Riprendiamo la nostra dettagliata rassegna di quel che è possibile vedere - solo a livello di emittenti locali (abbiamo escluso anche i mux di Canale Italia) - in digitale terrestre nella zona di Napoli. Ricordiamo che nella prima parte, pubblicata nei giorni scorsi su questo stesso sito, abbiamo preso in considerazione le Tv locali con Lcn da 10 a 19 e poi da 71 a 100.
Ripartiamo allora in grande stile con Orion Tv (110), che è legata al gruppo Julie Italia e ne ripete i ‘vivaci’ programmi; al 111 ecco Sposi Channel, emittente il cui nome (il matrimonio in Campania è sempre una questione ‘importante’ da molti punti di vista) dice un po’ tutto; al 112 tocca a Telespazio 1, altra interessante Tv locale irpina, con sede a Montoro (Avellino); anche al 113 (e al 296)‘non si perde un colpo’ grazie alla presenza di Canale 11 Televolla, con sede nell’omonima località (Volla), a immediato ridosso di Napoli.
Dopo Tv Luna + 1 (116), al 118 (anche se il suo Lcn ‘vero’ è il 189) c’è una ‘gloriosa’ Tv locale che dopo essere entrata a far parte del gruppo Lunaset di Tv Luna era stata costretta a chiudere i battenti: si tratta di Telenostra di Avellino, che ha invece ripreso da alcuni mesi a trasmettere con la nuova gestione legata a un’altra Tv irpina, Prima Tivvù (attenzione alle ‘quasi omonimie’).
Al 119 c’è Tv Capital, altro marchio legato al gruppo di Tele A; al 143 ricordiamo Fab News (marchio inserito in un mux del gruppo Canale Italia) che stranamente ridiffonde da qualche tempo alcuni programmi di Canale 8, in tutta Italia peraltro. D’un balzo eccoci al 174, ove trasmette Tlc - Telelibera Campania di Casal di Principe (Caserta), e poi al 175, dove troviamo l’emittente pluriregionale Paradise Tv di Pino Grazioli, che trasmette soprattutto musica ‘partenopea’ (e qui si aprirebbe un lungo discorso sui neomelodici e sul grande fermento che c’è da vari anni su questo argomento a livello di produzione televisiva e di videoclip). Al 176, ecco Telecapri Super Station, una ‘variante’ di Telecapri; al 180, anche se il canale è denominato Telepuglia Italia, è possibile vedere ora i programmi della musicale Radio Norba Tv (gruppo pugliese Telenorba).
Al 185 c’è Sei Tv, stazione di più recente nascita (rispetto a molte altre) che punta in particolare sulla musica dei neomelodici e ha sede a Battipaglia (Salerno); al 187 ecco un ‘caso’ che ricorda un po’ quello di Telecapri: riguarda la napoletana Crt 34, che ha avuto momenti di gloria in passato, mentre oggi anche la sua posizione Lcn la pone un po’ ‘in seconda linea’; al 188 ancora musica napoletana con Partenope Tv; al 190 c’è Telecolore News; al 196 Iride (mux di Canale 21), con contenuti di intrattenimento; al 198 Telereporter News, del gruppo salernitano Lira Tv; al 199 ecco Prima Tv Napoli (attenzione sempre a non confondere le denominazioni), con musica, spettacolo e intrattenimento in diretta.
Un sospirone e passiamo alla numerazione oltre 200. Al 210 troviamo la singolare Telemaiello, un concessionario d’auto che presenta sul video vetture in vendita e assieme musica e intrattenimento; al 211 c’era il monoscopio di Italia Mia 2 (vedi oltre); al 212 Napoli Tv Viaggi & Sapori; al 213 Prima Tivvù presenta Dica 33, la sua trasmissione di salute e benessere; al 215 Napoli Live, eventi, musica e spettacolo; al 217 Tele A Shop 1; al 219 spazio alla vivace Telenuova di Pagani (Salerno).
