Nel campo delle Tv italiane via satellite le novità non mancano mai. Ecco una sintesi di quello che si sta muovendo in queste settimane…
Eccoci al consueto panorama delle novità che riguardano il sempre complesso e variegato mondo delle Tv via satellite italiane.
Cominciamo dalle novità assolute: Exposat Channel (che compare con l'identificativo Più 1 Channels) è un nuovo canale che verrà dedicato alle maggiori fiere, italiane e anche internazionali, con la possibilità di visitarle e (pare) di ordinare anche prodotti stando comodamente seduti davanti al televisore. È un'idea nuova, che prevede a corredo filmati e approfondimenti sulla storia, le tradizioni e la cultura delle città che ospitano le varie fiere.
Siamo poi in grado di dire qualcosa di più su Carpe Diem, nuovo canale che trasmette videomusica (ma anche altro): si tratta di un'iniziativa con base a Padova che è sorta soprattutto per iniziativa del gruppo collegato all'emittente locale di successo Radio Italia Uno (famiglia Righetto); prossimamente un approfondimento su Millecanali.
Ancora da scoprire è invece chi ci sia dietro la nuova sigla Etruria Channel, inedito canale che sembra avere sede in provincia di Arezzo ma non pare collegato alla nota stazione locale Teletruria. TBM (altra novità di queste settimane) è invece proprio la riproposizione via sat del canale via etere tarantino (diffuso in una bella fetta del Sud e anche del Centro Italia), nato a suo tempo nell'orbita dell'ex sindaco Giancarlo Cito.
Restando a Taranto, è partita alla grande da qualche settimana anche l'avventura sul satellite della Tv locale Studio 100 (sintonizzata anche da Sky al numero 925), a conferma della vivacità delle iniziative televisive pugliesi.
Non vogliono essere da meno, evidentemente, a Trento, dove Trentino Tv è la nuova sigla che caratterizza la trasmissione di programmi satellitari da parte del Gruppo Angeli (noto per la Tv locale TCA). Dalla Lucania arrivano invece da qualche tempo le trasmissioni della Tv locale (a sua volta giovanissima, anche via etere) .Blu (Sky 926).
Ferma al palo da settimane, invece, è Videobergano, legata all'omonima Tv locale e neppure la scritta che annuncia la ridiffusione di Radio Number One corrisponde poi a un effettivo ascolto dell'emittente.
Tutto il gruppo di Tv via sat che faceva capo alla romana Countdown (videomusica), poi, non sembra diffondere più programmi propri ma solo commerciali di varia natura (soprattutto filmati di chat e linee erotiche). Altre segnalazioni: sulla napoletana All Tv (902 di Sky), divisa in varie fasce orarie con programmi diversi (fra cui quelli di impronta informativa locale di Metropolis Tv) sono in onda, durante il giorno, anche le trasmissioni di Petmania Tv, collegate dunque proprio alla passione e all'amore per gli animali domestici. Su Veneto Sat, infine, è comparsa anche l'inedita sigla Euroitaly Channel.
Tv erotiche italiane: crescono ancora a vista d'occhio, ed ecco G Point Sat Channel e la 'vivace' SEX (o XEX), identificata anche come Ulisse, senza dimenticare Forte Rosso Sat e Free Sex Zone, che è collegata alla già nota X Stream.
Chiudiamo con le Radio: è scomparsa dal satellite Radio Baby del gruppo Skyrec (radio 'dedicate'), mentre dello stesso gruppo ha fatto la sua comparsa Radio Billa, 'la radio degli acquisti'; da un'occhiata al sito di Skyrec abbiamo appreso che attualmente sono 'on air' (non necessariamente ridiffuse anche via satellite 'in chiaro'), oltre alle due citate, RadioMcdonald's (naturalmente), Radio Cooky, Radio Dì per Dì, Radio Max, Radio Eurofly, Radio Kids Alitalia e Radio Standa; in syndication ci sono invece Radio Baby e Radio Jam.