Non dite che non la ricordavate più. Ebbene sì, ‘Un medico in famiglia’, la mitica serie Tv Publispei, vive e lotta ancora assieme a noi, ogni domenica su RaiUno. E gli ascolti sono sempre molto alti.
Sembra di essere tornati indietro di 15 anni, quando la Publispei di Carlo Bixio e Rai Fiction adattarono per il pubblico italiano il format spagnolo 'Medico de familia' (trasmessa da Telecinco dal 1995). Sembra ma solo nelle atmosfere, dal momento che gli anni sono passati non solo per Lele e famiglia, con personaggi nuovi e cambiati, ma soprattutto per (ex) piccoli come Maria, Annuccia o Ciccio.
Ma il vero ritorno al passato di questa serie, giunta all'ottavo sigillo, è il rientro di Nonno Libero che, dopo essere stato una presenza costante, aveva lasciato la serie al sesto 'numero', come Lele, interpretato da Giulio Scarpati, che era comparso in tutte le stagioni (nella terza e nella quarta solo come ospite in un solo episodio) mentre nella quinta veniva solo menzionato dagli altri personaggi (era in Francia).
Scarpati aveva deciso di lasciare la serie perché imprigionato nel suo personaggio, causando un netto calo degli ascolti.
La produzione riuscì ad averlo nella sesta stagione, con grande felicità del suo pubblico. Ma anche Lino Banfi, come aveva fatto Scarpati, non sarà più una presenza costante. Nell'ottava serie è comparso nei primi due episodi, tornato dall'America, per poi ripartire alla volta della Puglia.
L'ottava stagione della fiction si è aperta appunto con il ritorno di Nonno Libero dagli Stati Uniti a casa Martini, dove è di scena l'arrivo di nuovi bambini. Come svelato alla fine della stagione precedente, Bianca aspetta un bambino da Lele, Ciccio e Tracy avranno due gemelli, e anche per Dante e Melina è in arrivo una piccola. Marco e Maria rivelano alla famiglia l'intenzione di sposarsi, ma sul più bello arriva una raccomandata in cui Lele scopre che la sua famiglia e i residenti del comune di Poggio Fiorito sono stati vittime di una truffa immobiliare e rischiano così di perdere le loro case. Fulvio Magnani, un imprenditore senza scrupoli, ha deciso di comprare le villette di Poggio Fiorito per far sorgere un lussuoso comprensorio.
A scompigliare ancora di più la vita della famiglia ci sono i nuovi personaggi della stagione. Nella puntata andata in onda domenica 10 marzo Bianca, che per aiutare il marito decide di realizzare un programma televisivo culinario, riceve la visita di sua madre Gemma, con la quale però ha sempre avuto dei rapporti burrascosi, in quanto la donna ha sempre messo il lavoro davanti ai suoi figli. L'amore tra Marco e Maria invece viene messo a dura prova da una parte dal nuovo lavoro che viene proposto al giornalista e che imporrà ai due di vedersi sempre meno, dall'altra dall'arrivo di Roberto Magnani (tra l'altro proprio il figlio dell'imprenditore Fulvio), un vecchio compagno di scuola della giovane Martini, alla quale farà perdere la testa. Lele poi mette a repentaglio il proprio posto di lavoro, decidendo di curare gratis e di nascosto un vecchio paziente.
La narrazione della fiction non ha cambiato né ritmo né stile. Un incrociarsi di fatti e personaggi mantiene l'attenzione sulla narrazione e sulle vicende di Lele, per far sentire meno la parziale mancanza di Nonno Libero, con dialoghi semplici e con al centro di tutto, nonostante l'intrecciarsi di storie personali, il soggetto 'famiglia'. Una famiglia che pasticcia, fa, vive momenti difficili ma lo spettatore, preso dalla narrazione e quasi obbligato a tifare, per esempio, per la tenera Bianca contro la madre invadente Catherine Spaak, sa che comunque arriverà sempre un lieto fine.
Lieto fine atteso da molti se si vanno a vedere gli ascolti; nella puntata andata in onda l'11 marzo, per esempio, con 5.897.000 spettatori, il 24,63% di share, è stata agevolmente vinta la battaglia della prima serata.