Poi, al 220 ancora Paradise Tv, al 235 Orion Tv HD, al 271 Capri Event, notizie e eventi da Capri e dalla Campania; al 272 con la sigla Jordanus ecco di nuovo Videonola; al 273 ancora Teleischia.
Al 274 c’è un altro pezzo di storia televisiva locale con Italia Mia, emittente (ora con sede a Marcianise, Caserta) con una serie di alterne e controverse vicende alle spalle (la si ricorderà presente con forza e autorevolezza in varie parti del Sud Italia e anche sul satellite), relegata anche in questo caso a un’infelice numerazione Lcn ma ancora in grado di realizzare una serie di produzioni, soprattutto nel campo dell’intrattenimento e dello spettacolo.
Al 288 c’era lo schermo tutto rosso (senza trasmissioni, in quel momento) di Caserta Live, al 289 abbiamo trovato Ora Tv di Pomigliano d’Arco, impegnata nell’informazione locale, al 289 Tv Luna Movie, al 292, per chiudere questa numerazione, Fm Music Tv, ovvero la ‘versione Tv’ della omonima Radio di Caivano.
Almeno sul televisore che avevo a disposizione a Napoli si vedevano Tv locali anche alla ‘numerazione 400’, dove (ci limitiamo in questo caso a elencarle per completezza delle informazioni sull’emittenza locale) abbiamo trovato Tele Luna Caserta, con Luna Sport e Tv Luna Napoli, mentre abbiamo ‘visualizzato’ anche un’altra Tv che non abbiamo ancora segnalato, ovvero TeleUrania, con sede a Casavatore, nei dintorni di Napoli.
Un’altra segnalazione di un certo rilievo è per Tv Campane 1 di Melito di Napoli, la cui sigla indica la volontà originaria di riunire diverse emittenti in produzioni Tv di maggiori ambizioni; oggi c’è anche un’altra emittente affiancata (Tv Campane 2, Lcn 699), più le Radio Rtc Targato Napoli e Fm Tv. Particolare l’emittente che abbiamo trovato al 434 (sulla numerazione in questa ‘fascia’, però, vedi sopra): è Telegolfo Rtg, storica e attivissima antenna del basso Lazio (la sede operativa è a Minturno) che per la sua posizione geografica ‘gravita’ naturalmente anche sulla Campania e su Napoli.
Ancora sui ‘400’ c’era Ciao Tv, appartenente al Rte Television Group (la sede sembra essere di nuovo a Casavatore), emittente specializzatissima nella musica napoletana; poi Campania Tv (Music) di Napoli, ancora musica, spettacolo e intrattenimento.
Anche Tg Norba 24 era sintonizzabile, sempre (in questo caso) ‘sui 400’.
Ma torniamo alla ‘numerazione ufficiale’, perché sul 551 c’era Campi Flegrei HD, ‘cultura, attualità, cronaca, sport, spettacolo’ da Pozzuoli, una realtà di più recente nascita legata alla società di produzione Videoup 3. Al 588, sotto la sigla TeleAcerra, una scritta informava che “Napoli Nova (già TeleAkery; N.d.R.) lascia il digitale terrestre dopo 38 anni” e per continuare a seguirla occorrevano un’installazione specifica e una sorta di abbonamento a 5 euro al mese. Al 599, invece, Ragù (noto anche come Risate in Tv; va detto che a Napoli abbiamo trovato su molti canali film di Totò, che sembra essere sempre molto amato in zona).
