Un Master in Conduttore radiofonico

Le modalità di svolgimento e le “tappe” che porteranno all’istituzione del primo Master in Conduttore radiofonico. Partners dell’iniziativa sono l’Università per Stranieri di Perugia e Radio Subasio.

Nelle scorse settimane, a Perugia, presso la sede "storica" delle adunanze del Senato dell'Ateneo, si è concluso l'iter istitutivo del Master in Conduttore radiofonico con la firma congiunta del Magnifico Rettore dell'Università per stranieri Paola Bianchi De Vecchi, del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Francesco Bistoni e del presidente di Radio Subasio, Mario Settimi; era presente alla cerimonia Romano Ugolini, preside della Facoltà di Scienze della Formazione e promotore del Master.

L'idea dell'istituzione di un corso di alta formazione per conduttori radiofonici è nata direttamente dagli ambienti delle Radio, che hanno ravvisato l'urgenza di creare figure nuove, capaci di gestire programmi con competenze sia culturali che tecnologiche, unite ad abilità nel campo della dizione e della recitazione radiofonica. In particolare il presidente di Radio Subasio Mario Settimi ha contattato la Facoltà di Scienze della Formazione per avere indicazioni e supporto scientifico sulla fattibilità dell'iniziativa. La Facoltà ha accolto con grande interesse l'input ricevuto, che poteva inserirsi in un percorso già intrapreso.

Definito l'impianto del corso, indicato dal preside Ugolini come Master di I° livello, i contenuti e l'articolazione sono stati sviluppati partendo da riflessioni e analisi di natura scientifica, a cui si sono unite ipotesi di applicazione tecnologica. Partners dell'iniziativa, con il fattivo contributo della Rettrice e della professoressa Stefania Giannini, è stata l'Università per Stranieri di Perugia, la cui lunga tradizione nel campo della linguistica e della dizione offre un apporto di alta qualificazione. La presenza di Radio Subasio consente una stretta sinergia tra competenze teorico-scientifiche e abilità professionali. Le tre istituzioni hanno strettamente collaborato per arrivare alla definizione dell'ordinamento, del regolamento e della convenzione del Master, di cui la Facoltà di Scienze della Formazione si è fatta promotrice.

Il Master, a cui potranno accedere tutti coloro che siano in possesso di diploma universitario o di laurea, si propone di creare figure altamente qualificate per la conduzione di ogni tipologia di programmazione radiofonica. Il curriculum comprende 600 ore di attività, ripartite in:

- approfondimenti sulla cultura contemporanea,

- studio delle più diffuse lingue straniere,

- lezioni di recitazione radiofonica e dizione,

- approccio con le più moderne tecnologie del settore.

L'8 aprile è stato pubblicato il bando, con scadenza al 9 maggio, per la selezione dei primi 30 studenti che potranno diventare "professionisti della radio" e contribuire allo sviluppo consapevole di uno strumento straordinario che ha fatto la storia del XX secolo e che promette, in base ai dati d'ascolto e di gradimento, di essere protagonista anche nel nuovo millennio.

La selezione, per la quale è previsto un contributo di Euro 100, si svolgerà il 16 maggio, alle ore 16.00, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, a Perugia, in piazza Ermini 1. L'iscrizione, comprensiva di tutte le attività formative, ha un costo di Euro 3000. Il corso si svolgerà nei mesi di giugno-luglio e di settembre-ottobre; a novembre si terrà il Convegno conclusivo al termine del quale si svolgerà la prova finale.

Gli studenti saranno accolti in una suggestiva sede, a Viole di Assisi, sulle pendici del monte Subasio, appositamente ristrutturata e modernamente attrezzata per tutte le fasi del percorso formativo. A due passi dalla sede di Radio Subasio, docenti, esperti, studenti e operatori della Radio potranno lavorare in stretta collaborazione mettendo in campo le più qualificate esperienze.

In maggio verrà aperta la sede del corso presso la quale sarà attivata una segreteria didattica di supporto. Il bando è consultabile in internet all'indirizzo www.unipg.it/segreter. Informazioni utili sono disponibili anche in www.unipg.it/sdf, sito ufficiale della Facoltà di Scienze della Formazione.

Pubblica i tuoi commenti