Un anno da record per Discovery Italia

Un gruppo in forte ascesa –

Discovery nel 2013 è stato il terzo editore televisivo italiano con il 5.5% di share: Discovery Channel è leader dell’area Doc & Lifestyle di Sky; Real Time con l’1.6% di share leader dei canali nativi digitali; DMax, con l’1.3% di share, il canale che cresce di più dell’offerta Tv.

Il 2013 è stato un anno da record per il gruppo Discovery Italia: a gennaio acquisisce il 100% di Switchover Media e immediatamente si attesta come 3° editore Tv nazionale per share dopo Rai e Mediaset, posizione che mantiene durante tutto l'anno grazie a uno share complessivo del 5.5%. Lo share del portfolio sale al 6.9% considerando il target commerciale 25-54 anni e supera il 7% di share sul target più giovane 15-54 anni.

Con un ascolto medio giornaliero di oltre 570mila spettatori, Discovery Italia ha raddoppiato i risultati del 2012 e raggiunge ogni mese il 75% della popolazione italiana, 44 milioni di contatti complessivi.

Un successo ottenuto grazie a un'offerta unica e nuova, ricca di produzioni originali, qualità premium e una dimensione internazionale, elementi che caratterizzano i 12 canali del portfolio distribuiti su diverse piattaforme: digitale terrestre free (Real Time, DMax, Giallo, Focus, K2 e Frisbee), pay tv su Sky (Discovery Channel/+1 e in HD, Discovery Science, Discovery Travel&Living, Animal Planet, Real Time/+1 e GXT/+1) e digitale terrestre pay su Mediaset Premium (Discovery World).

In specifico, buoni risultati per i canali pay del portfolio: il flagship Discovery Channel (con il +1 e in HD) chiude il 2013 confermandosi ancora una volta leader dell'area Doc & Lifestyle di Sky. Oltre al successo di titoli consolidati quali 'Top Gear' (la 19a stagione si è conclusa con una media di ben 131mila spettatori), 'Affari a 4 ruote' e 'Com'è fatto', Discovery Channel si è imposto sperimentando nuovi titoli inediti per il mercato italiano: lo speciale 'Megalodonte la leggenda degli abissi', lo scorso 9 dicembre, si è assicurato un ascolto di ben 167mila spettatori e lo 0.6% share (che sale al 3% considerando l'universo pay) confermandosi come il programma più visto di sempre sul canale.

Real Time (canale 31 dtt free, Sky canale 124 e 125, TivùSat canale 31) nel 2013 ha confermato la leadership dei canali nativi digitali con l'1.6% di share sul totale giorno (+ 11% anno su anno) e si attesta come 8° canale nazionale subito dopo le sette reti generaliste. A giugno registra il suo record di sempre con oltre 187mila spettatori nel minuto medio e uno share del 2% (media giorno), mentre ad agosto, per ben due giorni (domenica 11 e 18 agosto), Real Time arriva a superare La7 sulla media giornaliera raggiungendo rispettivamente il 2.5% e il 2.2% share. Risultati che salgono ulteriormente sul core target del canale: con il 3.5% share sulle donne di età 20-49, Real Time si assicura il 6° posto nel ranking nazionale (superando le generaliste Rete4 e La7).


'Bake Off Italia - Dolci in forno' è stata sicuramente la punta di diamante del successo di Real Time. Il talent cooking condotto da Benedetta Parodi ha debuttato il 29 novembre, in simulcast su Real Time e DMax, con 1,2 milioni di ascoltatori nel minuto medio, 4.2% di share e 2,6 milioni di contatti netti, risultando il 6° programma nazionale più visto dal totale individui, superando in prima serata Rai 2 e Rai 3. Le 6 puntate sono state viste da una media di 971mila telespettatori con uno share del 3,5% e 6,8 milioni di contatti raggiunti (12,6 milioni considerando le repliche), mentre la finalissima, il 3 gennaio, ha fatto segnare il primo record in assoluto e del nuovo anno: 1.536.206 ascoltatori nel minuto medio e il 5,6% di share.

L'anno che si è appena concluso ha visto anche la consacrazione del successo di DMax che con l'1.3% di share sul totale giorno, è il canale a registrare la maggiore crescita, sia all'interno del portfolio Discovery, che sull'intera offerta televisiva (+ 92% anno su anno) e scala velocemente la classifica dei canali più visti assicurandosi l'11° posizione nel ranking dei canali nazionali. Novembre è stato il suo mese record: con oltre 155mila spettatori nel minuto medio, 5.3 milioni di contatti medi giornalieri e l'1.4% share, DMax conquista la leadership dei canali nativi digitali ed è 8° canale nazionale dopo le generaliste.

