Una Tv musicale unisce i Balcani

Balkanika Music Tv è un canale satellitare musicale che unisce, oltre ai Paesi dell’ex Jugoslavia, tutti i Paesi dell’area balcanica e offre un “prodotto locale”, la “musica narodnjacka” o turbo folk. Il tutto per un investimento di 1,5 milioni di euro.

Balkanika Music Tv è un nuovo canale satellitare che va in onda per 24 ore al giorno dal 18 novembre ed è dedicato alla musica balcanica. E che musica balcanica! Il nuovo canale satellitare trasmette soprattutto pop e folk, in particolare quel genere musicale conosciuto come "Turbo folk", che trova una delle sue massime interpreti in Ceca (si pronuncia Zeza), l'affascinante giovane vedova del comandante Arkan - Zeljko Raznjatovic.

Se qualcuno pensa subito ad un paragone con MTv Adrija, nata dalla MTv "ufficiale", quella conosciuta a livello mondiale, che ha iniziato a trasmettere sul territorio degli ex stati jugoslavi il 1° settembre di quest'anno, si sbaglia di grosso. Con la sua "musica narodnjacka" quella che viene chiamata anche "turbo folk", è la prima del suo genere. "La MTv Adrija per noi non è concorrenza, perché il nostro programma è dedicato a un pubblico diverso. Loro sono rivolti al rock e al punk, e noi verso il pop e il folk" - ha detto Alen Borbas Osijek (Croazia), uno dei fondatori di Balkanika Music Tv.

Gli altri fondatori sono Dragoljub Milosavljevic di Belgrado e Viktor Kasamov di Sofia, entrambi proprietari di emittenti televisive locali. Borbas, invece, è proprietario dell'agenzia "Borbas Security" che offre guardie del corpo alle celebrità e per questo è in contatto anche con le stelle del "turbo folk" ed è inoltre proprietario del disco-club 'OKS' a Osijek, dove quasi ogni settimana arrivano le "stelle del folk" dalla Serbia.

Solo pochi anni fa un progetto del genere sarebbe fallito in partenza. I concerti dei cantanti serbi in Croazia non trovavano una grande accoglienza di pubblico. Trasmettere le canzoni delle stelle del "turbo folk" (spesso canzoni impregnate di nazionalismo) in Croazia, e viceversa, sarebbe stato impensabile. Invece la partenza di Balkanika Music Tv è passata quasi in sordina, senza suscitare alcuna polemica a parte quella legata alla data di inizio dei programmi. Il 18 novembre, infatti, è la data dell'anniversario della fine dell'assedio di Vukovar (1991), che si concluse con l'uccisione dei cittadini croati da parte delle forze serbe.

Oggi i ragazzi croati ascoltano volentieri questa musica che non viene trasmessa dalla televisione statale e raramente nei programmi delle stazioni radio. "Proprio per questo ci è venuta in mente l'idea di creare Balkanika Music Tv - ricorda Borbas - , perché i giovani della Croazia sono 'affamati' di questa musica".

Balkanika Music Tv è visibile su Eutelsat W2, frequenza 11.555, V, Symbol rate 28.800. Entro la fine dell'anno0 andrà in onda anche sulle reti via cavo e da alcuni giorni c'è anche un sito internet www.balkanika-mtv.com (ancora in costruzione). Borbas e soci hanno investito in questo progetto circa 1,5 milioni di euro. Per il prossimo anno prevedono di allestire altri due studi, uno ad Osijiek e uno a Belgrado (attualmente lo studio di trasmissione è a Sofia).

Balkanika Music Tv si occuperà anche della fondazione di una casa di produzione, che si occuperà della realizzazione di clip musicali, ovviamente balcanici.

Pubblica i tuoi commenti