Una ‘Dama velata’ di successo

Un melodramma in costume, con un po' di mistero. È andata in onda martedì sera in prima serata su RaiUno ‘La dama velata’, la nuova fiction di Rai Uno prodotta da Matilde e Luca Bernabei per Lux Vide (ma con la partecipazione anche di Mediaset España), che sarà in onda per sei settimane.

La storia è abbastanza banale. Clara Grandi è una bambina aristocratica rifiutata dal padre, che la incolpa della morte della madre, e viene allevata da contadini. Diventata un’adolescente, è costretta dal padre a un matrimonio combinato con il conte Guido Fossà, perché vuole un erede maschio al quale lasciare patrimonio e casato.

Strappata ai suoi affetti, e all'amato contadino Matteo, Clara si trova imprigionata nella casa del padre, così decide di scappare con Matteo, ma la notte designata per la fuga un tragico imprevisto impedisce a Matteo di presentarsi all’appuntamento.

Clara sposa il conte Fossà e tra lei e il marito nasce inaspettatamente un amore profondo ma dibattuto, che la contessa cerca di difendere dagli intrighi del cugino e della zia, decisi a distruggere il suo matrimonio e a impadronirsi della sua eredità. Ma già dalla fine della prima puntata, tramite la voce narrante fuori onda di Clara, si capisce che Guido nasconde dei misteri che potrebbero distruggerli entrambi. L’importante è salvare la tenuta di San Leonardo dalla vendita ma Clara scopre che l’uomo con cui è stata costretta a sposarsi è pieno di segreti e che il suo passato ritorna minaccioso.

La storia è ambientata a Trento e ‘La dama velata’ dovrebbe rivelarsi un'eroina d'altri tempi (la storia si presume ambientata a fine Ottocento), una donna che va sfida pregiudizi e falsità della buona società e che vorrebbe alludere forse a un'Anna Karenina nostrana (anche se la storia si dipana su piani diversi).

La protagonista della nuova serie di RaiUno è Miriam Leone, l'ex Miss Italia che si è dedicata alla recitazione ma che ha ancora un po' da studiare. La Leone è rigida, poco spontanea e ha poche espressioni in repertorio.

Al suo fianco c'è Lino Guanciale, attore con una certa carriera teatrale alle spalle e nel cast ci sono tra gli altri anche Andrea Bosca, Lucrezia Lante Della Rovere, Luciano Virgilio, Francesco Salvi e Ilaria Spada. La fiction predilige gli interni e a parte i pochi esterni sembra che la produzione abbia giocato al risparmio sulle scenografie, vedi la ricostruzione dell'aia della fattoria o la scena di esterni in una via di Trento, presumibilmente vicino alla casa del padre della protagonista. con una coppia a passeggio, che viene ripetuta due volte: un particolare che non sfugge nemmeno al pubblico meno attento. Il tutto in una storia già vista e con colpi di scena prevedibili.

Nonostante ciò il pubblico di RaiUno è sembrato gradire e la rete ammiraglia del servizio pubblico, dopo settimane, è tornata ad essere la più seguita dagli italiani al martedì sera: ‘La dama velata’ ha conquistato 5.141.000 telespettatori, per uno share del 17.98% nella prima parte, salendo a 4.952.000 telespettatori, per uno share del 20.63% nella seconda. Lo share complessivo è 19.1%, diversi punti sopra ‘Lo show dei record’ di Canale 5 (15.6%).

Su Rai 2 la terza puntata della nuova stagione di ‘Made in Sud’ ha conquistato 2.437.000 telespettatori e il 10% di share. Per i talk politici del martedì, infine, La7 supera RaiTre in fatto di share: la puntata di ‘Ballarò’, infatti, è stata seguita da 1.360.000 spettatori per uno share del 5.51% ed è stata battuta dal 5,9% di ‘diMartedì’, che però ha avuto solo 1.316.000 spettatori medi.

Pubblica i tuoi commenti