Si terrà nei giorni 1 e 2 aprile a Milano il convegno “La diffusione televisiva in digitale: qualifica del servizio ed impatto elettromagnetico”, organizzato dalla Fondazione dell’ordine degli ingegneri.
Lo segnaliamo fin d'ora perché è davvero un appuntamento interessante. A organizzarlo è la "Fondazione dell'ordine degli ingegneri della provincia di Milano" e il tema è "La diffusione televisiva in digitale: qualifica del servizio ed impatto elettromagnetico". Si tratta naturalmente di un convegno, ma un po' diverso dai soliti sul digitale, basati su elementi prettamente politici e di "scenario mediale": qui si va invece sul tecnico e sul concreto e si parlerà pertanto di temi decisamente interessanti per tutti.
L'appuntamento, dunque, è per i giorni 1 e 2 aprile 2003 in corso Venezia 16 a Milano. Di seguito il programma della prima giornata.
Si parte con l'introduzione di Stefano Ciccotti, Presidente e Amministratore Delegato di RaiWay, per poi passare alla prima sessione, ovvero "Lo scenario della televisione digitale": coordina Guido Vannucchi del Consiglio Superiore delle Telecomunicazioni. Fra i temi esaminati: "Stato dell'arte della televisione digitale nei vari sistemi di distribuzione: situazione in Italia ed in Europa"; "Gli aspetti evolutivi e legislativi della normativa della televisione digitale, scenari di transizione".
La seconda sessione sarà imperniata sul tema "Elementi tecnologici di base della televisione digitale: sistemi di distribuzione e pianificazione della copertura"; il coordinamento sarà di Guido Salerno della Fondazione Ugo Bordoni. Fra i temi: "Sistemi digitali di distribuzione televisiva via etere: i parametri fondamentali per le prestazioni"; "Sistemi di distribuzione e parametri in gioco nei sistemi cablati (Fibra, XDSL)"; "I metodi di pianificazione per la copertura del territorio".
Nel pomeriggio la terza sessione, su "I problemi aperti nella qualifica del servizio della televisione digitale" con
coordinatore l'ing. A. Scotti (RaiWay). A seguire la quarta sessione, "L'impatto elettromagnetico nella televisione digitale" (coordinatore G. Sgorbati dell'ARPA Lombardia), e la quinta, "Il contributo delle università alle problematiche televisive (coordinatore A. Paraboni - Politecnico di Milano).
Il 2 aprile le altre sessioni: "La visione dei costruttori di apparati di misura e controllo" (coordinatore A. Bulgarelli - Rhode & Schwarz) e l'attesa "Le sperimentazioni in atto nel digitale terrestre" (coordinatore A. Pizzi - Elettronica Industriale).
Concluderà questo succoso programma la tavola rotonda "Una proposta italiana in sede internazionale per la qualità del servizio televisivo digitale", ancora con Guido Vannucchi.
Per altre informazioni e iscrizioni: Segreteria della Fondazione dell'ordine degli ingegneri della provincia di Milano, tel. 02/796214.