“Finestra sul mondo o frigorifero del cervelloO” è il titolo di una serie di appuntamenti sulla Tv organizzati dal collega Mauro Scarpellini nel capoluogo lombardo.
"Fenomenologia della televisione italiana: come funziona, gli effetti, gli scenari futuri. Da Auditel alla Legge Gasparri, al digitale terrestre". Nonostante la quasi totalità degli italiani guardi con più o meno senso critico la televisione, pochi ne conoscono gli intimi meccanismi di funzionamento.
Con questo corso di dieci lezioni, il curatore, il giornalista di Millecanali Mauro Scarpellini, si è proposto di smontare pezzo per pezzo "l'ingranaggio" del piccolo schermo. A questo scopo ha riunito attorno a sè un gruppo di giornalisti di settore, docenti ed addetti ai lavori di primo piano affidando a ciascuno di loro la responsabilità di illuminare un tratto del funzionamento della Tv, partendo dal proprio angolo di osservazione.
Le lezioni si svolgeranno settimanalmente dal 7 aprile in avanti, ogni mercoledì (tranne una settimana, in cui avrà luogo di giovedì), alle 18,30 alla libreria Tikkun, via Montevideo 9, Milano, tel 02-89420435, e-mail Tikkun@katamail.com. Il corso avrà un costo simbolico di 50 euro.
Questo il calendario:
7 aprile
"Lo scenario attuale della tv italiana" (Mauro Scarpellini)
14 aprile
"I palinsesti della televisione" (Alessandra Alessandri)
21 aprile
"Come funziona l'Auditel" (Walter Pancini)
28 aprile
"I generi della televisione" (Emanuele Bruno)
5 maggio
"L'informazione in tv" (Daniele Bologna)
12 maggio
"Economia della televisione" (Francesco Siliato)
19 maggio
"Gli effetti della televisione" (Francesco Siliato)
26 maggio
"Tv e pubblicità" (Clelia Pallotta)
3 giugno (giovedì)
"La legge Gasparri" (Mauro Scarpellini e Mauro Roffi)
9 giugno
"Le prospettive del digitale terrestre" (Rosario Pacini)