Durante la notte delle elezioni americane ha fatto clamore la tecnica dell’ologramma (o tomogramma) usata dalla CNN per spettacolarizzare un’intervista. Ma è davvero qualcosa di nuovo e mai visto in TvO
Durante la fase più calda delle elezioni americane, la "grande notte", alla CNN è stata usata una "nuova tecnica fantascientifica" negli studi. La CNN ha inaugurato le "intervisteologramma", facendo arrivare nei suoi studi newyorkesi - grazie a una illusione otticOElettronica - giornalisti e cantanti che si trovavano al Grant Park di Chicago dove i democratici festeggiavano la vittoria.
Il conduttore Wolf Britzer ha richiamato l'attenzione del pubblico:
"Aprite bene gli occhi - ha detto - perché non avete mai visto niente di simile in Televisione. Pochi secondi dopo nello studio si è materializzata la sagoma tridimensionale di Jessica Yellin, l'inviata speciale della rete con intorno una aureola bluastra da film fantascientifico. La Yellin ha risposto alle domande di Blitzer sulla rivoluzione politica che porterà un afroamericano alla Casa Bianca. Sembrava lì, in carne e ossa ed ha concluso il collegamento facendo riferimento alla trilogia di George Lucas: "Faccio parte - ha detto scherzando - della tradizione della Principessa Leia".
Dopo la giornalista televisiva, è stato il turno della star musicale Will.i.am: acceso sostenitore di Obama, è stato "teletrasportato" da una tenda della Cnn a Chicago fino agli studi newyorkesi. "Non si tratta di ologrammi ma di "tomogrammi" - ha obiettato Hans Jürgen Kreuzer, professore di fisica teoretica alla Dalhousie University ed esperto di olografia - , l'intervistatore non stava parlando realmente a un'immagine tridimensionale proiettata davanti a lui, ma a uno spazio vuoto, solo gli spettatori in Tv potevano vedere la corrispondente interagire e rispondere. Era un effetto speciale, insomma".
Un tomogramma è un'immagine che viene catturata da tutti i lati, ricostruita dal computer e quindi proiettata su uno schermo. L'ologramma, invece, viene proiettato nello spazio. Infatti Wolf Blitzer, il giornalista a New York non vedeva Jessica Yellin, la giornalista a Chicago, se non in uno schermo tv tradizionale in fondo allo studio. In pratica parlava da solo e utilizzava il cerchio rosso sul pavimento come punto su cui mantenere lo sguardo. Il trucco poteva essere visto solo dagli spettatori in Tv e non era poi neanche nuovo, dal momento che si tratta di una tecnica presente da decenni nel mondo del cinema e della Tv e divenuta famosa nella scena della Principessa Leila in Guerre Stellari.
Ci sono altri casi analoghi. Nel 2005, la band di Damon Albarn i Gorillaz erano apparsi in forma di ologramma agli Mtv Awards per eseguire un brano dal vivo; nel 2007 David Beckham aveva fatto la sua comparsa come ologramma alla presentazione della Adidas per le Olimpiadi di Londra e Al Gore, restando negli Stati Uniti, aveva dato il via al Live Earth a Tokio, "apparendo" sotto forma di ologramma sulla scena. All'inizio di quest'anno il Principe Carlo d'Inghilterra è apparso sotto forma di ologramma per tenere un discorso al World Future Energy Summit ad Abu Dhabi senza muoversi dalla Scozia, e Lewis Hamilton per un evento promozionale della Reebok è apparso come ologramma accanto a se stesso.