Un corso per speaker radiofonici

Si tiene da marzo a maggio a Milano il “6° Corso di Dizione e Lettura interpretativa per Speaker radiofonici, presentatori, giornalisti televisivi, attori doppiatori, oratori”, a cura di Gianni Quillico, in collaborazione con la società Preludio.

Si tiene da marzo a maggio a Milano il "6° Corso di Dizione e Lettura interpretativa per Speaker radiofonici, presentatori, giornalisti televisivi, attori doppiatori, oratori", a cura di Gianni Quillico, in collaborazione con la società Preludio.

Il corso-base è indicato per chi non ha ancora avuto specifiche esperienze professionali o per appassionati; il corso avanzato è invece di perfezionamento, per speaker, e si svolgerà al microfono, in cabina di registrazione.

Questi gli argomenti trattati:

- parte propedeutica sulle regole di dizione: il perché dell'ortOEpia, respirazione, rilassamento, accenti tonico e fonico, pronuncia, articolazione, volume, timbro, cadenza, le sette vocali, consonanti sorde e sonore;

- uso della voce: analisi logica del testo in rapporto alla destinazione (radio, documentari, pubblicità, televisione, cd-rom...), lettura interpretativa;

- teoria del mercato: lo speakeraggio pubblicitario in Italia dagli anni '70 ad oggi, rapporto tra prestazione e sua quantificazione economica;

- recording: l'ultima giornata del corso-base sarà dedicata a prove di registrazione, sotto la regia di Gianni Quillico. A turno ognuno avrà a disposizione 30 minuti di registrazione, guidato da Quillico nelle differenti sfumature interpretative. I testi proposti saranno (a scelta): news giornalistica, comunicato radio/Tv istituzionale, comunicato radio/Tv ironico, speakeraggio stile cd-rom, speakeraggio stile documentario, testo teatrale, intrattenimento radiofonico stile dj...

Ad ogni partecipante verranno rilasciati, al termine del corso, un attestato di partecipazione e un CD con le registrazioni effettuate nell'ultima giornata. Gianni Quillico è direttore di doppiaggi cine-televisivi, fondatore, ex-consigliere e socio dell'ADAP, l'associazione che riunisce i principali speaker e doppiatori italiani. Ha all'attivo un'intensa esperienza professionale in qualità di speaker, doppiatore e attore per i principali circuiti radio-televisivi in Italia e all'estero.

Attore della Compagnia del Teatro Filodrammatici, collabora attualmente ad alcune produzioni televisive di Mediaset e della Tv della Svizzera italiana.

C'è un numero chiuso: per il corso-base sono previsti, al massimo, 10 partecipanti, per il corso avanzato 6 persone. Il corso si terrà in sei incontri nelle giornate di sabato, fra mattina e pomeriggio, salvo l'ultimo incontro del corso A, che sarà domenicale; si parte sabato 22 marzo. Il costo del corso-base è di 260 Euro + Iva, per quello avanzato, 390 euro + Iva.

Sono previste convenzioni-alloggio per chi proviene da fuori Milano.

Infine la sede dei corsi, che si svolgeranno presso la Preludio - music emotion research, viale Monza 169

a Milano, tel. 02.26.11.63.08 - 02.89.052.776, e-mail:

preludio@preludio.it.

Pubblica i tuoi commenti