Una settimana di notizie ‘in pillole’

Ancora un ‘round’ di news in breve dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo in generale.

'Quando ho visto quell'uomo entrare nello studio e chiudere la porta a chiave mi sono spaventata tantissimo, ma sono riuscita a mantenere una calma apparente, anche perché non avevo alternative'. Rosalba De Giorgi, giornalista dell'emittente tarantina Studio 100, riferisce così dell'irruzione avvenuta durante la diretta del Tg che stava conducendo lo scorso 28 ottobre.
Cosimo Caforio, pregiudicato di 52 anni, era entrato già altre volte nello studio televisivo e ha fatto di nuovo irruzione.
'Mi sono sentita in trappola perché noi non chiudiamo mai quell'accesso - ha continuato Rosalba - . Si è avvicinato a me e ha estratto una pistola, poi risultata giocattolo. Mi ha spaventata a morte. Era in evidente stato confusionale, ho capito che voleva leggere qualcosa, così l'ho lasciato fare. Ha letto un documento farneticante. Poi, quando i miei colleghi si sono accorti che c'era un estraneo nello studio hanno interrotto la diretta, mandato in onda la pubblicità e sono riusciti a fermarlo'.
In compenso, la polizia è arrivata in tempi record, perché - e non è una battuta - un agente aveva visto la scena in Tv.

Ludovica Frasca e Irene Cioni, veline in carica di 'Striscia la notizia', sono le protagoniste della prima serie per il web prodotta da 'Striscia', ovvero 'Tutto in 30 secondi', curata da Luca Martera, già autore dello speciale 'Drive in 30 anni - L'origine del male', andato in onda con successo nel dicembre 2013 su Canale 5.
Dalla scelta del brano musicale alla sala prove, dalle lezioni di dizione al 'trucco e parrucco', dalle prove in studio alla diretta, il 'clip show' segue passo dopo passo Ludovica e Irene offrendo uno sguardo inedito sulla 'macchina di Striscia' con il prezioso contributo del regista Mauro Marinello, del coreografo Saverio Ariemma, dell'aiuto coreografo Samantha Crippa, dell'insegnante di recitazione Jenny De Cesarei e di tutto lo staff tecnico del programma di Antonio Ricci. Le 7 puntate, della durata di circa 6 minuti l'una, sono visibili sul sito di 'Striscia la Notizia'. Completa la serie un extra dal titolo 'Veline Story' dedicato a tutte le bellissime che hanno ballato nel varietà satirico dal 1988 sino ad oggi.

Ogni giovedì alle 8.45 su Rtl 102.5 sarà in onda la rubrica 'Campo Libero' con il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina. Un appuntamento fisso all'interno di 'Non Stop News' per dare spazio all'agricoltura italiana, settore trainante dell'economia, toccando argomenti che vanno dall'agroalimentare all'etichettatura, alla ricerca, sviluppo e innovazione del settore, in un percorso ideale di preparazione ad EXPO 2015.
Intanto Rtl è stata ammessa al progetto Elite di Borsa Italiana, finalizzato a supportare e promuovere lo sviluppo organizzativo e manageriale delle migliori piccole e medie imprese, in vista anche di un possibile approdo al listino.

Lunedì 10 novembre i lavoratori di Meridiana hanno fatto visita alla sede dell'emittente televisiva Cinquestelle Sardegna di Olbia per solidarizzare con i dipendenti della Tv. A prendere la parola è stato il coordinatore del Tg, il giornalista Nardo Marino, che ha illustrato agli astanti ed al pubblico la situazione in cui versa l'emittente: 4 anni e mezzo di cassa integrazione per tutti i lavoratori, alcuni a zero ore, e 6 mensilità arretrate. I dipendenti della prima Tv olbiese continuano a svolgere il loro lavoro per passione e soprattutto per tenere i cittadini informati, anche se il tg viene mandato quotidianamente in forma ridotta.

Andrea Baroni, il colonnello delle previsioni Rai che dopo Edmondo Bernacca aveva portato i galloni della meteorologia del servizio pubblico, è morto a Roma. Aveva qualcosa come 97 anni ed era nato a Fabriano. Baroni aveva lasciato la Rai nel 1993 dopo un ventennio di carriera in cui era stato protagonista dello storico 'Che tempo fa'.

Noi lo abbiamo un po' snobbato ed ecco che invece succede l'inatteso. Lo Junior Eurovision Song Contest, gara internazionale di canto riservata a giovanissimi talenti del campo (in onda da noi su Rai Gulp), è stato vinto sabato sera a Malta proprio da un ragazzo italiano, Vincenzo Cantiello, 14 anni, già visto a 'Ti lascio una canzone' di Antonella Clerici, da cui arriva anche Andrea Faustini, che in questo momento è in Inghilterra, impegnato nell'edizione inglese di 'XFactor'.
Ora rischiamo seriamente (ma non è sicuro, al momento) di dover organizzare la prossima edizione di questo concorso 'junior' legato al noto Eurovision Song Contest.

