Kiss Kiss passa da Radio e Reti a Mondadori Pubblicità, affiancando R101. Una novità molto significativa, che può segnare l’inizio di un’espansione della Mondadori nel comparto radiofonico, modificando tutti gli attuali equilibri.
Ed ecco la notizia di ieri, dall'agenzia MF - DJ:
«Mondadori Pubblicità ha acquisito la concessione in esclusiva della raccolta pubblicitaria dell'emittente radiofonica nazionale Radio Kiss Kiss a partire da marzo 2009. Con questo accordo, si legge in una nota, Mondadori Pubblicita arricchisce la propria offerta nel settore radiofonico, in cui è gia' presente con R101 (la Radio del gruppo Mondatori) con un editore terzo.
Radio Kiss Kiss si pone per la concessionaria come complemento ideale a R101, garantendo agli investitori una focalizzazione ancora maggiore sui target giovani e una forte copertura al Centro Sud. "L'ingresso di Radio Kiss Kiss nel nostro portafoglio - afferma il presidente e a.d. di Mondatori Pubblicità, Angelo Saieva - ci consente di proporci sul mercato radiofonico come la quarta forza in termini di ascolti complessivi, con un'offerta commerciale che porta in dote circa 4,2 mln di ascoltatori nel giorno medio"».
La notizia non è certo positiva per Radio e Reti, tanto più che Enzo Campione aveva cercato di legare molto a sé le emittenti nazionali che aveva in concessione, acquisendone anche delle quote e gestendo (per la stessa Kiss Kiss) anche l'ufficio stampa. Ora invece resta con la sola Radio Italia (naturalmente fra le Radio nazionali).
Un'interessante analisi su questa clamorosa novità sul mercato radiofonico l'abbiamo trovata sul sito di 'Pubblicità Italia':
«Una notizia inattesa nel mondo della radio: Radio Kiss Kiss lascia la concessionaria Radio e Reti e, da questo mese di marzo, si accasa con Mondadori Pubblicità. Notizia inattesa perché il contratto pubblicitario fra l'emittente nazionale controllata dalla famiglia Niespolo e la concessionaria guidata da Enzo Campione è stato interrotto prima della scadenza. Lo fa sapere la stessa Radio e Reti, aggiungendo che non è in discussione la quota del 25% che la concessionaria detiene nel capitale della radio. Dal portafoglio di Radio e Reti esce così una delle due radio nazionali (l'altra è Radio Italia), la più piccola: è la sesta radio commerciale nella classifica di ascolto Audiradio del 2008, con circa 2,2 milioni di ascoltatori nel giorno medio (- 5,6% sul 2007) e la sua raccolta pubblicitaria annua si può stimare intorno ai 10 milioni netti all'anno. Radio Italia, invece, quinta emittente commerciale in Audiradio nel 2008 con circa 3,8 milioni di ascoltatori al giorno medio, ha raccolto l'anno scorso circa 26 milioni di pubblicità (dato in questo caso lordo). Resta da capire se l'accordo fra Kiss Kiss e Mondadori Pubblicità, che già raccoglie per la radio di casa, R101 (circa 13 milioni di fatturato nel 2008, con 2,1 milioni di ascoltatori) possa essere il preludio di un'acquisizione dell'emittente da parte del gruppo di Segrate: in Mondadori non hanno mai fatto mistero di voler creare un polo radiofonico con almeno due emittenti, e fra le poche rimaste di proprietà di piccoli editori c'è proprio Radio Kiss Kiss, ritenuta la candidata numero uno ad essere comprata sin dal 2005, anno di nascita di R101. Per ora, Mondadori si limita a comunicare che "Radio Kiss Kiss si pone nelle pianificazioni della concessionaria come complemento ideale a R101, garantendo agli investitori una focalizzazione ancora maggiore sui target più giovani e una forte copertura del Centro-Sud". Il target di Kiss Kiss è "composto principalmente da 18-34enni"».