Il mondo televisivo cinese è stato stravolto da ‘Supergirl’, uno show andato in onda lo scorso anno sull’emittente satellitare Hunan Tv. “Supergirl” è la versione cinese del format americano “American idol”, uno spettacolo d’intrattenimento nel quale delle ragazze si contendono la nomina di “Supergilr” cantando e ballando. Il programma ha avuto un successo veramente inaspettato. Circa 500 milioni di telespettatori l’hanno seguito, cosicché è stata superata addirittura l’audience della Tv di stat…
Il mondo televisivo cinese è stato stravolto da 'Supergirl', uno show andato in onda lo scorso anno sull'emittente satellitare Hunan Tv. "Supergirl" è la versione cinese del format americano "American idol", uno spettacolo d'intrattenimento nel quale delle ragazze si contendono la nomina di "Supergilr" cantando e ballando.
Il programma ha avuto un successo veramente inaspettato. Circa 500 milioni di telespettatori l'hanno seguito, cosicché è stata superata addirittura l'audience della Tv di stato CCTV ma soprattutto quella di qualsiasi altro spettacolo che sia mai stato trasmesso in tutto il mondo.
Gli sconvolgimenti che il programma ha portato in Cina sono diversi. Il primo è stato quello di cambiare le sorti di una Tv di provincia come Hunan Tv, che con lo show ha minacciato il primato nazionale della Tv di stato cinese. Lo sponsor del programma, Mengniu Dairy, avrebbe pagato 1,7 milioni di dollari per promuovere i suoi prodotti (yogurt da bere) nel programma e i risultati si sarebbero fatti vedere presto: grazie a "Supergirl" la società avrebbe triplicato le vendite.
L'annuncio della nuova edizione 2006 di "Supergirl" ha preoccupato a tal punto le autorità della Tv di Stato cinese che sarebbero stati presi seri provvedimenti. Sarebbe così in arrivo una nuova regolamentazione su alcuni show televisivi che fissa un limite al numero dei concorrenti che possono partecipare, proibisce ai broadcaster di assegnare premi ai vincitori e impone ai partecipanti di avere un comportamento "morigerato", ovvero di non fare balletti troppo "spinti" o con mosse ammiccanti o volgari, oltre che non avere un abbigliamento o acconciature troppo stravaganti.
Infatti uno degli altri sconvolgimenti portati dalla vincitrice di Supergirl, Li Yuchun, è proprio quello di essere un personaggio anticonformista e lontano dai canoni della classica ragazza cinese. Li Yuchun con i suoi capelli multicolori sparati per aria, il comportamento anticonformista (e secondo alcuni con tendenze omosessuali), incarna troppo le caratteristiche delle ragazze occidentali, rivelando la voglia dei ragazzi cinesi di aprirsi verso la cultura dell'Occidente, sposandone i modelli culturali e sociali.
La ragazza, che si definisce "ribelle", non ha una gran voce e non è neanche tanto abile nel ballo, ma ha conquistato il pubblico proprio per la sua personalità, la sua forza di attrazione e il suo carisma, proponendo un nuovo modo di essere, di cantare e di muoversi.
Un altro importante elemento rivoluzionario del programma è il criterio di elezione della "Supergilr", del tutto innovativo per la Cina: la votazione diretta e democratica. A decretare la vittoria di Li Yuchun sono stati tutti i messaggini partiti da quasi tutti i 400 milioni di cellulari del Paese, da città super affollate come Pechino ai villaggi di campagna lontani dai grossi centri abitati.