La Rete si attiva. Il Milano Film Network, la rete dei sette festival di cinema di Milano, partecipa al processo produttivo della fase finale di realizzazione di un film. È online il bando per partecipare all’Atelier del Milano Film Network, un fondo di sostegno alla post-produzione del nuovo cinema italiano indipendente, strumento unico senza precedenti in Italia.
Il testo ufficiale e completo del bando pubblico è consultabile al seguente indirizzo: www.milanofilmnetwork.it/atelier.php. La scadenza di presentazione dei progetti è il 30 settembre 2015, mentre la comunicazione della selezione dei progetti finalisti sarà entro il 2 novembre 2015.
Milano Film Network, dopo aver lanciato nel 2014 il workshop di sviluppo produttivo “In Progress” - nel 2015 alla sua seconda edizione - rinnova e amplia il suo impegno rivolto al settore della produzione del nuovo cinema italiano indipendente, lanciando un bando dedicato all'ultimo e altrettanto fondamentale momento della produzione di un film.
Il progetto Atelier nasce da una serie di azioni - confronto continuo con registi e produttori, coinvolgimento attivo di più soggetti attivi sul territorio, attenta analisi delle specificità del settore cinematografico e audiovisivo in Lombardia - che hanno dimostrato la grande vitalità e l'alto livello professionale di molte realtà e aziende che sono in grado di coprire tutti gli aspetti della post-produzione, necessari a ultimare un prodotto cinematografico secondo standard qualitativi ormai imprescindibili con la costante innovazione nell'uso delle più avanzate tecnologie digitali.
L’obiettivo da un lato è quello di sostenere autori e produzioni che presentano progetti di provata qualità artistica e valore culturale e sociale, dall’altro di incrementare lo sviluppo economico e imprenditoriale del comparto cinematografico e audiovisivo sul territorio milanese e lombardo, da sempre laboratorio di sperimentazione e professionalizzazione.
Tra tutti i progetti ricevuti, il Milano Film Network selezionerà un massimo di 5 finalisti, che avranno la possibilità di partecipare alla prima edizione degli Industry Days del Milano Film Network - organizzati nella prima settimana del mese di dicembre 2015, durante Filmmaker Festival (27 novembre - 6 dicembre 2015) - al termine dei quali saranno assegnati i premi finalizzati alla post-produzione dei film.
I progetti finalisti (insieme ai progetti finalisti del workshop di sviluppo In Progress 2015) saranno presentati all'interno di una due giorni di proiezione dei work in progress e di pitching, accompagnati da panel, incontri e momenti di networking con produttori, distributori, buyer, direttori e programmatori di festival italiani ed internazionali, aperti a professionisti del settore e studenti di cinema e nuovi media di Milano e Lombardia.
Al termine degli Industry Days la giuria composta dal Milano Film Network con la consulenza di alcuni professionisti del settore, annuncerà i vincitori che riceveranno il sostegno alla post-produzione del proprio progetto di film.
Il sostegno prevede: un premio monetario di 5.000 euro, offerto da MFN; due color grading, offerti da MFN in collaborazione con Start srl; due sound design e mixing offerti da MFN in collaborazione con Massimo Mariani; due tutoring di montaggio offerti da MFN in collaborazione con Carlotta Cristiani; un master DCP sottotitolato “on screen”, offerto da MFN in collaborazione con Start srl.
Per ulteriori informazioni: www.milanofilmnetwork.it/atelier.php.
Milano Film Network è il progetto realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cariplo che unisce l'esperienza e le risorse dei sette festival di cinema milanesi per offrire una proposta culturale lungo tutto l'anno e una serie di servizi per chi si occupa di cinema e audiovisivo a Milano e in Italia. Il network, nato da un’auto organizzazione dei sette festival di cinema della città di Milano - Festival del Cinema Africano d'Asia e America Latina, Festival MIX Milano, Filmmaker, Invideo, Milano Film Festival, Sguardi Altrove Film Festival, Sport Movies & Tv Fest - mira a includere non solo gli operatori del settore audiovisivo ma anche istituzioni e attori socio-economici, a riconoscimento della valenza del cinema in quanto forma d’arte ma anche settore produttivo che genera ricadute positive sul tessuto urbano.