Un’altra settimana in breve

Sei mesi in utile per Mediaset

 

Torna l'utile nei conti semestrali di Mediaset: l'utile netto è stato di 74 milioni rispetto alla perdita di 28 milioni dello stesso periodo dell'anno scorso, i ricavi sono in calo a 1.845 milioni ma la pubblicità segna un aumento del 2,2% nei primi sei mesi del 2017.

Sempre tesi i rapporti con Vivendi, ma non si esclude del tutto una ‘pacificazione’ nel caso arrivi un’offerta per far partecipare Mediaset alla nascente joint venture nel settore media ‘targata Vivendi’ tra Tim e Canal+.

Il direttore finanziario di Mediaset Marco Giordani ha poi confermato l’esistenza di un’offerta presentata da Mediaset alla Fifa per trasmettere le edizioni 2018 e 2022 dei Mondiali di calcio, in alternativa alla Rai.

 

Sul 59 Lcn parte Alpha

 

Parte il 1° ottobre, come annunciato, Alpha, il nuovo canale di De Agostini Editore dedicato principalmente ad un pubblico maschile, in onda sul canale 59 del digitale terrestre.

La programmazione del canale si svilupperà seguendo tre filoni principali (come da comunicato stampa ufficiale): Man vs Work, “in cui l’uomo sfiderà la propria professione fatta di successi, fallimenti, nuovi obiettivi e pericoli” (vi sarà qui spazio per tecnologia e motori); Man vs Nature, con tutti i programmi “in cui l’uomo affronterà la continua sfida con la Natura”; Man vs Man, ovvero “l’uomo e la continua sfida con il genere umano, ma anche il superamento di sè nella vita quotidiana”.

Molte saranno le serie, i documentari e i programmi: per esempio, “Life Below Zero, una serie ‘estrema’ prodotta da National Geographic US; “Barbarians - Roma sotto attacco”, ovvero, in fiction, la storia e la gloria di Roma antica alle prese con i Barbari.

Ma su Alpha grande importanza avranno anche le produzioni originali. Le prime tre annunciate sono: “Campi di Battaglia”, un nuovo format originale di Red Carpet in onda nel 2018; “Clan Maddaloni”, che porterà il pubblico all’interno di Scampia, in una palestra che sta diventando un modello per il mondo dello sport; “Bisonti”, docu-reality prodotto da Ascent Film, in cui si entra in un carcere di massima sicurezza per raccontare la storia di una squadra di rugby composta da detenuti.

 

Radio 105 potenzia il segnale nel Centro Italia

 

Continuano le importanti conseguenze dell’acquisto di Radio Subasio da parte di RadioMediaset, secondo uno schema che potrebbe prevedere (se la logica ha un senso) la trasformazione futura in Radio nazionale di Subasio e la progressiva scomparsa, invece, delle ‘sorelline locali’ Radio Suby e Radio Subasio +.

Comunque sia, ecco che un comunicato stampa del gruppo inforna che, dopo l’implementazione nelle aree di Parma, Agrigento, Catania, Treviso, Venezia, Padova e Bergamo, dal primo ottobre Radio 105 potenzia il proprio segnale nella Capitale e in Umbria.

Roma e provincia, Latina e provincia saranno coperti dalla frequenza FM 107.4, Perugia e provincia potranno ascoltare Radio 105 sui 102.2 e Perugia, Foligno e Todi sui 96.1.

In questo modo, in effetti, l’intera rete umbra di Radio Suby è stata collegata a Radio 105, mentre in agosto era già avvenuto il passaggio di quella laziale. Non bastasse, è stata collegata Virgin Radio a Roma sui 94.2, ex Radio Subasio +.

A conferma di quanto dicevamo all’inizio, circola poi nell’ambito radiofonico la voce di un imminente arrivo su Milano e Lombardia proprio di Radio Subasio.

 

Tavolo Editori Radio: quando i dati?

 

Nuove voci di ulteriori ritardi per l’agognata prima indagine sugli ascolti radiofonici di Tavolo Editori Radio (TER) dopo le tante polemiche estive, chiuse con una ‘pax’ che prometteva nuovamente i dati fra fine settembre e inizio ottobre. Ora però ci siamo e vedremo se davvero i dati usciranno a beve o se, come al momento si dice di nuovo nell’ambito radiofonico, la metà è ancora lontana altre settimane.
Intanto, a scanso di ulteriori polemiche (che però potrebbero sorgere ugualmente), è stato nominato quale super-esperto Giorgio Marback, veterano statistico e ‘luminare’ in ricerche di mercato.