QVC, il retailer multimediale dedicato allo shopping e all'intrattenimento, cerca un nuovo volto per il canale, da aggiungere agli altri 15 che già animano il palinsesto. Tra collegamenti live, una giuria di professionisti e il voto della rete, QVC avvia lo scouting con un format originale che coinvolge il pubblico dei centri commerciali.
Lo scouting avverrà con un tour casting in cinque tappe, il Qcasting, in alcuni centri commerciali selezionati in tutta Italia. Si è partiti il 15 novembre da Bari, presso il centro commerciale Casamassima e poi ci saranno il 22 novembre Napoli (Le porte di Napoli), il 27 novembre Roma (I Granai Eur), il 6 dicembre Bologna (ViaLarga) e si concluderà il 18 dicembre a Milano (Il Globo).
Gli aspiranti Presenter dovranno sostenere un provino simulante uno show di vendita di un prodotto a scelta tra una selezione di prodotti trattati da QVC.

'La papera non fa l'eco', in onda su RaiDue da lunedì 17 novembre alle 21.10, è un nuovo format di 'intrattenimento scientifico': proporrà, ¬con l'aiuto di alcuni esperti,¬ esperimenti che verranno raccontati in forma divulgativa per coniugare scienza e divertimento. Sia il conduttore, sia gli ospiti verranno messi alla prova anche da esperimenti curiosi e spettacolari, sempre in nome della scienza.
Il tutto è presentato da Max Giusti e scritto con Flavio Andreini, Sergio Carfora, Davide Tappero Merlo e Marco Terenzi. Regia di Roberto Valdata.

La Rea con la collaborazione del circuito radiofonico nazionale Le 100 Radio, organizza di nuovo la 'Milano Sanremo della Canzone Italiana', partita dal Legend Club di Milano il 10 novembre. La Milano Sanremo della Canzone Italiana edizione 2015 è una manifestazione canora itinerante che attraverserà le regioni più importanti, per tagliare poi il traguardo a Sanremo. Le emittenti radiofoniche e televisive che intendono ospitare nella propria regione una tappa della 'Milano Sanremo' devono inoltrare la richiesta a milanosanremo@reasat.it, chiedendo il Regolamento di partecipazione.

Il gruppo Discovery Networks International ha riorganizzato le attività televisive in Europa in tre macro-aree. In particolare, l'area Discovery Networks Southern Europe (Italia, Spagna, Francia, Portogallo) ha Milano come quartier generale e Marinella Soldi come President e Managing Director.
Le altre due aree europee, anch'esse a guida femminile, sono Discovery Networks Northern Europe (Regno Unito, Nord Europa, Benelux), con President e Managing Director Dee Forbes, e Discovery Networks Central & Eastern Europe, Middle East, Africa (Germania, Austria, Svizzera, Europa central, Medio Oriente, Africa), con President e Managing Director Kasia Kieli.
“Discovery Communications - commenta JB Perrette, presidente di Discovery Networks International - ha raggiunto un enorme successo fuori dagli Stati Uniti, guidando la sua crescita organica e completandola con acquisizioni mirate, l'ultima delle quali è Eurosport International”.

Dal 14 novembre la rete culturale franco-tedesca Arte è visibile su Tivùsat, in alta definizione, al n. 110. La rete, già disponibile vai satellite free e anche su Sky, diventa così visibile anche a chi ricorre al satellite gratuito (che ripete i canali del digitale terrestre) della piattaforma voluta da Rai, Mediaset e La7. Non sarebbe male, a questo punto, che qualcuno la riproponesse (perché no?) anche proprio in digitale terrestre. I mux su cui c'è posto non mancano…

Sono iniziate e poi sono state subito sospese (lasciano il monoscopio) le trasmissioni di Mshopping Tv, la nuova (ma tutt'altro che inedita) rete Mediaset dedicata alle televendite, erede di Mediashopping e For You. Fra le 'controindicazioni' (di qui la sospensione?) ci potrebbe essere il fatto che in Emilia il 123 è riservato alla Rai, che qui opera con RaiTre con la Tgr dell'Emilia-Romagna, dato che all'Lcn 3 a Bologna e in una bella fetta della regione si vede invece la Tgr del Veneto (il segnale arriva da sempre da monte Venda).

Morgan, ancora e sempre lui. A 'XFactor' è stato protagonista di un'ennesima scenataccia, a seguito delle disavventure nelle votazioni dei suoi gruppi. “Lascio per sempre questo programma, non c'entro più nulla con la deriva che ha preso” - ha detto in trasmissione, nello sconcerto generale. Quest'anno 'Xfactor' va ancora meglio dell'anno scorso, gli ascolti di SkyUno sono ottimi e anche l'attuale giuria, con Mika, Fedez (con le sue 'polemiche politiche') e la ben inserita Victoria Cabello, funziona. Un abbandono di Morgan sarebbe anche forse rimediabile ma Sky non sembra gradire le sue bizzarrie e soprattutto le conseguenze per lui sarebbero assai forti (in termini economici e di immagine). Per questo molti ritengono che tutto rientrerà di nuovo.

Pubblica i tuoi commenti