Le notizie di agosto dal mondo radio-televisivo della Sardegna
Torna Cinquestelle Sardegna
Proprio nel mese di agosto l’emittente televisiva di Gianni Iervolino, Cinquestelle Sardegna di Olbia (Lcn 11), dopo essere stata spenta da mesi e avere licenziato tutti i dipendenti, ha ripreso le sue trasmissioni, seppure solo per Olbia e la Gallura, dalla postazione di Monte Limbara. Nelle prossime settimane dovrebbe essere riattivata tutta la rete. Sono messi in onda dei programmi di Radio Internazionale Costasmeralda, emittente di proprietà dello stesso editore che nei mesi scorsi ha ceduto buona parte dei suoi impianti a RMC.
Il Consorzio Ria Sardegna
Il Mise ha autorizzato il consorzio radiofonico digitale del Ria Sardegna come operatore di rete e fornitore di contenuti di media radiofonici digitali in tecnologia Dab + a trasmettere sul Canale 10C; è stato inoltre autorizzato l’ingresso di una nuova emittente a far parte dello stesso consorzio, si tratta di Rado del Golfo di Porto Torres (SS), edita da Aulio Baduena. Salgono così a 11 i componenti del Ria.
Da Sassari è in onda la nuova emittente Sardegna TG 24
Hanno preso il via il 15 luglio le trasmissioni delle nuova emittente televisiva sassarese Sardegna TG 24, edita da Giovanni Francesco Angius, editore di TeleG, e da Simone Dore. La neonata emittente, trasmessa sul mux Edimedia, prende il posto di Libera Tv curata da Ico Ribichesu (oggi in forza a Canale 12). La sede e gli studi trasmessivi sono ubicati in Z.I. Predda Niedda sud Strada 14 a Sassari. Giovanni Francesco Angius spiega: «Chiusa l’esperienza con Libera Tv, visto il passaggio di Ico Ribichesu a Canale 12, ho pensato di creare una nuova emittente prettamente informativa ed ho deciso di chiamarla Sardegna TG 24». L'idea, però, è stata di Simone Dore «il più giovane editore al mondo, visto che a 14 anni aveva messo in piedi una Tv via cavo visibile in tre palazzine e nella scuola in cui lui studiava», aggiunge Angius. Come in Tele G, la direzione commerciale della nuova emittente è affidata a Graziano Mura.
Gli ascolti e le iniziative di Videolina
Videolina ha deciso di fornire i dati completi della rilevazione Auditel di alcuni suoi programmi. Il primo agosto ha presentato ai suoi telespettatori i risultati del triangolare di calcio disputato il 31 luglio e denominato trofeo Goleador (per la cronaca poi vinto dal Cagliari), che ha visto protagoniste Cagliari, Crotone e Olbia. Il programma, trasmesso in diretta dalle 20 alle 23.50 con la telecronaca di Vittorio Sanna, ha fatto registrare uno share del 22,19% tra le 23.30 e le 23.45 (al momento del derby Cagliari - Olbia). Con questo dato Videolina risulterebbe la prima Tv per ascolti nella serata con 86.410 ascoltatori, superando anche le reti Rai e Mediaset. Secondo gli stessi dati Videolina sarebbe la Tv più seguita (400.000 contatti e il 25% della popolazione). Altri dati riguardano invece la trasmissione in diretta e in streaming, mercoledì 10 agosto, dell’incontro di calcio Cagliari - Amburgo, terminato 1-1, sempre con la telecronaca di Vittorio Sanna: sono stati quasi 76.000 gli spettatori che hanno assistito al match, con uno share del 18,5%. Di meglio ha fatto solo Rai 2 con le Olimpiadi. E per restare in tema di sport, il gruppo Zuncheddu ha avviato, in sinergia con il Cagliari calcio, l'iniziativa "Allo stadio con Videolina", con la quale i tifosi rosso blu potranno inviare filmati o commenti sul Cagliari tramite smartphone e usando whatsapp. Coloro i quali avranno più visualizzazioni potranno assistere al match con l’Atalanta. Immagini e commenti dovranno essere inviati a Videolina entro le 13.00 del 2 settembre.
