Quando abbiamo annunciato in novembre che a gennaio avremmo ricordato con un apposito ‘articolo di copertina’ i nostri 35 anni di vita, anche in vista (ve lo diciamo fin d’ora) dell’altra ricorrenza dei 400 numeri che cade a maggio 2010, non immaginavamo che avremmo avuto subito una bella serie di reazioni ‘interessate’ e persino entusiaste. È una dimostrazione di attaccamento alla testata che ci ha confortato e ci ha spinto a riprendere in mano, in forma stavolta ovviamente sintetica ma non men…
Quando abbiamo annunciato in novembre che a gennaio avremmo ricordato con un apposito 'articolo di copertina' i nostri 35 anni di vita, anche in vista (ve lo diciamo fin d'ora) dell'altra ricorrenza dei 400 numeri che cade a maggio 2010, non immaginavamo che avremmo avuto subito una bella serie di reazioni 'interessate' e persino entusiaste.
È una dimostrazione di attaccamento alla testata che ci ha confortato e ci ha spinto a riprendere in mano, in forma stavolta ovviamente sintetica ma non meno (speriamo) interessante, quella storia di Millecanali, strettamente e direttamente legata alle vicende della Radio e della Televisione in Italia, che ha già costituito oggetto, qualche anno fa, di nostre apprezzate pubblicazioni. Di qui anche la scelta di 'rinverdire' nella nostra copertina di questo mese quella del nostro recente libro appunto sulla storia della Radio e della Tv in Italia.
Abbiamo poi ricevuto del prezioso materiale 'd'occasione' dall'amico Giovanni Bonadiman di Trento, con la rievocazione 'attualissima' di una delle Tv 'mito' a livello storico, ovvero TVA di Trento, e una preziosa tabella su come è evoluta la FM trentina nell'arco di alcuni decenni.
Abbiamo poi scoperto, grazie a una specifica comunicazione del suo editore Roberto Bocchetti, che c'è un'emittente Web che si chiama proprio Radio 35 e in qualche modo Bocchetti l'ha voluta 'dedicare' al nostro compleanno. «Colgo l'occasione - ci ha scritto - per fare a Millecanali gli auguri di Buon Compleanno! 35 anni per una rivista non sono pochi e - visto che io la leggo dal 1984 - per me sono 25 anni come lettore. A proposito del numero “35”, vi scrivo per segnalarvi la nascita della mia Web Radio personale, che si chiama Radio 35 Cult & Trash (www.radio35.net). Radio 35 propone i più grandi successi (e insuccessi) della musica italiana ed internazionale dagli anni '60 ad oggi, le nuove proposte, i brani introvabili, gli indimenticabili, le meteore, le sigle dei programmi Tv».
Per gli interessati, riportiamo anche l'indirizzo e-mail di Radio 35, ovvero: radio35net@gmail.com.
Ma la cosa che ci ha fatto più piacere è stata l'inaspettata e quasi 'commovente' lettera di Antonino Di Bella che riportiamo a pagina 17.
Di Bella, da precoce e giovanissimo 'fan' del mondo radiotelevisivo, ha scoperto la nostra rivista fin dal primo numero (che poi è il famoso 'numero 0' del novembre 1974) e ci ha raccontato la sua storia personale intrecciata con quella del nostro settore e soprattutto con quella di 'Millecanali'. Da 'puro appassionato' Di Bella ha saputo cogliere in pieno nella lettera lo spirito che ci anima da decenni e che cerchiamo di mantenere intatto ancor oggi.
Insomma, nella nostra redazione ci sono sì lavoro e professionalità, ma anche tanta disinteressata passione per la Radio, la Tv e il mondo dell'audiovisivo. Lo confessiamo, lavorare in questa testata ci piace e ci divertiamo, anche, e speriamo che questo ogni mese si noti anche un po' dal 'prodotto' che facciamo.
Alla prossima, cioè al numero 400 di maggio.