Un salto di qualità per Arsnova di Siena

Cinque nuovi corsi legati al design, all’architettura, all’arte contemporanea e ai new media per Arsnova di Siena, l’accademia delle arti multimediali che si è affermata come centro di formazione legato alle nuove tecnologie.

Cinque nuovi corsi legati al design, all'architettura, all'arte contemporanea e ai new media, per un'offerta didattica e formativa sempre più ricca e vicina alla città, integrata con le istituzioni accademiche e i dipartimenti post-universitari, ma anche con i laboratori di ricerca internazionali.

Il 2003 segna un salto di qualità per Arsnova di Siena, l'accademia delle arti multimediali che nel giro di qualche anno si è affermata come centro di formazione legato alle nuove tecnologie ma anche come trait d'union fra esperti da una parte e aziende ed enti dall'altra. La nuova offerta didattica dell'accademia è stata presentata in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente Giuliano Benelli, il direttore Nicola Zanardi e il segretario generale Pierluigi Puccetti.

«La nostra offerta formativa si sta allargando, a partire dalle nuove iniziative, in collaborazione con l'Università di Siena - ha dichiarato Giuliano Benelli, come il master in "communication designer", riconosciuto ufficialmente, che vale un numero di crediti praticamente equivalente a un anno del corso di laurea in Scienze della Comunicazione».

Si tratta di un master di primo livello in design di ambienti multimediali, che partirà a febbraio, realizzato in collaborazione con i dipartimenti di Scienze della Comunicazione ed Ingegneria delle Telecomunicazioni dell'Ateneo senese e con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e con la partecipazione di Philips Design.

Arsnova e l'Ateneo senese hanno incentrato questa prima edizione sui "luoghi collettivi". I partecipanti dovranno ideare e realizzare soluzioni di design per piazze e parchi, ospedali e mercati, cantine e stand, aeroporti e postazioni Bancomat, occupandosi di usabilità e design e sviluppando piattaforme e contenuti.

Durante la conferenza stampa, oltre a presentare i nuovi corsi, sono stati illustrati i lavori realizzati durante l'ultima edizione di "Digital creator", il corso per progettista e produttore di contenuti multimediali che si è tenuto nel periodo aprile-novembre 2002 e che ha già aperto interessanti opportunità lavorative ai partecipanti, in primis nello staff redazionale del Canale civico.

Dallo scorso novembre si tengono poi le lezioni e i seminari di "Digital animator", corso per animatore 3d che affronta tutte le fasi di realizzazione di un film d'animazione (sceneggiatura, storyboard, musiche e colonna sonora, scenografia, fotografia, animazione, effetti di post-produzione, sonoro). Il risultato sarà un cortometraggio d'animazione completo - il soggetto riguarda la comunicazione sociale - che andrà in onda sul Canale civico e sarà presentato in vari festival di settore, come "Cartoons on the bay".

Pubblica i tuoi commenti