Il fascino di Firenze in UHD HDR per la prima serata di Rai 1

Sarà in onda in prima serata su Rai 1 il 9 giugno la docu-favola "Stanotte a Firenze", il primo progetto realizzato dalla Rai in UHD HDR

Una Firenze come non l’avete mai vista sarà la protagonista della prima serata di Rai Uno il 9 giugno. Un anno dopo “Stanotte al Museo Egizio di Torino”, Alberto Angela accompagna il pubblico in un nuovo viaggio notturno nel  programma “Stanotte a Firenze”,  documentario realizzato da Rai utilizzando per la prima volta telecamere in altissima definizione (4K HDR), impreziosito da effetti speciali, mini-fiction, droni. Muovendosi in una Firenze notturna, e quindi ancora più suggestiva,  Angela porta lo spettatore dentro gli Uffizi, gli fa scoprire monumenti famosi come la cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto, i capolavori del Rinascimento, ma anche le tracce dei piccoli orfani cresciuti nello Spedale degli Innocenti, le antiche armi e le corazze, i sontuosi vestiti e i gioielli di corte. Ricorrendo perfino alle tecniche della polizia scientifica, riuscirà a far rivivere la Firenze dei Medici in una luce nuova.

Ideato da Alberto Angela e scritto con Aldo Piro, Etra Palazzi, Carlotta Ercolino, Paola Miletich, Vito Lamberti, Emilio Quinto, "Stanotte a Firenze" è stato realizzato interamente da professionalità Rai per la regia di Gabriele Cipollitti.

«Per oltre vent'anni abbiamo filmato di notte nei musei più importanti del mondo. È l'unico momento possibile per filmare le sale vuote o i reperti preziosi fuori dalle vetrine perché non ci sono visitatori. Ma di notte il Museo cambia volto. Siete solo voi davanti ai capolavori immersi nel silenzio. Il Museo sembra quasi mostrarvi e offrirvi i suoi tesori in un'atmosfera di intimità. Ho sempre voluto trasmettere e regalare questa atmosfera che ho respirato ai telespettatori. Così negli anni mi è venuta l'idea di questo programma. Immaginate: uscito l'ultimo visitatore, il direttore vi consegna le chiavi del museo che è "vostro" per tutta la notte fino all'alba. Solo voi e i capolavori della genialità dell'uomo nei secoli. Passo dopo passo il museo vi svela i suoi segreti facendo riemergere un passato dimenticato da millenni...», ha commentato Angela in occasione della presentazione dell'iniziativa il 6 giugno a Firenze.

«Con "Stanotte a Firenze" prende corpo un nuovo modello di produzione del territorio fondato sull’altissima definizione delle immagini», ha detto invece il Sindaco della città toscana Dario Nardella.

"Stanotte a Firenze" sarà distribuito al cinema e in edicola, attraverso una collana di Dvd realizzata in collaborazione con il Gruppo Editoriale L’Espresso, mentre una versione specifica sarà destinata all’estero in base a un accordo con il broadcaster franco-tedesco Arte. Proprio su quest'ultimo punto è intervenuto anche Gian Paolo Tagliavia, presidente di RaiCom, a cui fanno capo le attività inerenti il progetto: «Per rappresentare al meglio le eccellenze italiane all'estero dobbiamo considerare chiavi di lettura diverse a seconda del pubblico estero al quale ci rivolgiamo».

Pubblica i tuoi commenti