuochi e fiamme’ di Simone Rugiati.
Dal Secolo XIX riprendiamo:
“Cinquantacinque anni passati in cabina di regia, cinquantacinque anni dietro la consolle e al mixer. Audio o video che sia. Si è spento in silenzio Pier Luigi Manfra, storico regista e montatore di Telegenova (la più antica emittente televisiva locale).
È andato via in una notte d’estate, proprio in una di quelle notti in cui la musica e la Tv lo accompagnavano da una vita. “Pigio” - questo il nome d’arte - era lo storico Dj del Blue Moon, l’anima della sala da ballo genovese in voga negli ‘70 e ‘80. Era sempre lui il regista e il montatore, il direttore artistico e della fotografia di Telegenova in ogni momento della trasmissione del segnale.
Uomo leale e conosciuto nell’ambiente per le sue doti indiscusse con il mixer analogico prima e digitale poi, viveva di passioni: la Televisione e la musica, appunto…
A lui si deve la rinascita di “TG” (Telegenova; Nd.R.) dopo tutti i mari tempestosi e le burrasche economiche che ha attraversato. Si è spento nella sua casa di San Fruttuoso a 55 anni, uscendo di scena in punta di piedi e lasciando amici e colleghi sgomenti”.
Mediaset chiede a Sky un accordo commerciale per la presenza delle sue reti generaliste sul decoder satellitare: “Abbiamo un approccio che si svilupperà nelle prossime settimane” - ha detto il consigliere di amministrazione di Mediaset Gina Nieri.
Dopo la delibera 128/15 della primavera scorsa dell'Agcom sul rapporto nella stessa materia fra Rai e Sky, “ora faremo valere i nostri diritti con atti formali: da tempo chiediamo a Sky, che continua a includere le nostre reti gratuite nella propria offerta pay satellitare, un accordo di 'retransmission fees', pratica consolidata sia negli Stati Uniti che in Europa”.
È però intervenuta di nuovo, a questo punto, l’Agcom, che ha precisato che la sua decisione su questa materia si riferiva unicamente al servizio pubblico radiotelevisivo. Per cui, «eventuali pretese di retransmission fee da parte di emittenti televisive commerciali nulla avrebbero a che fare con i contenuti e le finalità… della delibera 128/15/CONS». Il Consiglio dell'Autorità, inoltre, «ha conclusivamente valutato (in senso positivo; N.d.R.) l'ottemperanza prestata dalla concessionaria pubblica a quel provvedimento, alla luce dei criteri proposti da Rai per la valorizzazione dell'offerta per la ritrasmissione dei propri canali da parte di altre piattaforme commerciali che ne facciano richiesta e, segnatamente, di Sky».
Radio Monte Carlo, dal 2 al 12 settembre prossimi, sarà la Radio Ufficiale della 72esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Ogni giorno appuntamento con i ‘radio call’, in esclusiva, dall’elegante postazione di RMC all’interno del Palazzo del Casinò, per ascoltare le voci delle star, i commenti e i retroscena a cura di Pierpaolo La Rosa, giornalista di RMC e inviato giramondo, di casa sui tappeti rossi delle rassegne cinematografiche più importanti.
A partire dal 1° agosto alcuni canali dell'area 200 della numerazione Sky, quella dedicata alla programmazione sportiva, subiscono delle variazioni di numerazione. Ecco le principali novità: Fox Sports HD si sposta sul canale 204; Sky Sport Plus HD si sposta sul canale 205; Sky Supercalcio HD si sposta sul canale 206. Inoltre Juventus Tv e Roma Tv si spostano rispettivamente alle posizioni 212 e 213 e non saranno più canali ‘option’ ma saranno disponibili in esclusiva per tutti i clienti Sky Sport o Sky Calcio.