Una serie di notizie dalla Sardegna

Ecco un’ampia rassegna di notizie delle scorse settimane dall’isola a cura dei nostri collaboratori Giuseppe e Pierpaolo Podda.

Si è spento all'età di 66 anni per un male incurabile Raimondo (Dino) Ortu, uno dei tre editori di Radio Studio 4 Stereo di Villacidro. Ortu iniziò la sua avventura radiofonica nel 1981 con RTV Radio Tele Villacidro, per poi approdare nel 1983 a Radio Villacidro in compagnia di Marcello Trudu sino al 1999, quando Trudu lasciò. Nel 2000 Dino cedette le frequenze di RV a Radio Studio 4, della quale divenne proprietario assieme al fratello Paolo ed a Marco Piras nell'ottobre del 2009, quando il quarto socio Andrea Marrocu lasciò la società in mano ai tre.

Dopo soli 2 anni dal lancio in digitale terrestre nel mux di Teletirreno Sardegna ch 64, sparisce dai teleschermi l'emittente televisiva facente capo alla Telesat Broadcast di Antonello Cau . Stiamo parlando di Infochannel Tv Sardinia, con sede a Sestu (Ca) in località Cortexandra. Al suo posto viene ora irradiata Sassari Tv. La Tv comunque continua trasmettere sul proprio sito internet, www.infochannel.com.

Si è spento il 24 dicembre all'età di 91 anni l'editore di Telesetar (emittente televisiva ormai chiusa da anni, le cui frequenze sono state acquisite da ReteCapri ed attualmente ancora spente, dopo una breve comparsa della rete ammiraglia e della stazione radiofonica omonima) Antonio Depau, originario di Tertenia (Nu). Imprenditore edile, aveva costruito gli hotel Setar (1983), dove per alcuni anni era ospitata anche Radio Setar, poi Radio StudiOne (oggi a Sestu sui 103.600, Serpeddì, e 89.900 da Palazzo Grifa Colle Buoncammino Cagliari, ed allora sui 94.700 dalla sede, il Setar Hotel, oggi Radio 24 da Capoterra e 102.900 da M. Serpeddì oggi Radio Capital ) e Quattro Torri (1990) a Quartu sant'Elena. Lascia 4 figli Alessandro, Luciana, Mariella e Luisanna, quest'ultima è stata assessore al Turismo nella giunta Soru.

'Sardegna nel mondo' è il nome di un programma nato dalla collaborazione tra Sardegna 1 e Tcs, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, assessorato al lavoro ed emigrazione. Il programma è rivolto a tutti quei sardi che si trovano in ogni parte del mondo e che vengono informati su tutto quanto accade nell'isola, in Italia e nel mondo. Il programma viene registrato a Sardegna 1 ed è condotto da Pier Sandro Pillonca. L'emittente di Mazzella si occupa della messa in onda via satellite (ma anche via DTT), mentre Tcs lo irradia solamente via DTT.

Telesardegna, l'unica emittente di Nuoro città e provincia, dell'editrice Caterina Cosseddu, ha ripreso a marciare a pieno regime. Anche gli ultimi 2 dipendenti rimasti in cassa integrazione sino al 31 dicembre scorso hanno ripreso il loro posto stabilmente in azienda. Ma c'è di più. La signora Cosseddu ha anche provveduto all'assunzione di altre 4 unità lavorative, tre giornalisti ed un tecnico.

Seppure con i dipendenti ancora in cassa integrazione, Canale 40 emittente televisiva di Carbonia facente capo ad Antonella Secci, non ha ancora chiuso i battenti, anzi il suo palinsesto è occupato H24 dalle trasmissioni di Radio Luna Carbonia (99.000 MHz dalla sede). Nonostante l'editrice abbia già da tempo messo in vendita l'emittente, nessuno si è fatto ancora avanti per rilevarla e rilanciarla, conservando i posti di lavoro.

La seconda emittente oristanese (l'altra è Nova Tv), la comunitaria Super Tv diretta da Gianni Pier Paolo Ledda, dopo il cambio di sede avvenuto l'anno scorso e dopo aver ceduto qualche tempo fa i suoi due canali trasmessivi (da Arbus, Vs, e Punta Badde Urbara Or) a Videolina (ora Super Tv è ospitata sul secondo mux della stessa Videolina, ch 25, solo per la provincia di Oristano), non ha ancora attivato il suo secondo canale per problemi tecnici. Ma nonostante la crisi imperante, riesce a “sopravvivere”, come ci ha detto lo stesso editore. Oggi pertanto gravitano intorno alla stessa 6 persone, l'editore e altri 2 soci (ricordiamo che la Tv fa capo all'associazione Asculta).
Gianni è una sorta di factotum di Super Tv, in quanto si occupa di ripresa, montaggio, redazione e speakeraggio per il Tg.

Anno nuovo,vecchi guai. È questo in sintesi quello che si può dire di Alghero Tv di Pierpaola Pisanu, ospite del mux di Teletirreno Sardegna ch 64 e conosciuta come TTS4; si tratta della terza emittente cittadina, visto che le altre sono Catalan Tv e TVA la Televisiò de l'Alguer.
Dicevamo vecchi guai perché nonostante varie prove, modifiche e pure cambi di apparati, il problema del segnale, lungi dall'essere risolto, continua imperterrito anche in quest'inizio d'anno. Tanto che al posto delle immagini televisive sono anche comparse le barre colorate. Da noi sentita, la giovane editrice si è mostrata molto demoralizzata per la situazione, ma ugualmente combattiva, continuando il proprio lavoro grazie al sito della medesima Tv.

Pubblica i tuoi commenti