Riprendiamo dal 602, dove con la sigla Bella Napoli Tv c’erano i programmi di Teleblu Napoli (soprattutto musica, manco a dirlo); al 607 Rtn Tv di Sant’Antimo, con tg, intrattenimento, sport ecc.; al 611 Gran Bazar (commerciale, mux di Canale 21); al 613 Campania Felix Tv di Napoli, che sembra puntare sull’informazione; al 617 Made in Italy del mux di Napoli Tv. Ancora, al 619, anche se ‘sotto la sigla’ Club Television, c’era la già citata Napoli Live; al 625 una vera curiosità: Gigli Tv, Tv legata a Videonola e basata sulla ‘Festa dei Gigli’ di Nola, dove i ‘gigli’ in gara sono degli ingegnosi obelischi alti 25 metri e pesanti 4 tonnellate (evidente, dunque, il grande spettacolo).
Al 625 Lab Tv, emittente davvero interessante che documenta con molta attenzione quel che accade fra Avellino e Benevento. Al 626, sotto la sigla Tivulandia, c’è il primo di alcuni canali (Enti e Istituzioni 695 è quello principale) legati - a quanto abbiamo capito - all’Università Telematica Pegaso, con particolare riguardo alla messa in onda della trasmissione di una nota giornalista napoletana, ovvero ‘Il salotto di Rosaria Nesta’.
Dopo Tla 2 (628) e Tv Luna Shopping (629), al 635 c’era Avellino Tv, ovvero ‘tutto sull’Avellino calcio 24 ore su 24’; al 636 compariva la sigla Marzian Tv ma i programmi in onda erano quelli di Tele Radio Ercolano; al 641 Napoli Mia Tv, sigla nota sul satellite di cui ci siamo occupati anche di recente su ‘Millecanali’.
Al 648 invece ecco 4° Canale Flegreo, emittente di Quarto e dell’area flegrea; al 653 ‘tutti in piedi’ per Eduardo, nome impegnativo di una rete del mux di Canale 21 naturalmente basata sul teatro e sul mondo della cultura e dello spettacolo.
Mica è finita: al 654 tocca a Rtc Quarta Rete, nota Tv di Cava dei Tirreni; al 660, ecco una delle Tv legate al gruppo radiofonico Kiss Kiss (nazionale ma importantissimo a Napoli) con Ibiza Tv (dance), mentre non vanno dimenticate Kiss Kiss Napoli Tv (674) e Kiss Kiss Italia Tv (675).
Al 663 Sud Tv, emittente di nascita relativamente recente e con sede a Battipaglia, che ha raccolto anche tutta l’esperienza di quella che era Telesalerno 1. Dopo Napoli Tv News al 667, al 670 ecco Teleoltre, emittente a carattere religioso legato alla Chiesa Evangelica di Soccavo.
Al 679 tocca a Magic Music Tv, emittente legata a Quarto Canale Telelaser di Pagani; al 687 Mondo Tv, legata a Canale 11 Televolla; al 688, assegnato a un’altra Tv del mux di Televolla (Panorama Tv), c’era però Ahinama Tv, un’iniziativa locale campana ma legata completamente alla musica di Cuba e dell’America Latina in genere; al 693 Contatto Tv, emittente dell’omonima nota e valida trasmissione imperniata su eventi, discoteche, musica e spettacolo, vista per un certo periodo anche sul satellite.
Passiamo al ‘700’ con la pugliese Teledehon al 747 e al 756 la commerciale Artemoda, mentre al 761 c’era la nota Tv a carattere religioso della Campania Tele Radio Buon Consiglio. Al 780 abbiamo visto Chiocciola Tv, che abbina musica e spettacolo al ‘buon cibo’, tema principale del canale; al 784 era sintonizzabile Tele Angri Uno (o One), vivace antenna dell’omonima località in provincia di Salerno.
Per chiudere davvero, all’811 Morgan Tv, musica da Mugnano di Napoli in abbinata con Fm Azzurra, all’886 Ius Tv, nota e combattiva emittente di Avellino, all’894 la commerciale Gt Preziosi. Infine al 994 Telenuova 2 (Pagani), ma preceduta al 976 da Otto Channel, emittente nata dalla trasformazione digitale del quotidiano ‘Otto Pagine', rivolto soprattutto alle provincie di Avellino e Benevento.