La più recente giornata pro-tesseramento dei DS è stata la prima interamente andata in onda via satellite sui 13° Est di Hot Bird, con circa 600 sezioni di partito collegate per mezzo di parabola, decoder e Pc.
I DS aggiornano il proprio modo di comunicare e scelgono di farlo via sat e in streaming attraverso il sito
www.dsonline.it. È successo durante la più recente giornata pro-tesseramento, la prima interamente andata in onda via satellite (in chiaro e sui 13° Est di Hot Bird) con circa 600 sezioni di partito collegate per mezzo di parabola, decoder e Pc ai vari Fassino, Rutelli e D'Alema intervistati dalle 21 alle 23 da Maurizio Mannoni.
Una forma assolutamente inedita e innovativa per la campagna di tesseramento della Quercia, più vicina ad uno stile di comunicazione "berlusconiano" che non a quello tipico, a volte un po' "retrò", dei DS. Un modo inedito che si è rilevato incredibilmente efficace per mettere in collegamento il maggior numero possibile di sezioni (circa 600), di circoli, di case del popolo e di case private dove iscritti, elettori, cittadini si sono ritrovati a discutere di politica sentendosi un po' più partecipi di un progetto comune.
L'iniziativa è costata a Fassino&C., secondo Nico Stumpo - responsabile nazionale DS per il tesseramento - una cifra vicina ai 35.000Euro e potrebbe a breve ripetersi per eventi e manifestazioni legate al Partito.
Nello specifico sono state cinque le città collegate in diretta tv via satellite: Brescia, Firenze, Palermo, Roma, dove era presente Massimo D'Alema, e Trieste, che ospitava invece Piero Fassino. Alto anche il numero degli accessi internet al sito dsonline.it, dove la trasmissione si poteva seguire on-line in diretta.