 

Nepote sarà presidente di Rai Com

 

Il Consiglio di Amministrazione della Rai si è riunito eccezionalmente a Milano, nella sede di corso Sempione, in occasione del Prix Italia. Il DG Orfeo ha illustrato al Consiglio i buoni risultati delle prime due settimane di ascolti nel cosiddetto periodo di garanzia (dal 10 settembre): la Rai cresce al 35,1% di share sull'intera giornata (+ 0,7%) e al 36,6% sulla prima serata (+ 0,1).

Il Cda, su proposta del Direttore Generale, ha poi approvato la designazione di Roberto Nepote, attualmente direttore del Centro di Produzione Tv Rai di Torino, alla presidenza di Rai Com. Come amministratore delegato viene confermato Gian Paolo Tagliavia.

 

I nuovi Corecom di Toscana e Calabria

 

Si sono insediati i componenti dei nuovi Corecom delle regioni Toscana e Campania.

In Toscana nuovo presidente dell’organismo è Enzo Brogi, cui si affiancano, come componenti, Cheti Cafissi, Alberto Lapenna, Elettra Pinzani, Massimo Sandrelli. In Campania è stato invece eletto presidente del Corecom Mimmo Falco, mentre i componenti sono Pietro Marzano e Davide Conte.

 

Donna & Sposa diventa Donna Tv

 

Cambio di denominazione per l'emittente Donna & Sposa, che è diventata più semplicemente da alcuni giorni Donna Tv. È in onda in permanenza sul 425 di Sky, da parecchio tempo, ma ora anche sul digitale terrestre, per diverse ore della giornata.

Per la precisione Donna Tv è trasmessa sul digitale terrestre tutti i giorni dalle ore 21 attraverso il canale Ok Italia Tv 1, veicolato alla numerazione LCN 163 da vari mux locali. Un abbinamento satellite (pay)-DTT che già funziona da alcuni mesi per Fashion Tv, veicolata sul digitale terrestre da Fab News (in onda su uno dei mux di Canale Italia).

 

Inter Channel si rinnova e diventa Inter Tv

 

Nel corso di un evento tenutosi al Suning Training Centre di Appiano Gentile la squadra milanese nerazzurra ha presentato il progetto Inter Media House, che, in parallelo con il rinnovamento completo del centro sportivo della squadra, secondo standard d'eccellenza, prevede anche ‘una casa ad hoc’ per tutta una serie di nuovi prodotti di comunicazione legati appunto all’Inter.

Per l'occasione si rinnova anche il canale televisivo collegato alla squadra di calcio milanese: a 17 anni dalla fondazione per Inter Channel arriva così il momento di cambiare, a cominciare dal nome, che diventa Inter Tv. Distribuito finora in esclusiva sulla piattaforma satellitare Sky al canale 232 in ‘pay option’, il canale raggiungerà ora anche l'estero, sia tramite un magazine bisettimanale per ben 4 continenti sia tramite una distribuzione quotidiana in Oriente. Sarà inoltre disponibile gratuitamente l'opzione Try&Buy di Sky, che, attivata, consentirà di vedere Inter Tv fino al 15 ottobre. Inter Tv significherà inoltre sempre più produzioni esclusive, che avranno una fruizione multipiattaforma.

 

Su 105 in esclusiva la Uefa Champions League

 

Anche in questa stagione la Uefa Champions League va in scena su Radio 105. L’emittente segue in diretta - in esclusiva radiofonica - l’avventura dei club continentali che si sono aggiudicati la partecipazione alla competizione calcistica europea.

Le partite di Juventus, Roma e Napoli sono dunque trasmesse in diretta su Radio 105 e sull’app ufficiale. In studio, il super esperto di Calciomercato per Sport Mediaset Niccolò Ceccarini, insieme ad Aldo Preda di TgCom24 con loro, a commentare ogni partita, una ‘gloria’ del calcio: Giovanni Galli per il Napoli, Giuseppe Galderisi per la Juve e Marco Delvecchio per la Roma.

 

Franco Cappiello nuovo editore di Reteconomy

 

È Franco Cappiello, manager nel settore dell’information technology e delle tlc e proprietario dell’azienda aerospaziale Sierrafox, il nuovo editore di Reteconomy. In precedenza il canale, in onda sul 512 di Sky, era edito da Open Dot Com, la società dei dottori commercialisti. Massimo Buscemi è poi stato nominato direttore generale della rete, con Andrea Baracco direttore commerciale.

Cappiello prevede per Reteconomy “forti investimenti in pubblicità e ampliamento della rete verso il digitale terrestre”.

