Un nuovo canale DTT da Giglio Group: Play.me

Per Giglio Group un nuovo canale musicale in digitale terrestre (e molto altro, ma forse non il satellite, su cui pure già il gruppo opera con Music Box e Live!). La partenza è stata con il botto, grazie a Grillo…

Vediamo una nota dell'agenzia Adnkronos:

«'Woodstock 5 stelle', la due giorni di concerti e riflessioni organizzata da Beppe Grillo (è stato) il contenuto inaugurale d'eccezione di Play.me.
Il nuovo canale musicale, oltre che sul digitale terrestre, (sarà) anche su molte altre piattaforme, visto il carattere flessibile che l'editor Giglio group, già proprietario di Music Box e Live, ha voluto dare al nuovo progetto. ''Play.me non è una nuova Tv ma è la nuova Tv - ha affermato Alessandro Giglio, proprietario dell'impresa - ideata per essere fruibile e interagibile con tutte le piattaforme digitali: dtt, web, Facebook, hbbtv, iptv, mobile tv umts, iPad, iPhone, Nokia e applicazioni over-the-top. Saremmo disposti - ha poi aggiunto scherzando l'imprenditore - a entrare anche nel display della lavatrice se ce ne fosse la possibilità''.

Una maggiore connettivita' porterà anche a nuove possibilità di interazione. Gli utenti infatti, attraverso il web, potranno creare le proprie playlist e votare quelle degli altri. A loro disposizione, inoltre, ci sarà anche un archivio di quasi 4 milioni di brani che potranno essere scaricati o ascoltati in streaming. Oltre ai contenuti on demand la Tv offrirà anche un palinsesto fatto, oltre che di rotazione musicale, di approfondimenti legati alla storia del rock e del pop, di musica dal vivo e di informazione, la quale verrà gestita direttamente dalla redazione della free press 'City'. Le trasmissioni, oltre che sul web, potranno essere seguite sui canali, a seconda del luogo di fruizione, 39, 50 o 55 del digitale terrestre.
e trasmissioni di Play.me (sono iniziate) in contemporanea con 'Woodstock 5 stelle', trasmesso integralmente come richiesto dal suo organizzatore. L'obiettivo dell'evento, nato su internet come tutte le iniziative del comico genovese, (è stato) quello di far rivivere i sentimenti di libertà che 41 anni fa fecero di Woodstock un evento mondiale. Tra un concerto e l'altro, sul palco allestito all'ippodromo di Cesena, si sono alternati, oltre allo stesso Grillo, anche tutta una serie di ospiti (a parlare) delle tematiche a cui la manifestazione (era) dedicata: l'ambiente, l'acqua, lo sviluppo, la connettività e i trasporti».

Pubblica i tuoi commenti