A tracciare il maggior successo per il canale, la produzione originale targata Discovery Italia 'Unti e Bisunti', lo show dedicato allo street food che ha portato all'attenzione del pubblico un nuovo talent: Chef Rubio. 'Unti e Bisunti' ha debuttato con un record: le prime 2 puntate del programma, domenica 23 giugno, hanno raggiunto una media di 441mila amr e il 2,12% di share, percentuale che è salita sul core target (uomini 20-49) al 4,6% collocando DMax al 5° posto tra i canali più visti dall'audience maschile. Grazie al programma, DMax ha raggiunto il suo record di ascolti di sempre toccando quota 1,94% di share.

Giallo (canale 38 dtt free) ha chiuso il 2013 con una media di 83mila spettatori nel minuto medio e lo 0.8% di share, che sale allo 0.9% sulle donne 25-54enni. È 5° canale nel ranking nazionale per tempo medio di permanenza (56 minuti in media al giorno) e sicuramente 'Waking The Dead' è il titolo cult di Giallo: alla nona stagione registra una media di 246mila spettatori e quasi l'1% di share.

Focus (canale 56 dtt free) nel 2013 ha appassionato una media di 55mila spettatori e lo 0.5% share. Ma il canale chiude l'anno registrando a dicembre il suo record in termini di ascolti con una media giornaliera di ben 74mila spettatori e lo 0.7% share. I due speciali sulle Sirene in onda il 31 ottobre hanno segnato il record di sempre per Focus con una media di 266mila spettatori e l'1.6% share.
A poco più di un anno dal lancio del canale (luglio 2012), Focus da quando ha reso pubblici i propri dati d'ascolto ha seguito un trend di crescita costante per tutto il 2013 e nel quarto trimestre ha registrato una crescita anno su anno del + 33%.

Nel 2013 Discovery Italia, grazie all'acquisizione di K2 e Frisbee, è entrato in 3° posizione nel ranking degli editori kids con il 7,6% di share sul target bambini 4-14 anni (superando DeAgostini e Disney).
K2 il canale di puro intrattenimento per bambini 4-14 anni, chiude l'anno con una media di 41mila amr (4,4% di share sul totale bambini) e si conferma il 2° canale kids più visto dal proprio core target bambini 6-12 anni con l'8% di share. Grazie all'operazione di refresh grafico a giugno e alla ricca stagione editoriale K2 è stato, a partire da agosto 2013 fino a fine anno, il 3° canale kids più visto dai bambini 4-14.
Settembre è stato mese record per K2 che ha totalizzato la performance mensile più alta del 2013 sia in termini di amr che di share: 53,500 amr pari al 5.7% di share.

Frisbee il canale che strizza l'occhio al mondo delle femminucce, chiude il 2013 con il 3,14%di share sui bambini 4-14 anni e il 4,6% di share sul proprio core target bambine 6-12 anni. A luglio Frisbee ha toccato la performance più alta del 2013 in termini di shr con il 4%shr sui bambini 4-14 anni e il 5,7% di share sul proprio core target.

Il successo di Discovery Italia si replica anche sul web e sui principali social network. Tra i siti di entertainmen dei broadcast media rilevati da Audiweb, Realtimetv.it si conferma uno dei principali siti per tempo medio di permanenza: con una media mensile di circa 14 minuti, superando Rai.it e Sky.it. (fonte dati Audiweb 2013).
La capacità di creare un forte engagement con il proprio pubblico si riflette ancora di più sui social media: in un solo anno la pagina Facebook di Real Time ha più che raddoppiato il proprio numero di fan registrando oltre 1.450.000 fan totali e attestandosi quale 2° brand televisivo in Italia per numero di fan, dopo Mtv. Ottima performance anche per la pagina Facebook di DMAX che registra oltre 560.000 fan grazie a una crescita del + 252% anno su anno che lo ha reso il 3° brand televisivo per crescita mensile di fan.
Su Twitter, dati da record per il profilo di @realtimetvit che con 157mila follower e una crescita del + 940% anno su anno, diventa il 4° brand televisivo per crescita mensile di follower (fonte dati: We Are Social).

Pubblica i tuoi commenti