Radio Onda Stereo
La seconda emittente algherese, per nascita, Radio Onda Stereo (la prima è Radio Nuraghe Stereo) edita da Carla Diana, ha trasferito la sua seconda frequenza 87.600 MHz da Sassari città a Monte Oro.
TeleG e la radio
TeleG, emittente facente capo a Edimedia di Giovanni Francesco Angius, ha da pochi mesi cominciato una collaborazione con l’emittente radiofonica Radio Venere di Valerio Postiglione. Ogni giorno dalle 10.30 alle 13 su TeleG viene mandato in onda il programma radiofonico “Lo sapevate che”. Per fare quest’operazione sono state sostituite le televendite con pubblicità a cartello. L’emittente però non è nuova a questo tipo di sperimentazione, perché ha già in atto il progetto denominato "Tele G in radio", in cui i telespettatori possono telefonare al conduttore del Tg e interagire con lui.
Novità per Radio Venere
Una delle due emittenti radiofoniche sassaresi di proprietà di Valerio Postiglione, Radio Venere (90.000 MHz), ha iniziato a collaborare con la nuova emittente televisiva del gruppo Edimedia, Sardegna TG 24. «Siamo in diretta nell’arco delle 24 ore con tutti i nostri programmi ma siamo solo all’inizio, bisognerà vedere come si evolverà la situazione», commenta lo stesso Postiglione. «Non è escluso che si provi a fare una sorta di radiovisione in certe ore della giornata. Per ora è tutto in divenire». Anche sul Dab, al momento, Postiglione non dà indicazioni certe. Quando gli viene chiesto se all'approdo al Dtt seguirà l'adozione del Dab, dice:«Ci stiamo pensando ma per ora è tutto fermo. Quando ci diranno di fare i consorzi anche al nord valuteremo. Potrebbe essere un opportunità in più per noi, mentre non so cosa succederà ai piccoli editori».
I 30 anni di Teleradio Maristella
Teleradio Maristella, emittente comunitaria di Carloforte, fondata da Don Daniele Agus, ha festeggiato nelle scorse settimane i 30 anni di attività. Ancor prima della Tv, però, il 28 agosto 1979, Don Agus aveva dato vita all’emittente radiofonica Radio Maristella (91.000 Mhz ) tuttora attiva. La Tv (Lcn850), nata per informare i parrocchiani della Parrocchia di San Carlo Borromeo col tempo è cresciuta sino ad allargare il suo palinsesto ad altri programmi, all’informazione locale e nazionale e agli approfondimenti. Nei suoi schermi si sono così avvicendati sport, rubriche, dibattiti, varietà e programmi musicali,nonchè spettacoli teatrali,programmi per bambini e non ultimo trasmissioni in dialetto carlofortino. La sede legale è in via Goito 1,a Carloforte (CI) 09014, mentre gli studi trasmissivi sono ubicati in Corso Tagliafico 58. Dopo Don Daniele Agus si sono avvicendati alla direzione Don Vitale Melis, Don Francesco Pau e Don Giancarlo Cannas.
Tanti neo-quarantenni nell'isola
Cominciamo da Radio Sardinia (99.500 MHz) di Aniceto Scanu, ha festeggiato i quarant’anni di attività. L'emittente di San Gavino Monreale (Vs) è nata come radio commerciale nel 1976. Nel 2005 ha cambiato ragione sociale divenendo Associazione culturale Radio Sardinia. A Sorso (SS) festeggia invece Radio Nova Sorso (93.500 MHz) di Loredana Fiori; ad Alghero (SS) è la prima radio cittadina (la seconda radio in città è Radio Onda Stereo edita da Carla Diana) Radio Nuraghe Stereo (91.800), a spegnere 40 candeline. Nell'Ogliastra, a Tortolì, celebra il quarantesimo Radio Studio R (101.000) di Salvatore Cugudda.