 

Il calendario di Serie A fa discutere

 

Secondo alcune informazioni diffuse on line (credibili, però, a scanso di equivoci), Sky e Mediaset hanno inviato nei giorni scorsi una lettera di protesta alla Lega Calcio di Serie A. Oggetto del contendere: il calendario stilato in queste prime giornate di campionato, che penalizzerebbe gli ascolti delle due pay-tv.
I due gruppi televisivi, in specifico, avrebbero scritto alla Lega per manifestare “ferma contrarietà” alla pianificazione dei match, in particolare in relazione alle nuove finestre orarie di sabato alle 15 e di domenica alle 18, non previste nel bando 2015/18 e che determinerebbero uno stravolgimento dell'offerta commerciale. Le due pay-tv si lamenterebbero poi del fatto che nelle fasce serali di anticipo e posticipo alle 20.45 sono state programmate partite che coinvolgono squadre che non hanno un importante seguito di tifosi e abbonati, invece di big match o partite con squadre di grande richiamo.

 

In vista il Pisa Internet Festival
Dal 5 all’8 ottobre torna a Pisa Internet Festival (IF2017). Un’edizione, la settima, che sceglie di puntare sul#sentiment della Rete per raccontare la società contemporanea e la sua digitalizzazione. Quattro giorni di incontri, dibattiti, laboratori, workshop, performance e installazioni artistiche, che animeranno la città attraverso decine di appuntamenti ad ingresso libero, con grandi ospiti nazionali e internazionali.

A IF2017 si parlerà di democrazia digitale, cybersecurity, hate speech e nuove frontiere della tecnologia ma anche di Big Data, marketing non convenzionale e tutela della creatività, senza dimenticare settori chiave dell’economia contemporanea come il turismo, alle prese con tecniche di storytelling sempre più innovative, e il mondo dell’advertising 2.0.

 

Mons.Viganò, la Radio e le fake news

 

“La Radio svolge un ruolo importante nel contrasto delle fake news”. Lo ha detto mons. Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, intervenendo al convegno intitolato ‘Il giornalismo al tempo delle Fake News. La frontiera della Radio’, a margine del Prix Italia di Milano.

“Il mezzo radiofonico - ha spiegato Viganò - possiede un’agilità produttiva che permette una straordinaria immediatezza narrativa: basta un microfono o un telefono per andare in onda. E quindi con tempestività è possibile aggiornare, approfondire e rettificare le notizie. Inoltre gode di una consistente credibilità da parte dei giovani ed è costantemente apprezzato dal mercato pubblicitario”.

 

La nuova stagione di Radio Marconi

 

Il nuovo palinsesto della milanese Radio Marconi, che ha appena compiuto 40 anni (anche se all’inizio aveva altre denominazioni), è in onda da lunedì 25 settembre, il giorno successivo all’ingresso in Diocesi di Milano del nuovo arcivescovo Mario Delpini. L’emittente, che fa appunto riferimento al mondo della Chiesa meneghina, conferma la scelta di “una Radio di flusso, con un mix agile di musica e parole”. Confermata la musica classica dalle 19 alle 7 del mattino, che contraddistingue l’emittente (con in più la versione, specializzatissima nel genere, di Radio Marconi 2), la nuova programmazione introduce un maggior numero di rubriche e servizi cadenzati ogni ora. Confermati gli appuntamenti dei giornali radio ogni mezz’ora con attualità nazionale e internazionale, alternata alle notizie locali e a trasmissioni sempre attente alle trasformazioni della comunità ambrosiana.

Amministratore unico è Daniele Giudici.

 

Il 12 ottobre ‘Tv Locali, ritorno al futuro’

 

Il 12 ottobre si svolgerà a Roma, presso la sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale, in Piazza di Montecitorio, con inizio alle ore 10.30, l’evento “Tv Locali, “Ritorno al Futuro - Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale”. La giornata si articolerà in due sessioni, intervallate da un commento politico-istituzionale.

Nella prima sessione verrà presentata la 23a edizione dello Studio Economico del Settore Televisivo Privato, prezioso monitoraggio annuale a cura dell’Ufficio Studi e Ricerche di Confindustria Radio Televisioni per l’Osservatorio Nazionale delle Imprese Radiotelevisive Private, con tutti i dati dell’industria televisiva locale. A seguire l’intervento di Maurizio Giunco, Vicepresidente di Confindustria Radio Televisioni e Presidente

dell’Associazione Tv Locali e di interlocutori istituzionali.

Nella seconda sessione della mattinata si svolgerà il Workshop dedicato all’emittenza locale sulle nuove norme che disciplineranno criteri e procedure di erogazione dei contributi. Illustrerà i provvedimenti Antonio Lirosi, Direttore Generale della DGSCERP del Ministero dello Sviluppo Economico.

Pubblica i tuoi commenti