‘Viaggio in Liguria’ è il nuovo programma del venerdì sera di Primocanale, valido esempio di programma Tv al servizio del territorio.
Venerdì sera 9 maggio in attesa delle 23,20 (per vedere "Città criminali" su La7) ho fatto un po' di zapping (tenete presente che risiedo in Liguria). Stufa delle reti nazionali, mi sono fermata su Primocanale, emittente genovese.
Alle 21 era in onda la prima puntata di "Viaggio in Liguria", la nuova trasmissione di Primocanale rivolta ai liguri, ma non solo, per fare conoscere meglio le bellezze della regione, la storia, le tradizioni e la cultura. Sono savonese, e quindi di parte, ma "Viaggio in Liguria" è stata una boccata d'aria in un viaggio semidisperato tra programmi ormai stanchi e ripetitivi delle reti nazionali, dalle ugole e i gorgheggi dei soliti "I raccomandati" alle avventure di Indiana Jones ormai viste e riviste o a un demenziale "Vieni avanti cretino" che nulla ha a che fare con l'originale.
Un'alternativa era "Aldo Moro il Presidente" ma attorno a quella fiction c'era stata qualche polemica. E allora meglio una Tv regionale, qualcosa che parli del mio territorio.
Il programma parte da una tavola elegantemente imbandita, posta al centro dello studio con una parete di specchi sullo sfondo. Al centro della tavola un piatto ligure, una cima. La cima, un cui assaggio viene dato agli ospiti in studio, è un piatto ligure che viene interpretato e variato in modo diverso dai ponentini o dai levantini.
L'atmosfera è soft dove e la cima è solo il pretesto per dare il via alla puntata e parlare di turismo, argomento fondamentale per la Liguria, più che mai in questo periodo alla vigilia dell'estate ma soprattutto perché dal 2000 al 2007 la Liguria ha perso all'incirca 1.290.000 presenze. Intorno al tavolo esperti del settore analizzano il caso e cercano di dare e darsi delle risposte. La conduzione di Zerbini (al tavolo c'è anche il direttore editoriale Patenostro) fila liscia senza sbavature ma soprattutto senza lasciare spazio, considerata anche la civiltà dei presenti, a risse verbali, insulti da salotto ai quali ci hanno abituati alcune trasmissioni Tv.
Insomma una conduzione elegante e pacata (e credetemi, conosco bene i liguri e sono capaci di mettersi a litigare anche per gli ingredienti che vanno messi in una cima!) Quando la conversazione diventa troppo seriosa ci sono i collegamenti in esterno della regia mobile satellitare con Elisabetta Biancalani da Camogli e Federico Marchi o dei servizi pre registrati su qualche località ligure. Tutte le quattro province della regione sono rappresentate, vengono esaminate, presentate e raccontate nella loro cultura, nel paesaggio, senza tralasciare la storia e la gastronomia. Da Savona, ad esempio, era collegato l'assessore al Turismo della Provincia Carlo Scrivano, alla vigilia della visita papale al capoluogo savonese.
"Viaggio in Liguria" è in onda tutti i venerdì, fino al 25 luglio, in diretta dallo Studio Centrale di Primocanale dalle 21 alle 22.30.
La trasmissione sarà visibile sul Web, al sito Primocanale.it e si potrà rivedere nel sito Viaggioinliguria.it. Ma "Viaggio in Liguria" è anche parte di un progetto editoriale ambizioso che si propone di ampliare la comunicazione multimediale dell'offerta turistica regionale, realizzando una video enciclopedia della Liguria e creando anche uno spazio interattivo nel quale gli spettatori possono dare suggerimenti, indicare cosa non funziona e cosa si può migliorare.
Conduttore della trasmissione è, come detto, Paolo Zerbini, da qualche tempo a Primocanale, dopo la Rai e Telegenova; direttore artistico è Alex Toselli e poi una squadra di tecnici e giornalisti, fra cui il direttore Mario Paternostro. Alla regia Alberto Mereta. In redazione Elisabetta Biancalani, Federico Marchi, Gilberto Volpaia, Anna Chieregato, Enrico Cirone, Giuseppe Sciortino.
Elena Romanato