La prima Tv satellitare partecipativa, forte del successo di questi giorni con la messa in onda delle feste di partito, si prepara a lanciare il nuovo palinsesto autunnale con il contributo di validi esperti del mondo televisivo, dell’informazione e dei nuovi media.
Nessuno Tv, dopo l'uscita dall'emittente dell'ideatore e amministratore delegato Bruno Pellegrini e di Paolo Rossetti (che però restano soci al 10% e collaboratori per 'Blog Tv'), ora consolida il proprio posizionamento e si prepara alla pianificazione del palinsesto autunnale con il contributo di un Comitato Editoriale tutto nuovo.
L'esperienza e la conoscenza del mondo televisivo, dell'informazione e dei nuovi media accomunano i membri del nuovo Comitato Editoriale che dovrebbero contribuire alla crescita e al successo dell'emittente.
A Claudio Caprara, già Direttore Responsabile di Nessuno Tv, e a Gabriele Gresta, esperto di nuovi media e Chief Content Officer di Digital Magics, si affiancano: Stefano Menichini (Direttore di 'Europa'), Paolo Franchi (Direttore de 'Il Riformista'), Giovanni De Mauro (Direttore di 'Internazionale'), Paolo Taggi e Roberto Fontolan (importanti autori esperti della televisione), Enrico Menduni (Professore Ordinario alla Terza Università di Roma).
Al suo primo incontro, il nuovo Comitato Editoriale ha analizzato il percorso sin qui compiuto dall'emittente, tracciando le tre linee guida per l'immediato futuro di Nessuno Tv: diffusione territoriale, che prevede il consolidamento del rapporto con le emittenti che già aderiscono al network - 47 delle quali trasmettono regolarmente la produzione del canale - e ampliamento della rete; informazione quotidiana e pluralista, per dar voce agli organi istituzionali e alla società civile; attenzione alle nuove tecnologie, confermando la componente innovativa e partecipativa del canale.
Claudio Caprara, Direttore di Nessuno Tv, dichiara: "Nessuno Tv continua a raccogliere consensi grazie a una formula televisiva innovativa: informazione, coinvolgimento del pubblico ed estensione sui nuovi media. Un approccio editoriale che si fa forte del prezioso contributo dei nuovi membri del Comitato e che si apre all'elaborazione di nuovi format".
Fra i programmi: 'Controadinolfi', ogni giorno un confronto serrato e senza risparmio di colpi, un programma di Mario Adinolfi dagli studi di Radio Città Futura; 'Presa Diretta', condotto da Aldo Torchiaro che con l'intervento di esperti, giornalisti e video-partecipanti commenta i principali temi della giornata; 'Blog Tv', una striscia quotidiana completamente realizzata dai video-blogger della Rete.
Interazione tra radio, internet e televisione, informazione, dibattiti e Talk Show sono le caratteristiche delle nuove produzioni: Aldo Torchiaro condurrà 'Frontiere', un talk show di 50' dedicato agli approfondimenti di politica estera e 'La voce di Ulisse', con Franco Debenedetti, Luigi Zanda, Giannicola Sinisi, e Giorgio Tonini per commentare i fatti della settimana; 'G.U.', il talk show politico dei nati negli anni '70, aperto alla video-partecipazione ed arricchito con contributi filmati; 'Cuore e Politica', il programma dei parlamentari rappresentanti l'intero emiciclo di Montecitorio rigorosamente under 40.
Sono poi interessanti i dati che raccoli da Nessuno Tv (canale 890 di Sky), riguardanti le ultime due settimane, dal meeting di Rimini alla Festa Nazionale dell'Unità di Pesaro (con l'ormai collaudata esperienza Tv di Iride), alla festa di Caorle della Margherita. Infatti le trasmissioni che Nessuno Tv sta effettuando, sono mandate in onda anche da più di cinquanta televisioni locali, tra le quali: Tele Europa Network, Telelombardia, Prima Tivvù, Tele 2000, Triveneta, Telecittà, Umbria Tv, Telestars.
Ecco il commento di Sandro Parenzo di Telelombardia: "Ci siamo trovati benissimo nel trasmettere il materiale prodotto da Nessuno Tv, in particolare ho notato un livello giornalistico eccellente nel saper raccontare le Feste e le manifestazioni politiche di questa fine estate. La nostra è una collaborazione che sicuramente continuerà e, sono certo, porterà ad ulteriori frutti. Sicuramente in questo periodo Nessuno Tv ha svolto quel ruolo d'informazione importante che è mancato nelle reti del servizio pubblico".
Anche Giovanni Giaccone di Telecittà (Genova) ha commentato entusiasta: "Operazione estremamente positiva, abbiamo fornito insieme a Nessuno Tv un'informazione completa a livello nazionale e non c'è dubbio che rispetto all'informazione cristallizzata che oramai nel nostro paese Rai e Mediaset non si curano di ammodernare, abbiamo cominciato una collaborazione che anche in futuro potrà essere ulteriormente coordinata e perfezionata, al fine di creare una valida alternativa per l'informazione del paese".
Ed ecco Attilio Sabato, Direttore di Telestars (Calabria): "Il modo migliore per leggere l'attualità politica è quello di ascoltare i protagonisti della politica nazionale nei luoghi propri della "comunità" quali le piazze e le feste estive. Ecco perchè ritengo che l'iniziativa di Nessuno Tv meriti tutta l'attenzione possibile".